DIGITAL TWINS NELL’ALLEVAMENTO – opportunità e nuove sfide
di F.M. Tangorra1, A. Bassi2, E. Ighina1 Il settore agricolo si è evoluto nel corso della storia parallelamente agli sviluppi tecnologici di tutte le rivoluzioni industriali, passando, nell’arco di due secoli e mezzo, dalla fase [...]
Intervista a Valter Fraccaro sull’intelligenza artificiale
Valter Fraccaro, Presidente di Fondazione SAIHub, ente senese focalizzato sull'applicazione dell'Artificial Intelligence nel settore della Scienze della Vita. Già dirigente dell’Università degli Studi di Padova e di diverse aziende italiane e internazionali, è advisor e [...]
Bando Innovazione Regione Veneto 2025
a cura di Projecta Factory Solutions La Regione Veneto ha pubblicato le disposizioni operative relative alla misura PR-FESR Azione 1.1.3 B, finalizzata a supportare l’attività di ricerca, sviluppo e innovazione di processo e organizzativa. Ammissione [...]
L’Internet of Things cambia con il Data Act
L'Internet of Things cambia con il Data Act La Commissione Europea ha pubblicato le domande frequenti (“FAQ”) sul Data Act, uno dei pilastri della strategia europea per i dati che impatta notevolmente le tecnologie dell'Internet [...]
Industria 5.0
di Alessandro Bassi L'Industria 5.0 rappresenta un cambiamento radicale nei processi di produzione industriali. Mentre l'Industria 4.0 ha come scopo principale la completa automazione delle fabbriche tramite tecnologie come l'intelligenza artificiale (IA), l'Internet delle cose [...]
MOBILITA’ SOSTENIBILE: IL VENETO IN PRIMA LINEA NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA.
di Projecta Factory Solutions La crisi energetica che stiamo vivendo, unita all’evidenza che i combustibili fossili sono al centro del cambiamento climatico e non possono essere considerate una fonte per il futuro, sta dando [...]
IoT Signals – report annuale 2021
Recentemente, Microsoft ha pubblicato il report 2021 della serie chiamata IoT Signals. Lo scopo di queste pubblicazioni è quello di mostrare degli insight molto interessanti sullo stato dell’arte delle tecnologie IoT, e sulla loro adozione [...]
Cosa è una Smart Factory
Cosa è una Smart Factory Quello delle fabbriche intelligenti è un comparto in forte crescita che, secondo 01net., apre nuove opportunità per il mondo Industrial a cura di Dedagroup Business Solutions Digitalizzazione, connessione e crescita [...]
L’IIOT – Industrial Internet of Things in azienda: applicazioni e vantaggi
Perché è importante l’IIOT - industrial internet of things e la sua applicazione a cura di Projecta Application Le industrie sono costantemente sotto pressione: migliorare la qualità dei prodotti, la sicurezza, la protezione e la [...]
Dati + digitalizzazione dei processi = e-government utile
Dati + digitalizzazione dei processi = e-government utile In generale, l’e-government è l’applicazione di tecnologie digitali alla pubblica amministrazione. Nei casi più semplici, possiamo immaginare l’uso di siti web per agevolare pratiche correnti; nei casi [...]
Contributi in ambito 4.0 Camera di Commercio Treviso Belluno
a cura di Projecta A seguito del “Punto Impresa Digitale” (PID), promosso dal Ministero dello Sviluppo economico, la Camera di Commercio di Treviso-Belluno, ha indetto un “Bando contributi digitali I4.0 – 3° edizione” per promuovere [...]
Trasformazione digitale efficace
Scritto da Matteo Montagner, di Interlogica Un vecchio adagio ci ricorda che solitamente “Chi sa, fa, chi non sa, parla”. La questione è che bombardati da facili slogan intrisi di buzzword all’insegna dello storytelling, dove l’elemento narrativo sovrasta [...]
Trend 2021 Internet of Things – IoTItaly
di Alessandro Bassi Sono ormai anni che ci si aspetta un’esplosione dell’IoT. Le aspettative sono sia giuste che sbagliate: sbagliate, perché se pensiamo che sono passati più di 25 anni dallo sviluppo di TCP/IP ad [...]
Insidie e opportunità nella transizione digitale
di Massimo Rossi, Projecta L’innovazione tecnologica delle imprese oggigiorno, oltre ad essere una necessità competitiva, è un passaggio culturale tanto importante quanto delicato. In ogni settore merceologico ed in ogni struttura più o meno organizzata [...]
Protocolli di comunicazione IoT – IoTITALY
In questa infografica riassiumiamo i principali protocolli di comunicazione IOT evidenziando per ognuno distanza e banda di funzionamento e qualche esempio di applicazione reale. Protocolli di comunicazione IOT, utilizzo tipico ed esempi reali. SigFox: Logistic, [...]
Interoperabilità e Internet of Things
Interoperabilità e Internet of Things di Alessandro Bassi L’Interoperabilità e Internet of Things (IOT) è un problema vecchio quasi quanto le prime soluzioni di internet delle cose. La maggior parte degli sviluppi IoT esistenti si [...]
Iot Post Covid: Servizi Ad Alto Valore Aggiunto Per Imprese, Pa E Cittadini
Fonte (Interlogica) scritto da Barbara Calderazzo. Ripensare, trasformare e rendere flessibile, questi i concetti chiave del post Covid-19. Secondo uno studio di Idc, chiamato Covid-19 Tech Index, la pandemia innescherà un forte calo complessivo della spesa IT nel 2020, [...]
IoT, motore dell’industria italiana – intervista
Intervista a Elisa Milanese sull'IoT e l'industria Italiana Che momento sta vivendo in Italia il mercato delle soluzioni IoT? Non possiamo parlare di un mercato vero e proprio ma di un paradigma tecnologico. L’IoT sta [...]
Covid-19 potrebbe essere un’occasione irripetibile per l’Italia
L’attuale situazione economica di emergenza da Covid-19 potrebbe diventare una occasione irripetibile per l’Italia il cui contesto è estremamente favorevole. Marcello Majonchi ha realizzato il cosiddetto “sogno americano”, partecipando all’acquisizione di Solair, una start-up italiana [...]
La tecnologia ci salverà dal coronavirus, ma l’Italia deve svegliarsi dal letargo digitale
di Giulio Coraggio In un contesto dove le strutture ospedaliere non sono in grado di accogliere il numero sempre crescente di malati da coronavirus e le aziende devono comprendere come gestire l’emergenza e pianificare il [...]
Design Experience : cosa è questa pratica di cui tutti parlano?
di Pier Bardoni e Sagar Satam (Things) La Design Experience (XD) è la pratica di progettazione di prodotti, processi, servizi, eventi, viaggi e ambienti omnicanale con un focus sulla qualità dell'esperienza dell'utente e soluzioni culturalmente [...]
L’Italia ha capito che l’intelligenza artificiale è la nuova elettricità?
La bozza della strategia nazionale del Mise ha obiettivi vaghi e non coglie l'urgenza della trasformazione. Ma si può contribuire a migliorarla Di Giulio Coraggio Il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato la bozza di Strategia [...]
SIGFOX e la Crittogtrafia
Una delle critiche più comuni a Sigfox e la crittografia è legata alla sicurezza, in particolar modo al fatto che il payload della comunicazione sia “in chiaro”. In realtà, il payload può essere crittografato, [...]
Manifesto di IoTItaly
Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero dello Sviluppo Economico Milano, 9 maggio 2019 Oggetto: Programma di sviluppo dell’Internet of Things in Italia IoTItaly è un’associazione che ha come propria mission di favorire [...]
LoRaWAN: pro e contro
Il primo problema di LoRa/ LoRAWAN è una certa confusione nell'uso di questi due termini. NON sono intercambiabili ma indicano 2 cose diverse. Differenza tra LoRa e LoRaWAN LoRa (acronimo di Long Range) è una [...]
Sigfox, NB-IoT e LoRA: 3 protocolli LPWAN in competizione
Nell'ambito dell'IoT ci sono innumerevoli protocolli usati per la trasmissione dei dati. Tra i più recenti ci sono tre protocolli, Sigfox, NB-IoT e LoRA, che hanno catturato l'attenzione negli ultimi tempi. Queste tecnologie LPWAN (Low-Power [...]
Come “hackerare” un oggetto BLE
Non credo ci sia bisogno di introdurre Bluetooth a Bluetooth Low Energy (BLE) in questo campo. Anche persone con scarsa dimestichezza tecnologica sanno che Bluetooth è una delle tecnologie wireless più popolari e ampiamente utilizzate [...]
Diamo i numeri dell’IoT!
Vediamo insieme quali sono i numeri dell'iot nei maggiori settori. Veicoli autonomi: 20 Milioni IHS Markit stima che oltre 20 milioni di veicoli autonomi (AV) saranno venduti ogni anno nel 2040. Quste previsioni a cosi [...]
Seul un piano da 1.25 miliardi per diventare più smart
Seul, un piano da 1.25 miliardi per diventare più smart: la Corea del sud e’ da tempo all’avanguardia per quanto riguarda lo sviluppo delle smart cities. Il progetto di Sondgo, per esempio, mostra chiaramente la [...]
5G, Intelligenza Artificiale (AI) e IoT: La nuova trinità uscita dal MWC ‘19
Al MWC di Barcellona è emerso con chiarezza un nuovo trend: 5G, AI e IoT non come tecnologie “indipendenti” ma piuttosto unite per soddisfare nuove esigenze. Rispetto al 2018, per esempio, l’interesse verso l’AI si [...]
Il primo standard per la sicurezza IoT dei consumatori
Il Comitato tecnico ETSI sulla ciber sicurezza (TC CYBER) ha rilasciato un paio di settimane fa uno standard per la sicurezza nel IoT dei consumatori. Questo standard dovrebbe essere la pietra angolare per stabilire una [...]
5 Tendenze dell’ IoT nel 2019
Con molta probabilità, nel 2019 le tecnologie legate all’IoT diventeranno sempre più comuni, proseguendo le tendenze dell'iot degli ultimi anni. Si parlerà sempre di più di oggetti connessi in diversi ambiti, come quello medico, industriale, [...]
5 Startup nel mondo IoT da tenere d’occhio
L’innovazione nella società ha spesso bisogno di aziende piccole, startup che seguono un’idea e la portano al successo. Tutti sanno che colossi come Apple, Microsoft, Hewlett-Packard o Facebook sono nate da intuizioni di un paio [...]
Ricambio ai vertici di Sigfox?
I vertici di Sigfox, la societa francese “unicorn” che ha realizzato l’omonimo protocollo per gli oggetti connessi, ha perso Raoul Mallart, il suo chief technology officer, e Vincent Sabot, che gestiva le operazioni in Francia, [...]
Cosa separa vincitori e vinti nel mondo dell’Internet of things
McKinsey ha appena pubblicato una ricerca molto interessante sulle aziende che lavorano nell"IoT e sulle best practice di internet of things. Questa ricerca mostra il divario tra i migliori e i peggiori, e mostra 9 pratiche [...]
IoT e il fascino delle aziende nel 2018.
Francisco Maroto, CEO di OIES Consulting, ha scritto un articolo molto interessante, valutando il fascino delle principali aziende impegnate nel mondo IoT. Per "fascino" Francisco intende "il potere di attirare attraverso la loro strategia, investimenti, [...]
Tour “BE IN ACCIO” Barcellona 19 Ottobre 2018
di Giuseppe Iamele Tour "Be in Accio" organizzato da Catalonia Trade Investment Association. Come 2Click Solutions abbiamo partecipato al tour dedicato alla scoperta di alcune realtà aziendali locali e multinazionali più o meno direttamente collegate [...]
Come è cambiato il mondo IoT dopo il GDPR?
Intervista a Breaking News Quattro domande a Giulio Coraggio, Socio Fondatore di IoT Italy e capo del settore technology dello studio legale DLA Piper Internet of Things si occupa delle interazioni tra “qualsiasi oggetto” (mi [...]
Homo et Machina: la simbiosi nell’Industria 4.0
Ovvero come esoscheletri, intelligenza artificiale, realtà aumentata ed IoT dialogano per rendere la fabbrica efficiente e sostenibile. Grazie alla digitalizzazione delle aziende, lo scenario industriale moderno va inteso come un luogo dove uomini e macchine [...]
Il Garante Privacy manda un “ultimatum” alle imprese
Le linee guida sul Regolamento Privacy europeo. Ecco in cosa consistono e perché renderanno le aziende italiane più competitive. di Giulio Coraggio Le imprese non hanno più scuse per ritardare la propria messa in conformità [...]
Internet of Things e concetti simili: Esiste una definizione univoca?
di Alessandro Bassi La risposta breve a questa domanda è una sola: no. Oggi, possiamo sentire le espressioni "Internet of Things", "Internet of Everything", "Industria 4.0" quasi ovunque, ed è molto probabile che, poiché non [...]
Gli ospedali nel mirino della criminalità informatica
di Alessandro Bassi La sanità pubblica è in questo momento nel mirino degli attacchi informatici. Questo settore è stata l'industria con il più grande rischio di intrusioni informatiche negli ultimi 2 anni, e ogni CIO [...]
La sostenibilità sociale di fabbrica come abilitatore della produttività nell’Industria 4.0
di Fabio Gregori Una delle principali sfide dovute alla quarta transizione industriale è legata all’identificazione del ruolo dell’uomo nell’ambiente “fabbrica”. Infatti, le potenzialità legate alla digitalizzazione di fabbrica, alla diversificazione di competenze ed allo sviluppo [...]
Bitcoin e i suoi fratelli: breve panoramica delle criptovalute
di Alessandro Bassi Avendo superato a fine novembre la barra simbolica di 10.000 dollari, possiamo tranquillamente affermare che la corsa di Bitcoin non accenna a rallentare. Questa, però, non è l'unica moneta elettronica: esistono infatti [...]
L’Intelligenza Artificiale deve essere liberata?
di Giulio Coraggio L'intelligenza artificiale è un'enorme opportunità, ma innesca alcuni rischi che non possono essere risolti attraverso regolamentazioni eccessive che potrebbero danneggiare il mercato. 3 rivoluzioni tecnologiche simultanee che scatenano l'intelligenza artificiale Uno dei [...]
Big Data e IoT per la competitività
di Angelica Busato L'evoluzione tecnologica che il mondo intero ha vissuto negli ultimi 10 anni è stata talmente profonda da poter essere considerata come un'era a sé stante, quella della connessione e della condivisione. Niente [...]
Gli oggetti connessi e la sicurezza: sempre peggio?
di Alessandro Bassi Bluetooth è incontestabilmente uno dei protocolli di maggior successo. Letteralmente milioni di oggetti ne fanno uso ed è entrato oramai nel “tessuto” del quotidiano. Questa nota, per esempio, è scritta da una [...]
IoT e turismo: le risposte arrivano dal convegno di Nizza
di Alessandro Bassi Vacanze. Costa Azzurra. Parole magiche, che evocano sole, mare, Cannes, Montecarlo, Nizza, Saint Tropez … Un patrimonio unico al mondo, visitato da milioni di turisti ogni anno. E, considerando anche i poli [...]
Global Economic Symposium
di Alessandro Bassi Il Global Economic Symposium è un evento organizzato dal Kiel Institute for World Economy ed è legato strettamente alla think-tank T20, che opera con i meeting del G20. L’evento, organizzato nell’ambito della [...]
Compliance privacy dell’azienda messa a rischio dai propri dipendenti?
di Giulio Coraggio L’accesso da parte dei dipendenti ai dati dei clienti deve essere soggetto a stringenti controlli e limitazioni, altrimenti l’azienda può essere responsabile per le loro violazioni secondo il Garante per il trattamento [...]
Il flop annunciato di Juicero
di Alessandro Bassi Juicero era una start-up americana che proponeva un prodotto in grado di fare spremute di frutta partendo da dei sacchetti pre-confezionati. L'azienda può essere considerata un chiaro esempio di pessima idea che [...]
L'(in)sicurezza degli oggetti connessi
di Alessandro Bassi Ieri sono uscite due notizie che mostrano quanto la sicurezza degli oggetti connessi sia ancora fragile. A causa di un baco di un programma Open Source usato in milioni di applicazioni (gSOAP), [...]
- L’Internet of Things negli Stati Uniti: 3000 aziende, 125 miliardi di dollari di investimento, 613 miliardi di dollari di valutazione, 342 mila addetti. Galleria
L’Internet of Things negli Stati Uniti: 3000 aziende, 125 miliardi di dollari di investimento, 613 miliardi di dollari di valutazione, 342 mila addetti.
L’Internet of Things negli Stati Uniti: 3000 aziende, 125 miliardi di dollari di investimento, 613 miliardi di dollari di valutazione, 342 mila addetti.
di Alessandro Bassi Spoke Intelligence e ReadWrite hanno pubblicato il primo IoT Revolution Handbook, e i numeri raccolti sono estremamente significanti. Negli Stati Uniti ci sono oggi 2748 aziende che sono focalizzate unicamente sull’IoT (più [...]
Technical Reports sulla domotica e sui protocolli di comunicazione
di Alessandro Bassi Il TEC (Telecom Engineering Centre, parte del dipartimento delle Telecomunicazioni, Ministero delle Comunicazioni dell’India) ha pubblicato recentemente due rapporti: uno focalizzato sulle comunicazioni IoT/M2M ed uno sulla domotica. Questi due rapporti [...]
Come l’Internet of Things cambia i servizi finanziari e le banche
di Giulio Coraggio L’Internet of Things sta per cambiare i modelli di business delle banche e dei servizi finanziari, generando grandi opportunità, ma anche nuove problematiche legali. I nuovi modelli di business dell'Internet of Things [...]
Connesso non è sinonimo di Intelligente: “The Internet of S**t”
di Alessandro Bassi In questi giorni è stato pubblicato un cortometraggio satirico che prende in giro, in maniera assai gentile e generica ad essere sinceri, un concetto di Internet of Things com'è spesso concepito dal [...]
L’intelligenza artificiale con libero arbitrio: rischio o irrinunciabile opportunità?
di Giulio Coraggio I sistemi di intelligenza artificiale stanno raggiungendo livelli di ragionamento pari a quelli degli esseri umani. Non si limitano a calcolare le probabilità di successo di una soluzione, ma apprendono e pensano [...]
Wuxi Robotics and Intelligent Manufacturing Association
La città di Wuxi è probabilmente poco nota al grande pubblico. Situata vicino a Shanghai, è considerata il “centro” dell’IoT cinese: infatti, è in questa città che il primo centro dedicato all’IoT è stato sviluppato, [...]
io.T THE INTELLIGENCE OF TECNO
Un sistema di arredi intelligenti finalizzato a migliorare il benessere dell’utente finale. Un progetto che coniuga il mondo tangibile e analogico con quello intangibile del digitale, il tassello mancante che trasforma l’utente generico in una [...]
A 11 anni mostra le falle nella sicurezza dell’IoT
di Alessandro Bassi Paul Reuben è un ragazzo di 11 anni che frequenta l’equivalente della prima media ad Austin, Texas. Il 16 maggio, alla One Conference, un evento per la sicurezza informatica che si tiene [...]
La francese Actility raccoglie 70 milioni di investimenti
di Alessandro Bassi Nel mondo dei protocolli IoT la Francia ha sicuramente due attori di valore mondiale: uno è Sigfox, Start-up di Tolosa che ha raccolto più di 150 milioni di euro 6 mesi fa, e [...]
L’Additive Manufacturing prende il volo
Lo stabilimento Avio Aero di Cameri (NO) per la progettazione, produzione e manutenzione di componenti e sistemi per l’aeronautica è uno dei più grandi al mondo concepiti appositamente per l’Additive Manufacturing. di Loris Cantarelli, via [...]
Vint Cerf e la sicurezza dei sistemi IoT
di Alessandro Bassi Usando un'espressione molto colorita, il papà di Internet, Vint Cerf, ha recentemente espresso le sue opinioni riguardo alla sicurezza dei sistemi IoT. In particolare, ha avvertito che un incidente stile botnet come [...]
€ 11 milioni di sanzione privacy suonano come un allarme per l’Internet of Things
di Giulio Coraggio Il Garante per il trattamento dei dati personali ha emesso una sanzione di € 11 milioni che è preoccupante per l’industria dell’Internet of Things, anche in previsione del prossimo inizio dell’efficacia del [...]
Intervista a Rob Van Kranenburg
di Alessandro Bassi Che cosa è IoT Day? Quando è stato creato e qual è la sua logica? Ero e sono ancora molto turbato dalla mancanza di un dibattito pubblico sul più importante cambiamento nel [...]
Internet of Things e sanità: entro il 2019 la rivoluzione
di Alessandro Bassi. Secondo uno studio effettuato dal fornitore di rete Aruba, la maggior parte delle organizzazioni sanitarie adotterà le tecnologie legate all'IoT entro il 2019. Attualmente, il 60% delle organizzazioni sanitarie di tutto il [...]
L’Industria 4.0 decollerà in Italia grazie ai vantaggi fiscali?
di Giulio Coraggio Quale parte dei € 13 miliardi che il Governo si è impegnato ad investire per favorire la crescita dell’Industria 4.0, i vantaggi fiscali certamente ne rappresentano la componente più importante. L’adozione delle linee [...]
L’Europa pianifica le regole dell’Internet of Things, ma l’industry deve definire la giusta rotta
di Giulio Coraggio La Commissione europea ha lanciato una consultazione sulle regole dell’European data economy che impatteranno notevolmente sull’Internet of Things. L’industry deve necessariamente contribuire alla redazione di queste regole per evitare danni all’economia europea. [...]
5 trend sull’Internet of Things per il 2017
di Giulio Coraggio L’Internet of Things ha sperimentato una forte accelerazione nel 2016, ma quali sono le previsioni per il 2017? Cosa dobbiamo aspettarci? Già nel 2015 e 2016 avevo scritto una mia personale classifica dei [...]
Il Governo adotta il giusto approccio per rilanciare l’Industria 4.0
di Giulio Coraggio Quale parte dei € 13 miliardi che il Governo si è impegnato ad investire per favorire la crescita dell'Industria 4.0, gli sgravi fiscali certamente ne rappresentano la componente più importante. Il piano [...]
Quale etica per l’IoT e l’intelligenza artificiale?
di Giulio Coraggio La crescita dell’Internet of Things (IoT) e delle tecnologie dell’intelligenza artificiale (AI) sollevano interessanti quesiti sull’opportunità che agiscano in modo etico. Ho partecipato all’IoT Solutions World Summit lo scorso mese, uno dei [...]
Communication of Things
di Elisa Milanese Sul nostro precedente articolo vi abbiamo proposto una panoramica del marketing legato all’Internet of Things, quell’insieme composto da tutti gli oggetti ed i sensori, i cosiddetti “oggetti” connessi e in grado di [...]
Marketing of Things
di Elisa Milanese IoT, Internet of Things, Internet delle cose: secondo molti analisti finanziari sarà uno dei settori con la maggiore crescita da qui al 2020. Non più persone che si collegano alle rete, ma [...]
Come cambierà l’IoT secondo i thought leader del DLA Piper Tech Summit
di Giulio Coraggio Lo scorso 28 settembre scorso si tenuto a Londra il DLA Piper European Technology Summit che è stato un grande evento per l’intera industria delle nuove tecnologie e questi sono i più [...]
Gli Stati Uniti annunciano 80 milioni di dollari in Investimenti federali sulle Smart Cities
di Alessandro Bassi "Se siamo in grado di concepire in modo diverso il nostro governo, in modo che le interazioni tra il settore privato, le organizzazioni non profit, e il governo stesso siano più aperte, [...]
L’Internet of Things dopo il Jobs Act
di Giulio Coraggio Il Jobs Act ha introdotto nuove opportunità per l’utilizzo da parte delle aziende di dispositivi dell’Internet of Things, c.d. di “smart working” durante l’attività lavorativa. Quali dispositivi dell'Internet of Things possono essere [...]
Le 9 sfide tecnologiche dell’IoT
di Alessandro Bassi Anche se le tecnologie che appartengono al dominio dell'IoT possono definirsi abbastanza mature, si possono individuare 9 campi che necessitano di ulteriori sviluppi prima di poter realizzare la visione di milioni di [...]
L’Internet of Things è una svolta per il settore retail
di Giulio Coraggio SAP prevede che l'Internet of Things (IoT) genererà utili per 329 miliardi di dollari entro il 2018 nel settore retail, ivi compreso il settore della moda. Questa impressionante crescita inevitabilmente porterà notevoli [...]
La giungla delle architetture di riferimento per l’IoT
di Alessandro Bassi Recentemente il numero di progetti e organismi di standardizzazione che stanno sviluppando una "Architettura di Riferimento" per l’Internet delle Cose è cresciuta notevolmente. Il progetto IoT-A (Internet of Things - Architecture) è [...]
L’Internet of Things ha bisogno di standard di cybersecurity contro i timori di data breach
di Giulio Coraggio Nessun software è sicuro al 100%, e le tecnologie dell’Internet of Things non rappresentano un’eccezione. E’ necessario identificare degli standard di sicurezza e organizzativi “adeguati” al fine di soddisfare le esigenze di [...]
L’esempio Francese dell’IoT
di Alessandro Bassi In Francia, l’Internet delle Cose ha assunto negli ultimi anni un’importanza molto alta. La Francia è il secondo paese (dopo gli Stati Uniti) per il numero di espositori al CES di Las Vegas, [...]
You can’t do I(o)T alone
di Giulio Coraggio L'elemento di forza dell'Internet of Things (IoT) è nella propria abilità di creare un ecosistema connesso composto da diversi fornitori. Ma le partnership nell'IoT non possono ignorare i possibili rischi. Durante un [...]
Profit sharing per città intelligenti
di Alessandro Bassi Le continue crisi economiche e finanziarie, cominciate nel 2007, hanno evidenziato una quasi totale impossibilità per le amministrazioni pubbliche di investire. L’assenza di risorse finanziarie, e la necessità di rispettare degli accordi [...]
IoTItaly aiuta le imprese ad investire nell’Internet of things
di Giulio Coraggio L'evento di IoTItaly su come investire nell'Internet of Things ha fornito suggerimenti interessanti sia per multinazionali che per le start up. Abbiamo assistito durante un primo pomeriggio pieno di spunti di rilievo [...]
Il mercato della Domotica
di Alessandro Bassi Il mercato della domotica è considerato uno dei più importanti nell’ambito dell’IoT. Per fare un esempio, il report “Home Automation Systems Market” di marketsandmarkets stima la crescita (CAGR) attorno al 12.5%, passando [...]
Il FinTech e l’Internet of Things
di Giulio Coraggio Il FinTech e l'Internet of Things sono tra i mercati in maggiore crescita negli ultimi anni, ma il loro "intreccio" genera nuove problematiche legali alle quali gli operatori potrebbero non essere pronti. IL MERCATO [...]
Giappone e IoT: un’opportunità per le aziende italiane
Il Giappone, paese tecnologicamente molto avanzato, non ha ancora avuto una vera e propria infatuazione per l’Internet of Things. In passato è stato protagonista di un enorme sviluppo di domini come l’Ubiquitous Computing e le [...]
Riunione del 5 luglio 2016
La riunione del 5 luglio di IoTItaly avrà come argomento gli investimenti strategici nel campo dell'Internet delle Cose, non solo dal punto di vista finanziario ma anche della conoscenza e trasferimento dell'innovazione in un prodotto. In particolare, [...]
L’evento di IoTItaly scopre un’Italia che vuole fare sistema
Si è tenuto ieri l'evento di IoTItaly denominato "Meet IOT: New Business Models" che ha avuto un successo molto incoraggiante. Oltre un centinaio di persone hanno partecipato all'evento, più di 350 l'hanno seguito live in [...]
Internet of things: dai prodotti ai servizi
L’Internet of Things (IoT) è definito la quarta rivoluzione industriale, ma le aziende che non riusciranno ad adattare il loro modello di business all’IoT potrebbero mettere a rischio il proprio futuro. Sono rimaste famose le [...]
L’Internet of Things è una rivoluzione per le aziende?
L’Internet of Things sta portando ad un cambiamento storico da un business basato sulla vendita di prodotti ad un business di servizi, andando così a creare nuove problematiche legali che le società potrebbero non essere [...]
L’Internet of Things e nuovi Business Model – una rivoluzione annunciata
L'Internet of Things (IoT) è stato associato a nuovi Business Model fin dall'inizio. Spesso, però, a parte affermazioni generiche sulla possibilità di avere nuovi business model legati all'IoT, molti autori non hanno precisato a quali [...]
L’Internet of Things è a una svolta?
L'Internet of Things è a una svolta? I numeri dell'Osservatorio sull'Internet of Things in Italia e le iniziative normative in materia lasciano intendere che ci troviamo durante una fase decisiva per la crescita dell'IoT. Internet [...]
La visione dell’IOT di Ken Sakamura
Se c'è qualcuno al mondo che puo rivendicare la progenitura della visione dell'Internet delle Cose, questi è Ken Sakamura. Professore all'Università di Tokyo, nel 1984 ha sviluppato TRON (The Real-time Operating system Nucleus), il primo [...]
L’IoT ha bisogno dell’Industry
L'industria dell'Internet of Things deve guidare i cambiamenti necessari per favorire la crescita dell'IoT secondo le autorità regolatorie italiane. Ho partecipato la scorsa settimana, anche in rappresentanza di IoTItaly, ad una riunione molto interessante del [...]
Prima Riunione IoTItaly
Ringraziamo chi ha partecipato alla riunione di IoTItaly di mercoledì scorso e anche coloro che non vi hanno potuto partecipare per altri impegni pregressi, ma che hanno espresso interesse per il progetto dell'associazione. Con molto [...]
kickoff IoTItaly
Ci sono pochi dubbi sull'importanza che le nuove tecnologie relative agli oggetti connessi, l’Internet delle Cose, Internet of Things o IoT avranno nel futuro anche prossimo. Un numero sempre crescente di analisti mette queste tecnologie [...]