
Next Generation IOT
customer experience and service
IotItaly in collaborazione ComoNext presenta il webinar dal titolo “Next Generation IOT: customer experience and service“, ovvero come utilizzare e sfruttare i dati che provengono da macchinari e prodotti connessi per abilitare servizi che avvantaggiano sia i produttori che gli utilizzatori dei prodotti.
Connettere tramite IOT i macchinari e prodotti significa avere un controllo maggiore di come i clienti utilizzano prodotti e servizi, quantificando in modo preciso per quante ore sono in funzione, come vengono utilizzati, da quante persone, quanta energia consumano e anche quali pezzi di ricambio stanno arrivando a fine vita e devono essere sostituiti. L’internet of things permette quindi di avere un quadro del reale utilizzo delle macchine/prodotti anche quando vengono vendute non dalla casa madre ma da una rete di rivenditori
La conseguenza è di avere una miniera di dati che arrivano direttamente in azienda che possono essere utilizzati per legare ancora di più il cliente e proporre nuovi servizi a valore aggiunto.
L’appuntamento ha come scopo quello di far conoscere alle aziende il modo più semplice e veloce per sfruttare questi dati che vengono messi a disposizione, quali sono le migliori strategie e le migliori tecnologie presenti ad oggi sul mercato. Grazie a aziende leader nel loro settore verrà spiegato anche come affrontare un progetto di trasformazione digitale: quali sono le opportunità e come portarlo a termine.
L’evento è organizzato in forma di tavola rotonda online con un moderatore che animerà la discussione tra gli speaker.
Verranno presentati i case history di successo e le tecnologie IOT abilitanti per industria 4.0 disponibili ad oggi per poter cogliere queste nuove opportunità.
L’appuntamento è il 01 luglio 2021 alle ore 16.30.
A CHI E’ RIVOLTO?
Il convegno è aperto a tutti e si rivolge soprattutto a tutti gli imprenditori, IT manager, CIO che vogliono pensare a nuovi modelli di business, che vogliono capire come i dati stanno di fatto rivoluzionando interi settori e stanno abilitando servizi che erano impensabili fino a poco tempo fa. Vogliamo parlare a tutti coloro i quali vogliono di fatto iniziare a utilizzare quelli che da tutti viene definità la nuova elettricità: i dati e la servitizzazione.
Sarà un momento di confronto con gli esperti del settore per chiarire dubbi o perplessità sia dal punto di vista tecnico che formale.
CINQUE MOTIVI PER PARTECIPARE AL CONVEGNO
Un confronto con gli esperti
Avere un confronto con gli esperti del settore che hanno già realizzato con successo progetti similiScopri come pensare nuovi modelli di business
Conoscere nuove tecnologie e nuove modalità di utilizzo dei datiFidelizzare i clienti
Proporre nuovi servizi e nuove opportunità ai clientiScoprire il reale utilizzo della macchine e prodotti
Conoscere come monitorare macchinari e prodotti da remotoPredictive Maintenance
Programmare gli interventi di manutenzione e non subirliAGENDA
- 16.30 : inizio webinar
- 16.35: Saluti di benvenuto
– Alex Curti, ComoNext
– Elisa Milanese, socia fondatrice Associazione IoTItaly
- 16.45 – 18.15: Round Table
modera Alex Curti, ComoNext- Luigi Malpighi, STMicroelectronics EMEA Strategic Marketing Italy & Spain IoT Biz Develpment
- Massimo Rossi, Sales Account Manager Projecta, Smart manufacturing e after sales con l’IOT
- Marco Franchi, Consulting Manager di Dedagroup Business Solutions.
- Marco Epicoco, WEL
- Giulia Menegazzo, Business Development Engineer Schneider Electric, “Tra il dire e il fare c’è di mezzo l’hardware”
Al termine: Q&A