home Associazione Iotitaly2025-09-01T16:26:50+00:00

IotItaly è la prima associazione di categoria per l’internet of things in Italia

IotItaly ha come scopo quello di diventare il luogo di incontro e di riferimento per i membri di diverse professioni e con diversi interessi, per favorire una convergenza di obiettivi, contribuire alla creazione di un ecosistema italiano solido e promuovere le esigenze dei soci.

NETWORKING

L’obiettivo di IOTITALY è quello di creare una community di aziende e leader tecnologici che collabora e sviluppa relazioni concrete nelle occasioni di interazione per contribuire alla diffusione dell’Internet of Things in Italia, all’innovazione di prodotto e di produzione attraverso industria 4.0

EVENTI

Attraverso Convegni, Incontri e Media, IOTITALY vuole diffondere cultura, esperienze di successo e novità legate al mondo dell’Internet of Things, realizzando ogni anno eventi aperti a tutte le aziende interessate a innovare i propri prodotti o servizi, illustrando le tecnologie di internet of things più performanti e creando occasioni di confronto tra chi produce le tecnologie e chi le deve implementare nelle proprie aziende.

FORMAZIONE

IOTITALY è anche formazione e aggiornamento professionale sull’Internet of Things. L’associazione si propone come interlocutore per tutte le aziende che hanno dubbi o cercano soluzioni: IoTItaly può supportare le aziende nella delicata fase di approccio all’innovazione.

AIOT: il ruolo decisivo dell’Internet of Things potenziata dall’Intelligenza Artificiale.

Il Libro Bianco presentato da IOTITALY offre una panoramica chiara e concreta sull’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e dell’Internet of Things nel contesto industriale, con uno sguardo particolare alla sostenibilità e all’innovazione.

Notizie dal mondo IOT

Acousonde, il sensore IoT per gli animali marini

Acousonde (si pronuncia ACK-ooo-sawnd) è un registratore in miniatura di ultrasuoni. È stato creato per essere utilizzato sott’acqua e ascoltare suoni provenienti dall’acustica sottomarina. Gli animali marini hanno da sempre affascinato l’uomo. Nel corso degli anni, le indagini sul comportamento di pesci e mammiferi acquatici ha visto un maggiore utilizzo di nuove tecnologie di telemetria. Attraverso l’applicazione di dispositivi elettronici sugli animali, è possibile trasmettere dati a distanza o per stoccare informazioni da collezionare e studiare. Come funziona il registratore Acousonde Il dispositivo Acousonde incorpora un idrofono, sensori che misurano [...]

Eurotech, ceo: “Digitalizzare per evitare recessione”

"Fa piacere, ma in fondo ce l'aspettavamo, è il ritorno sui nostri investimenti". Roberto Siagri non è particolarmente stupito dal risultato della sua Eurotech, la società dell'hi-tech che ha guadagnato di più sulla Borsa di Milano nel 2018, mettendo a segno un rialzo del 143% in un anno in cui il Ftse Mib ha perso il 16%. "Prima o poi - dice l'amministratore delegato in un'intervista all'Adnkronos - sarebbe successo, perché il tema della digitalizzazione dei processi e dell'industria 4.0 è maturo, almeno a livello globale". Un po' [...]

Bosch, con IOT presenta al CES di Los Angeles “internet delle cose” intelligenti

L’Internet delle cose (IoT) trasforma sempre più il mondo in cui viviamo. Al CES 2019 di Las Vegas, Bosch ha presentato le applicazioni e i servizi già disponibili. Dal concept di un veicolo-navetta che rende tangibile un nuovo tipo di mobilità, ai frigoriferi connessi che danno consigli sulla conservazione degli alimenti, fino ai tagliaerba intelligenti che imparano dall’esperienza, la gamma di soluzioni Bosch è enorme. “Bosch ha intuito fin da subito le straordinarie opportunità dell’IoT. Sono quasi dieci anni che plasmiamo attivamente il mondo connesso” ha dichiarato Markus Heyn, membro del Board [...]

Punto di contatto: il collegamento tra mondo fisico e blockchain

È stato già battezzato in vari modi dagli addetti ai lavori, "L’ultimo anello", “The final link” o “L’ultimo miglio”, il punto di contatto tra mondo fisico e blockchain. Tema caldo delle ultime settimane, ne parlavo nell'articolo sul Blockchain Forum a proposito della regolamentazione nell'accesso alla tecnologia, venuto alla ribalta nazionale con la pubblicazione dell’atteso rapporto Blockchain for business della Casaleggio Associati. Nel capitolo più interessante viene appunto illustrato il tema dell’ultimo anello, ovvero il collegamento tra “la catena digitale e il mondo fisico”. È questo il punto in cui si crea più valore e dove "le aziende devono [...]

La spinta dell’Internet of Things nello sviluppo delle Smart City

Il ruolo dell'IoT nello sviluppo di progetti e servizi per le Smart City nel rapporto Smart City Index di EY che ha analizzato 117 città capoluogo italiane, classificando il loro sviluppo in termini di reti e infrastrutture intelligenti e misurando la loro capacità di innovare e offrire servizi di qualità ai propri cittadini. Un mercato, quello delle città intelligenti che arriva a 3,7 miliardi di euro. Lo sviluppo delle tecnologie Internet of Things per le Smart City ha generato un mercato pari a 3,7 miliardi di euro. È uno degli elementi che [...]

Smart home in pericolo, troppe falle nei dispositivi IoT

Secondo il Threat Intelligence Report 2019 di Nokia l’attività botnet ha rappresentato il 78% degli eventi malware nel 2018; a rischio tutti gli oggetti connessi, anche le automobili e i dispositivi medici. Allarme per gli effetti negativi connessi al mining di cripto-valute. La soluzione? La security by design. Le falle di sicurezza nei dispositivi della Internet of things sono una pericolosa porta d’accesso per gli attacchi hacker: infatti, l’utilizzo di software malevolo con cui cyber-criminali si insinuano nei dispositivi della Iot, come i sistemi di sorveglianza e allarme per la smart home, è in rapida [...]

Il 4.0 a due anni dal pacchetto Calenda. E adesso?

La digital transformation è un fenomeno pervasivo, che coinvolge non solo le aziende e la manifattura, ma la società in genere. Il focus si sposta dall’hardware al software e le connessioni non sono solo Iot, ma persone con persone e con cose. Parlano  Parlano Marco Taisch (Polimi), Massimo Giordano (Mc Kinsey), Paolo Chiari (Aib), Stefano Fricano (Mise), Gianluigi Viscardi (Cluster Fabbrica Intelligente), Michele Rinaldi  (Soluzione Group). Cosa deve fare veramente un’azienda per procedere lungo la strada del 4.0? Ha senso, per esempio, parlare ancora di “Internet of [...]

Infrastrutture a prova di crollo, IoT e intelligenza artificiale “prevedono” i rischi

Con stanziamenti dell’ordine dello 0,1% del Pil sarebbe possibile realizzare un monitoraggio Ict-based delle infrastrutture per una “manutenzione predittiva” mirata. L’analisi di Fulvio Ananasso. Si assiste sempre più frequentemente nelle nostre infrastrutture – viarie e non – a evidenze di deterioramenti, distacchi di calcinacci e pezzi di strutture fino a crolli dai risvolti tragici come il viadotto Morandi di Genova. Non vorremmo dovercene occupare solo sull’onda dell’emozione per simili tragedie, né che si abbassi l’attenzione nel tempo – fino alla prossima tragedia – sulla circostanza ormai acclarata [...]

L’IoT traina il traffico dati: tra sei anni 4 miliardi di connessioni

La nuova edizione dell’Ericsson Mobility report: in un anno le connessioni da mobile sono aumentate del 79%, mentre il 5G coprirà il 40% della popolazione mondiale entro il 2024, per 1,5 miliardi di abbonamenti. Sarà l’Internet of things uno dei fattori decisivi che contribuirà alla diffusione del 5G nei prossimi sei anni. A confermarlo è Ericsson nella nuova edizione del proprio Mobility report, secondo cui da qui al 2024 si registrerà una crescita record del traffico dati da mobile, aumentato del 79% soltanto nell’ultimo anno. Tra sei anni, inoltre, secondo le previsioni della [...]

Casa a energia solare made in Italy a Dubai, IoT e automazione si sposano con la sostenibilità

Nuovo prototipo smart home 100% sostenibile, alimentata da energia rinnovabile, dotata di tecnologie digitali avanzate e frutto di un progetto congiunto ENEL e Università La Sapienza di Roma. Obiettivo: risparmiare soldi, abbattere l’inquinamento e consumare meno. Si fa un gran parlare dell’automazione domestica o delle smart home, le case digitalizzate, potenziate da sensori, sistemi per l’intelligenza artificiale, per l’Internet delle cose (Internet of Things, o IoT), grazie ai quali si può gestire comodamente dal divano o anche da remoto (dalla propria auto connessa magari) tutta una vasta gamma di [...]

Ecco l’operatore mobile per l’IoT: nasce “Things mobile”

La startup, creata da Michele Zanella, founder di Zeromobile, consente di connettere oggetti tramite Sim a tariffa unlimited, grazie agli accordi con oltre 350 partner per il roaming. Servizio attivo in 100 Paesi su scala globale. Utilizzare la rete mobile per connettere gli oggetti e i dispositivi Internet of things, su scala globale e utilizzando sempre la migliore connessione disponibile. E’ l’obiettivo di “Things mobile”, il primo operatore mobile attivo esclusivamente nel campo IoT e Machine to machine, che mette a disposizione i propri servizi globali per Robot, per le smart [...]

I pericoli dell’Internet of Things – Infografica [ENG]

I tuoi oggetti connessi possono essere hackerati. Ecco la soluzione per renderli sicuri. Secondo un'infografica di Cyber Security Degrees, il 62% degli americani possiede almeno un oggetto "smart". Il più comune di tutti è la TV, cui quasi metà della popolazione adulta possiede. Questi oggetti connessi, come smart watch o automobili connesse, grazie ad internet possono sincronizzarsi con lo smartphone e rendere la nostra vita più semplice. Allo stesso tempo, possono rappresentare molteplici rischi. Questa infografica mostra alcuni dei pericoli, inclusi: Endpoints dannosi Attacco botnet Mirai L'attacco Senrio devil's ivy Leggi [...]

Cosa c’è di nuovo nella IoT: tendenze per il 2019

Dall'IoT Solutions World Congress di Barcellona, i principali trend della Internet of Things, tra tentativi di semplificazione dei formati, IA, Edge Computing e Digital Twin. Si è conclusa la scorsa settimana a Barcellona la quarta edizione dello IoTSWC, Internet of Things Solutions World Congress, che ha visto incrementare il numero dei suoi visitatori del 25%, arrivando a 16.250. Segno di un interesse che non cala, e che si sta sempre più allargando ad aziende di ogni settore, e di un tema – l’IoT – che è ormai passato dalla fase di sviluppo [...]

Internet of Things, un ecosistema da costruire

Il mercato IoT è, tra quelli delle tecnologie che IDC definisce Innovation Accelerator, quello più dirompente ma che impone di ridisegnare l’ecosistema delle partnership, consolidando quelle vecchie e creandone di nuove con attori completamente differenti rispetto al passato. recenti progressi tecnologici hanno creato un mondo in cui il digitale è diventato la norma. Questa trasformazione nel modo in cui consumiamo prodotti e servizi ha avuto un profondo impatto anche sul modo in cui le aziende creano tali beni. La trasformazione aziendale è diventata un imperativo in un [...]

Machine Learning: una spinta decisiva per il business delle aziende

Crescono le iniziative in algoritmi di autoapprendimento, big data e applicabilità cross-settoriale tra gli elementi che ne favoriscono l’adozione. Il punto su benefici che il Machine Learning porta al business delle aziende. Ogni azienda presenta al suo interno costi nascosti o colli di bottiglia, così come opportunità di business difficilmente identificabili. Con la trasformazione digitale e l’affermarsi dei paradigmi di produzione legati alla Quarta Rivoluzione Industriale, riuscire a ottenere informazioni puntuali dalla grande quantità di dati immagazzinati in azienda diventa sempre più pressante. L’Internet of things, i social network, l’eCommerce, gli open [...]

Social Football Summit presenta ReSoccer Startup Competition

ReSoccer è l’edizione 2018 del format ReGeneration ideato dall'Associazione 3040. ReGeneration prevede un momento di incontro tra imprese, mentor, investitori e STARTUP, per sviluppare future relazioni e un percorso innovativo di accelerazione su un tema verticale. Il format è stato già adottato nelle industries della moda (ReFashion con Brunello Cucinelli, Borgo Solomeo - Perugia, 5-6 luglio 2013), del food (ReFood con Pastificio Rana, San Giovanni Lupatoto – Verona, 16 settembre 2014) e del turismo (ReTourism con Alpitour, Torino, 27 maggio 2016). Associazione 3040 e Social Media Soccer grazie alle partnership con Techitalia:LAB London e Lazio Innova, hanno [...]

Mayer: “Non c’è democrazia senza cyber security: ecco le sfide degli Stati”

Per proteggere il cittadino (e la democrazia) ed evitare nuovi totalitarismi è necessario estendere al mondo digitale i paradigmi della sicurezza. Questo richiede un serio impegno da parte degli Stati, ma anche la stretta collaborazione tra Istituzioni, Università e imprese. Una sfida impegnativa ma imprescindibile. Nell’epoca pionieristica di Internet (e nei due decenni successivi) nelle Scienze Sociali ha prevalso una visione decisamente ottimistica se non utopica sul futuro tecnologico (A. Giddens, J. Nye, U.Beck, etc.). Nell’arco degli ultimi anni, tuttavia, la crescente consapevolezza dei rischi in materia di [...]

Internet of things, il mercato raddoppierà entro il 2021

I dati della ricerca Bain: il valore dei comparti interessati dall’IoT arriveranno a valere 520 miliardi di dollari, più del doppio rispetto ai 235 miliardi del 2017. Si apriranno spazi per provider verticali. Vendor e partner si focalizzeranno sulle soluzioni per l’industria. Se il mercato dell’Internet of things è destinato nel medio-lungo periodo a uno sviluppo progressivo e impetuoso, oggi l’implementazione delle soluzioni è spesso frenata dal fatto che non esista ancora un ecosistema completo e sicuro, e che questo possa frenare un rapido ritorno degli investimenti. [...]

System Integrator italiani, un viaggio senza fine verso la specializzazione

Chi sono, dove sono, come lavorano, quali progetti gestiscono. Una categoria di operatori in espansione e in evoluzione, che dopo l’onda del cloud stanno iniziando ad affrontare un futuro di verticalizzazioni sulle new tech digitali. Non più rivenditori, non reseller o dealer, e poco anche VAR. Con l’affrancarsi di un modello di mercato che minimizza i margini derivabili dalla transizione a volume di prodotti, qualsiasi riferimento alla pura vendita pare essere scomparso nella descrizione di quelle realtà che forniscono di tecnologia ICT le aziende, e il termine [...]

Cybersecurity e smart home, in Europa la battaglia per le difese dell’Iot

Certificare la sicurezza degli oggetti connessi con un’etichetta Ue. Oggi le aziende devono ottenere l’ok da ogni stato e i costi schizzano alle stelle. La battaglia degli esperti per un mercato sicuro. Dopo il Gdpr, il regolamento sulla protezione dei dati personali, l’Unione europea si appresta ad alzare nuove difese per la sicurezza informatica. Sono quelle del cosiddetto Cybersecurity act. Ossia il regolamento che assegnerà all’agenzia comunitaria per la sicurezza informatica, l’Enisa, nuovi compiti e risorse per proteggere il vecchio continente dagli attacchi hacker e che metterà nero su bianco l’introduzione di una certificazione [...]

Internet of Things alla prova degli utenti, serve più AI per renderlo “infallibile”

La crescente complessità dell’IT data dalle nuove tecnologie cloud e la pressione per innovare più rapidamente traccia la strada per l’evoluzione dei nuovi servizi. Dynatrace: “Occorre un monitoraggio costante e strategie prestazionali per garantire una delivery delle applicazioni affidabile e un’efficiente esperienza digitale”. Più Intelligenza artificiale per l’Internet of Things. Lo sostiene Dynatrace, software intelligence company, secondo cui il 64% di utilizzatori di dispositivi IoT nel mondo (il 52%) ha già riscontrato problemi di prestazioni. In media, le persone incontrano 1,5 problemi di prestazioni digitali ogni giorno e il 62% [...]

Uomo al centro e importanti novità per Digital Meet 2018

La sesta edizione riparte con il consueto approccio bottom up che valorizza gli input dei territori ma che si arricchisce di una consapevolezza maturata nel corso degli anni, anche per effetto degli spunti che ha raccolto dal Giappone: il digitale, prima ancora che tecnologia, è filosofia e politica. L’alfabetizzazione digitale è una sfida culturale che deve sempre mettere al centro l’uomo e tendere al traguardo dell’inclusione sociale, per vivere meglio e costruire insieme un futuro migliore. Se negli anni scorsi DIGITALmeet aveva messo l’accento sull’ecosistema delle imprese e sui [...]

Cybersecurity tra IoT e GDPR: lo scenario, le soluzioni

Non si può fare progetti IoT senza prendere in considerazione il tema della sicurezza. Una sicurezza legata ai dispositivi connessi, ma ancor di più ai dati che transitano da questi dispositivi. E che per questo vanno protetti. Una cosa è certa: non c’è progetto IoT che possa andare disgiunto dal tema della sicurezza. Nel mondo dell’Internet of Things i sensori raccolgono, comunicano, analizzano dati e sulla base di quei dati, o per meglio dire sulla base del valore che quei dati, trasformati in informazioni, assumono, si innescano azioni conseguenti. [...]

Enterprise 4.0. La storia dell’Intelligenza Artificiale, dalle origini ai giorni d’oggi

L’Intelligenza Artificiale nasce con l’avvento dei computer e la sua data di nascita viene fissata come nel 1956. Il suo utilizzo oggi è molto più reale di quanto si possa immaginare dove è utilizzata in diversi settori della vita quotidiana. Quando si parla di Intelligenza Artificiale, si pensa subito a tecnologie all’avanguardia, a robot in grado di comprendere e decidere le azioni da compiere e di un mondo futuristico in cui macchine e uomini convivono. In realtà, l’Intelligenza Artificiale e il suo utilizzo sono molto più reali [...]

Smart City: ecco perché non basta più

 “Cultura, comunicazione e comparazione: sono le tre parole chiave della città del futuro”. Ha esordito così nel suo intervento il Prof. Maurizio Carta dell’Università degli Studi di Palermo –  in occasione della plenaria di apertura del Web Marketing Festival, l’evento più completo sul digitale che si è appena concluso a Rimini. Durante il convegno, Maurizio Carta ha spiegato che le nostre città sono ancora pensate ieri, e pertanto vanno riproggettate affinché siano più in sintonia con il nostro mondo e con il nostro modo di vivere. Per un presente diverso. Abbiamo [...]

Torna in cima