
Migliora i processi con l’Industrial IoT,
Dalla manutenzione alla raccolta dati con approcci facili e veloci di digitalizzazione
Dalla manutenzione alla raccolta dati con approcci facili e veloci di digitalizzazione
IotItaly in collaborazione Galileo Visionary District presenta il webinar dal titolo “Migliora i processi con l’Industrial IoT – Dalla manutenzione alla raccolta dati con approcci facili e veloci di digitalizzazione“, ovvero la trasformazione dell’azienda in industria 4.0 tramite IOT per rendere i processi più efficienti e produttivi, potendo sfruttare tutti i vantaggi e le opportunità della raccolta dei dati che provengono direttamente dalla produzioni.
Manutenzione predittiva, eliminazione o riduzione drastica degli sprechi, maggiore controllo di tutte le fasi produttive: la trasformazione digitale dei processi produttivi permette di renderli più veloci ed efficienti.
Connettere tramite IOT i macchinari significa avere un controllo maggiore dei processi produttivi e quindi migliorarli e renderli efficienti. Ma non solo: dal monitoraggio dell’azienda nella sua complessità possono essere ricavati dati che possono essere utili per una gestione più integrata e intelligente, sfruttando anche l’analisi predittiva, quindi risolvere un problema ancora prima che si verifichi.
La conseguenza è quella di avere una azienda, prodotti e servizi più competitivi sul mercato.
L’appuntamento ha come scopo quello di far conoscere alle aziende il modo più semplice e veloce per trasformare attraverso l’internet of things la propria azienda in industria 4.0, anche senza dover sostituire macchinari, cioè attuando il revamping industriale.
Uno degli argomenti che verranno trattati nella tavola rotonda è come connettere tra di loro linee produttive già pronte per industria 4.0 e quelle linee più datate che non hanno ancora la possibilità di essere messe in rete con le altre.
Verranno presentati i case history di successo e le tecnologie IOT abilitanti per industria 4.0 disponibili ad oggi per poter trasformare velocemente ed efficacemente la propria azienda, anche senza la necessità di dover acquistare nuovi macchinari.
L’appuntamento è il 24 novembre 2020 alle ore 16.00.
A CHI E’ RIVOLTO?
Il convegno è aperto a tutti e si rivolge soprattutto a tutti gli imprenditori, IT manager, CIO che vogliono rinnovare i processi produttivi, senza dover affrontare grossi investimenti o dover sostituire i macchinari già presenti in azienda e conoscere tutte le oppurtunità dell’industrial iot . Il seminario si rivolge soprattutto a coloro i quali pensano erroneamente che trasformare l’azienda in industria 4.0 tramite l’internet of things sia un processo difficile e lungo.
Sarà un momento di confronto con gli esperti del settore per chiarire dubbi o perplessità sia dal punto di vista tecnico che formale.
CINQUE MOTIVI PER PARTECIPARE AL CONVEGNO
Un confronto con gli esperti
Avere un confronto con gli esperti del settore che hanno già realizzato con successo progetti similiScopri come trasformare l'azienda in industria 4.0 attraverso IOT
Conoscere nuove tecnologie e nuove modalità di rinnovamento del sistema fabbricaRIDURRE I TEMPI
Capire come ridurre i tempi di attrezzaggio e di gestione degli impiantimisurazione automatica dell'efficienza
Per conoscere la generazione automatica di indicatori che misurano l'efficienza degli impiantiPredictive Maintenance
Programmare gli interventi di manutenzione e non subirliAGENDA
- 16.00 : inizio webinar
- 16.05: Saluti di benvenuto
– Elisa Milanese, socia fondatrice Associazione IoTItaly
– Giulia Turra, Executive Manager – Start Cube – Galileo Visionary District - 16.15 – 18.00: Round Table
modera Luciano Pini, STMicrolectronics, Head of South EMEA, Israel & Nordic IoT Biz Development- Luigi Malpighi, STMicroelecrtonics EMEA Strategic Marketing Italy & Spain IoT Biz Develpment – “Accelleratori di soluzioni e AI applicati alla manutenzione predittiva ed al revamping di macchinari produttivi”
- Massimo Rossi, Project Manager Projecta – “Come gestire un vecchio impianto con le soluzioni tecnologiche innovative e integrate”
- Marco Franchi, Consulting Manager di Dedagroup Business Solutions.
- Alessandro Canepa, Head of reserach, innovation manager Piacenza Cashmere, “From Sheep to Shop”