Homo et Machina: la simbiosi nell’Industria 4.0
Ovvero come esoscheletri, intelligenza artificiale, realtà aumentata ed IoT dialogano per rendere la fabbrica efficiente e sostenibile
Mercoledì 18 Luglio 2018 presso il Kilometro Rosso Innovation District di Bergamo, si terrà un evento dedicato ai temi dell’efficienza produttiva nell’Industria 4.0, realizzata tramite la simbiosi tra Uomo e Macchina. L’evento è organizzato da IoTItaly in collaborazione con Holonix, COMAU/IUVO ed il progetto Human Manufacturing.
Secondo gli studiosi, non può esserci sostenibilità ambientale ed economica senza quella sociale. L’obiettivo perciò è quello di intendere l’industria di domani non solo come un insieme di oggetti e macchinari a sé stanti, bensì come un’interazione tra umano e cyborg. Nell’era dell’Internet of Things, dell’Intelligenza Artificiale e della Realtà Aumentata, tutto ciò si rende possibile ed attuabile: la sensorizzazione dei processi produttivi favorirà non solo la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica, ma consentirà anche il monitoraggio dell’operatore, promuovendo così anche la sostenibilità sociale.
Al convegno verra presentato come case history un Esoscheletro robotizzato indossabile, progettato da IUVO/COMAU, in grado di evolvere la collaborazione uomo-macchina in diversi settori, tra i quali quello della produzione manifatturiera.
AGENDA
14.00 – 14.30
Accoglienza e saluti di benvenuto
- Associazione IoTItaly
- Gianni Potti, Presidente CNCT Confindustria Servizi Innovativi e tecnologici e Consigliere Delegato “Industria 4.0, innovazione e ricerca” di Confindustria Veneto
- Roberto Santolamazza, Direttore di T2i, Trasferimento Tecnologico e Innovazione
- Andrea Matta, Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano
14.30 – 16.30
Panel 1 – Efficienza e Benessere sociale nell’industria 4.0
- Monitoraggio condizioni fisiche attraverso wearable device (Stefano Borgia – Holonix)
- L’intelligenza artificiale per monitorare il benessere del lavoratore (Marco Cinus – SUPSI)
- Identificazione stress fisico e supporto attraverso Esoscheletro (Giulio Proface – IUVO)
- Coinvolgimento del lavoratore nell’innovazione aziendale (Eva Coscia – Holonix)
- Ottimizzazione dell’ambiente di lavoro tramite virtual reality (LMS – University of Patras, Greece)
- Dati e Privacy (Giulio Coraggio – IoTItaly)
16.30 – 17.15
Panel 2 – Efficienza Energetica e Ambientale
- Utilizzare soluzioni Industria 4.0 plug&play per ridurre il footprint energetico dei processi di produzione (Antonio Conati Barbaro – Alleantia)
- Sistemi IOT non invasivi per l’efficientamento della produzione (Daniele Mazzei – TOI srl)
17.15 – 18.30
DEMO, Aperitivo e Networking
- Dimostrazione pratica Esoscheletri, Wearable Technologies, Tool per ottimizzazione del workplace
ND H
Per maggiori informazioni: info@iotitaly.net
SPONSOR
Per diventare sponsor dell’evento: info@iotitaly.net
Con il patrocinio di

Organizzato da
