home Associazione Iotitaly2025-09-01T16:26:50+00:00

IotItaly è la prima associazione di categoria per l’internet of things in Italia

IotItaly ha come scopo quello di diventare il luogo di incontro e di riferimento per i membri di diverse professioni e con diversi interessi, per favorire una convergenza di obiettivi, contribuire alla creazione di un ecosistema italiano solido e promuovere le esigenze dei soci.

NETWORKING

L’obiettivo di IOTITALY è quello di creare una community di aziende e leader tecnologici che collabora e sviluppa relazioni concrete nelle occasioni di interazione per contribuire alla diffusione dell’Internet of Things in Italia, all’innovazione di prodotto e di produzione attraverso industria 4.0

EVENTI

Attraverso Convegni, Incontri e Media, IOTITALY vuole diffondere cultura, esperienze di successo e novità legate al mondo dell’Internet of Things, realizzando ogni anno eventi aperti a tutte le aziende interessate a innovare i propri prodotti o servizi, illustrando le tecnologie di internet of things più performanti e creando occasioni di confronto tra chi produce le tecnologie e chi le deve implementare nelle proprie aziende.

FORMAZIONE

IOTITALY è anche formazione e aggiornamento professionale sull’Internet of Things. L’associazione si propone come interlocutore per tutte le aziende che hanno dubbi o cercano soluzioni: IoTItaly può supportare le aziende nella delicata fase di approccio all’innovazione.

AIOT: il ruolo decisivo dell’Internet of Things potenziata dall’Intelligenza Artificiale.

Il Libro Bianco presentato da IOTITALY offre una panoramica chiara e concreta sull’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e dell’Internet of Things nel contesto industriale, con uno sguardo particolare alla sostenibilità e all’innovazione.

Notizie dal mondo IOT

In Giappone la smart home della società 5.0 che ci cambierà la vita

CHIBA – Cos'è lo “IoT bathroom”, il bagno Internet delle Cose? Elementare: un bagno ipertecnologico inserito in una “Smart Home”: si puo' comandare alla vasca, con la voce, di preparare l'acqua alla temperatura desiderata, regolando anche la temperatura-ambiente sempre con comando vocale. È solo uno dei tanti concept – in questo caso proposto da Mitsubishi Electric - che diventeranno comuni nella Società 5.0. Tutto è Smart (intelligente), tutto è IoT (Internet of Things) e anzi AIoT - come simbiosi tra Artificial Intelligence e IoT – nella futura [...]

Light + Building 2018: lavorare e vivere smart

La Fiera Light + Building 2018, dedicata ai settori illuminazione, elettrotecnica e domotica/automazione degli edifici, sarà nel segno delle "smart solutions". Le “smart solutions” consentono agli edifici di diventare parte integrante dell’Internet dell’Internet of Things: l’edizione 2018 di Light + Building – dal 18 al 23 marzo 2018 – presenterà a Francoforte soluzioni smart e integrate per le città del futuro. Le sfide di oggi sono legate al crescente fabbisogno energetico e gli obiettivi di efficienza energetica, consumo limitato di risorse, sostenibilità possono essere superate solo con soluzioni [...]

Trusted IoT Alliance: la blockchain fondamentale per la sicurezza IoT

Il gruppo mira a sviluppare un ecosistema sicuro per i device IoT, creando un protocollo di scambio sfruttando la tecnologia della blockchain. Uno dei principali problemi che ostacolano la diffusione in fabbrica degli oggetti sempre connessi dell’Internet of Things è la loro sicurezza, ancora molto fragile. Un gruppo di aziende ha lanciato la Trusted IoT Alliance, un’associazione che punta alla blockchain per migliorare la cybersecurity dei dispositivi IoT. L’obiettivo dell’alleanza, a cui hanno preso parte società molto note, è utilizzare la tecnologia della blockchain per creare un protocollo di scambio sicuro per [...]

La Cappella degli Scrovegni diventa smart con illuminazione IoT

IL PROGETTO DI ILLUMINAZIONE IOT DELLA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI RIESCE AD ADATTARE LA LUCE ARTIFICIALE A QUELLA NATURALE, MIGLIORANDO PERCEZIONE E FRUIZIONE DELL'OPERA. Gli affreschi di Giotto come non si sono mai visti, grazie a un intervento di “restauro percettivo”, con illuminazione IoT di iGuzzini che, oltre a valorizzare uno dei fiori all'occhiello del patrimonio artistico italiano, garantisce all'impianto della Cappella degli Scrovegni una maggiore efficienza energetica, grazie a tecnologia LED e Internet of Things. Dopo l'intervento di riqualificazione dedicato all’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci, nel [...]

IoT, il 2017 è l’anno zero: norme e sicurezza gli ostacoli da superare

Il 73% dei manager studia o applica già i sistemi di Internet of Things. Trasporti e utility i settori che stanno investendo di più. Ma il mercato chiede più semplicità, scalabilità e sicurezza. Tutti i risultati del rapporto di Verizon. Il 2016 è stato l’anno in cui l’IoT ha messo piede con decisione nelle strategie delle imprese. La sfida per il 2017 è proseguire lungo questo percorso e far incrociare l’offerta del mercato con le 3 S della domanda: semplicità, scalabilità e sicurezza. È quanto emerge dal report “State of the Market: [...]

La Moleskine è smart

Un nuovo strumento per organizzare il tuo tempo, che digitalizza istantaneamente gli appuntamenti scritti sull’agenda di carta. L’agenda connessa allo smartphone. Lo Smart Planner è l’erede del taccuino Moleskine, un nuovo strumento per organizzare il tuo tempo, che digitalizza istantaneamente gli appuntamenti scritti sull’agenda di carta, sincronizzandoli con i calendari dei tuoi device Android e iOS. Lo Smart Planner è il nuovo arrivato della famiglia di oggetti Smart Writing Set, un sistema composto da un taccuino Paper Tablet, una smart Pen+ e Moleskine Notes, l’app integrata che consente di editare [...]

Dell Emc, avanti sull’IoT: si apre il fronte Smart Agricolture

A 12 mesi dalla maxi fusione la newco affiona le strategie di business: sprint alle attività legate all'Internet delle Cose che raddoppiano di anno in anno. Elias (president, Global Services and IT): "I clienti spendono di più e vengono stipulati accordi di sempre maggior respiro". A un anno esatto dalla più grande fusione nella storia dell'hi-tech, Dell Emc scopre le carte su uno dei settori che sarà sempre più strategico per il neonato colosso dell'Ict. Parliamo naturalmente dell'Internet of Things e di tutta la capacità computazionale e [...]

Anche l’arte ha il suo Iot: sensori sulle opere per il trasporto sicuro

Tutelare il patrimonio artistico, con "data logger" sui pezzi e sugli imballaggi, che ne monitorino durante il trasporto i fattori microclimatici, di shock e vibrazioni. E' il progetto Safe Art, nato dalla collaborazione Mibact-Sapienza, ora pronto a sbarcare sul mercato. Opere d’arte più sicure grazie all’internet of things. Che si tratti di trasporti a lungo raggio, da una sponda all’altra dell’oceano, di spostamenti all’interno dello stesso museo o di piccoli tragitti funzionali ad esempio ad attività di restauro, il patrimonio artistico ha bisogno di essere trattato con [...]

IoT e raccolta dei dati traineranno il settore storage

Nei prossimi dodici mesi le infrastrutture IT saranno ulteriormente potenziate per supportare vari progetti IoT. I trend evidenziati da 451 Research. Di Internet of Things (IoT) si parla ormai da diversi anni e per un certo periodo è stata una delle buzzword per eccellenza del settore IT. Nonostante il boom del promettente settore non sia ancora arrivato, 451 Research afferma che nei prossimi dodici mesi le aziende interessate a progetti IoTaumenteranno considerevolmente i budget destinati all’IoT: tra le principali voci di spesa lo storage(32.6% delle preferenze), network edge equipment (30.2%), server (29.4%) e servizi cloud [...]

Mobile IoT, ricavi a 1.800 miliardi di dollari nel 2026

Nuovo studio GSMA: le connessioni mobili dell’Internet delle cose cresceranno sempre più, nel 2022 saranno più di 820 milioni nel mondo, il 56% con tecnologia LPWA. I ricavi del comparto smart home saliranno a 441 miliardi di dollari in dieci anni. Elettronica di consumo, case connesse in rete, efficienza energetica, automobili a guida automatica e in grado di comunicare tra loro, le smart cities e le smart grid, sono solo alcuni esempi delle possibili applicazioni dell’Internet delle cose a partire dall’integrazione della rete mobile. Le interconnessioni tra dispositivi e [...]

Le 15 donne più influenti nel digitale in Italia: Digiwomen 2017

Digiwomen 2017: le donne italiane da seguire nel digitale. DigiWomen 2017 è la lista delle 15 donne italiane più influenti nel modo del digitale, della tecnologia e dell’innovazione. Non si tratta di una classifica, non c’è una gerarchia, ma è un’occasione per segnalare alcune delle figure femminili più capaci e influenti nel nostro Paese in rigoroso ordine alfabetico. Si tratta di donne che per la loro determinazione, la capacità di comunicare e le qualità da leadership si sono distinte e hanno saputo influenzare le persone intorno a loro. Sono degli [...]

Connessa, intelligente e sostenibile: il nuovo concetto di casa

Eco-sostenibilità, design, comfort e tecnologia, rispetto per l’ambiente e risparmio energetico, connessa e intelligente: alcune delle caratteristiche di un nuovo modo di abitare contemporaneo. Sembra un sogno, qualcosa di futuristico? Direi proprio di no, di esempi ce ne sono diversi sia in Italia, sia all’estero grazie a architetti e tecnici che studiano e realizzano un nuovo concetto di edilizia sostenibile. Due esempi tra tutti: PRE-FABulous pensata da Andrea Castrignano rivoluziona il concetto di casa prefabbricata e Green Smart Living è un’innovativa idea di ambiente domestico ideato dall’Arch. Massimiliano Mandarini. Green Smart Living [...]

HPE apre quattro Innovation Lab dedicati all’IOT

HPE inaugura quattro Innovation Lab dedicati all'IoT. Uno si trova in Europa, a Grenoble. Sono spazi di innovazione dedicati alle imprese, nei quali ampio spazio è dato al ruolo dei partner. Secondo HPE, una delle sfide più difficili quando si parla di progetti IoT è riuscire a unire infrastrutture esistenti e nuovi hardware e software in un’unica soluzione coesa, in grado di rispondere pienamente agli obiettivi del progetto stesso. Una sfida non da poco, dal momento che nella quasi totalità dei casi si tratta di lavorare in ambienti eterogenei e [...]

Siccità? Serve un’agricoltura 4.0

Con digitale e internet delle cose si può passare all'agricoltura di precisione riducendo l'impiego di acqua. Ecco il piano del ministero per ottimizzare le risorse grazie ai data analytics. La siccità  sta mettendo in ginocchio l'Italia? Serve un'agricoltura 4.0 . Sono già sei le regioni pronte a chiedere lo stato di calamità,  i danni ammontano ad almeno 2 miliardi di euro e  molte coltivazioni sono a rischio . Il tutto mente a Roma si litiga sull'utilizzo delle acque del lago di Bracciano, quasi a secco, e sul possibile razionamento dell'acqua pubblica. Mentre si tenta persino [...]

L’Internet of Things è una fabbrica di dati, Roomba non sarà l’unico ad approfittarne [ENG]

Roomba ha intenzione di vendere i dati riguardanti la vostra casa. E non è l'unico. L'Internet of Things, una rete gigante di oggetti connessi, si sta espandendo sempre di più e si predice che ci saranno più di 8,4 miliardi di device connessi per la fine di quest'anno. Frigoriferi, spazzolini, bidoni della spazzatura e perfino i cavalli stanno acquisendo le capacità per connettersi ad internet. Ogni volta che un oggetto passa online, molti più dati vengono raccolti dal suo creatore. Per i consumatori, che cosa viene fatto [...]

Usa: microchip per i dipendenti di Three Square Market

Torniamo a parlare di microchip per i dipendenti di un'azienda. Dopo il caso di Epicenter, in Svezia, la catena di negozi alimentari statunitense Three Square Market, ha adottato questa decisione. Il ceo della società Todd Westby ha spiegato che i chip impiantati nei dipendenti servono per permettere ai consumatori dei pagamenti più veloci e più sicuri: il microchip sotto pelle serve per sostituire i pagamenti con lo smartphone o con carte di credito. Per autorizzare il pagamento è sufficiente passare la propria carta o il proprio telefono sulla mano [...]

Digital transformation, le chiavi per uno sviluppo ecosostenibile

Le nuove tecnologie, nel contesto 4.0, possono essere un alleato anche per controllare le emissioni e ridurre con il tempo l’inquinamento industriale. Mentre i grandi della Terra discutono sul futuro del pianeta, ora più che mai messo in pericolo dell’inquinamento, come dimostrano le continue e preoccupanti variazioni climatiche, un mano per fermare il surriscaldamento globale e invertire la rotta potrebbe arrivare proprio dall’Industria 4.0. Come suggeriscono molti esperti, le tecniche di produzione apportate dalla quarta rivoluzione industriale rappresentano, sia per le grandi aziende che per le piccole e medie [...]

Hacker al lavoro: preparano il più grande attacco di sempre

Secondo la società di sicurezza informatica Cisco un gruppo di hacker sta preparando nel dark web una piattaforma botnet in grado di mandare in tilt Internet. Uccidere Internet. Potrebbe essere questo il piano di un gruppo di hacker. Secondo alcuni esperti di sicurezza informatica, infatti, nel dark web un gruppo di cyber criminali sta pianificando di costruire una piattaforma botnet realizzata con oggetti IoT che potrebbe interrompere il regolare funzionamento dell’intera Rete. Questo scenario apocalittico viene chiamato dalle società di sicurezza informatica “Destruction of service” (DeOS). Si tratta di un attacco che mira a [...]

Digital Energy: massima efficienza grazie alla gestione dei dati

Le opportunità dell’integrazione tra efficienza energetica, machine learning e Internet of Things sono alla base della nascente Digital Energy. La Internet of Things sta creando uno scenario ricco di opportunità non solo nell’ambito del business, ma anche in quello dell’efficienza energetica. Un mercato che solo nel 2016, stando all’Energy Efficiency Report di Energy & Strategy Group, ha toccato i 5,5 miliardi di euro di investimenti, registrando una crescita di oltre il 10% rispetto all’anno precedente. E’ questo il settore della cosiddetta Digital Energy, in cui si delineano interessanti direzioni per perseguire obiettivi [...]

Industria 4.0, che differenza c’è tra M2M e IoT

Machine to machine e Internet of Things sono due tecnologie fondamentali per l'Industria 4.0. Ma per implementarle, bisogna conoscere le differenze. Nel mondo dell’imprenditorialità, in maniera particolare all’interno di quella che strizza l’occhio alla nuova Industria 4.0, c’è un po’ di confusione tra M2M e IoT. Stiamo parlando di due nuove tecnologie di ultima generazione, Machine to Machine e Internet of Things, che vanno capite e sfruttate meglio dalle PMI. Le due tecnologie, seppur simili, hanno delle sostanziali differenza d’applicazione. Una loro scorretta conoscenza può rappresentare un’arma a doppio taglio per [...]

IoT: ecco come potrebbe aiutare le Pmi

Le Pmi sono quelle che maggiormente possono beneficiare dell’IoT, che consentirà loro di recuperare dei vantaggi sulla grande impresa. Si parla sempre più spesso di Internet delle Cose (Internet of Things – IoT) e del modo in cui anche i dispositivi più piccoli possano fare quello che non si riteneva potesse essere possibile via smartphone, wearable oppure tablet, ma l’IoT è strettamente collegato all’aumento esponenziale delle smart home. Sempre più esperti del settore ritengono però che la crescita reale dell’IoT avverrà per mezzo delle imprese, nelle quali i [...]

5 previsioni per il futuro riguardanti l’IoT per i dispositivi medici [ENG]

I consumatori tendono ad essere molto più entusiasti verso le applicazioni IoT che migliorano la loro vita casalinga, dalle smart TV ai termostati dei forni che riescono a cucinare il cibo automaticamente. Tuttavia, l'IoT nel settore healtcare potrebbe essere decisamente più grande - e molto più d'impatto per la salute e la vita in generale. Si potrebbe pensare che i dispositivi medici IoT facciano parte di un lontano futuro - soprattutto da quando l'IoT per la casa non è riuscito a decollare. La realtà è che il [...]

Digital transformation, ecco i 5 “cantieri” aperti nelle aziende italiane

Mobile, Big Data, Cloud Computing, Cybersecurity e IoT: sono le aree più attive nelle imprese. E su queste si concentra la CIO Survey 2017 promossa da Capgemini Italia, Cisco e Tim. Cambiano le relazioni con fornitori, partner e clienti. Ma anche il ruolo del Chief Innovation Officer. Il percorso delle aziende italiane sulla strada della digitalizzazione è definitivamente avviato: le trasformazioni in corso influiscono soprattutto nella relazione tra impresa e cliente per il 93% delle società intervistate, ma anche sull’organizzazione e i processi interni (87%) e sulla relazione tra azienda e [...]

Cloud computing, i servizi per le PMI

Quando si parla di Industria 4.0 spesso si mette in risalto IoT e intelligenza artificiale, ma il vero motore per le PMI in futuro sarà il cloud computing. Da tempo si parla di Internet of Things e di intelligenza artificiale come due delle tecnologie che porteranno a uno sviluppo sempre maggiore dell’Industria 4.0. Tra le novità che avranno un ruolo fondamentale per le PMI però c’è anche il cloud computing. Uno strumento che cambierà diversi processi aziendali. A differenza di altre nuove tecnologie, il cloud non è ancora stato adottato da molte aziende, soprattutto per [...]

Bill Gates, il profeta: si avverano le 15 previsioni fatte 20 anni fa

In un libro scritto nel 1999 e intitolato “Business @ the Speed of Thought” Bill Gates ha predetto gran parte delle innovazioni tecnologiche di oggi. Non sarà abile come Nostradamus ma anche Bill Gates a prevedere il futuro non scherza. Il famoso imprenditore statunitense nel 1999 ha scritto un libro, “Business @ the Speed of Thought”, dove faceva 15 previsioni che all’epoca risuonarono come folli e impossibili ma che oggi si sono realizzate. Partiamo con la prima previsione azzeccata da Gates quasi 20 anni fa. L’imprenditore nel 1999 aveva pensato a [...]

Torna in cima