home Associazione Iotitaly2025-09-01T16:26:50+00:00

IotItaly è la prima associazione di categoria per l’internet of things in Italia

IotItaly ha come scopo quello di diventare il luogo di incontro e di riferimento per i membri di diverse professioni e con diversi interessi, per favorire una convergenza di obiettivi, contribuire alla creazione di un ecosistema italiano solido e promuovere le esigenze dei soci.

NETWORKING

L’obiettivo di IOTITALY è quello di creare una community di aziende e leader tecnologici che collabora e sviluppa relazioni concrete nelle occasioni di interazione per contribuire alla diffusione dell’Internet of Things in Italia, all’innovazione di prodotto e di produzione attraverso industria 4.0

EVENTI

Attraverso Convegni, Incontri e Media, IOTITALY vuole diffondere cultura, esperienze di successo e novità legate al mondo dell’Internet of Things, realizzando ogni anno eventi aperti a tutte le aziende interessate a innovare i propri prodotti o servizi, illustrando le tecnologie di internet of things più performanti e creando occasioni di confronto tra chi produce le tecnologie e chi le deve implementare nelle proprie aziende.

FORMAZIONE

IOTITALY è anche formazione e aggiornamento professionale sull’Internet of Things. L’associazione si propone come interlocutore per tutte le aziende che hanno dubbi o cercano soluzioni: IoTItaly può supportare le aziende nella delicata fase di approccio all’innovazione.

AIOT: il ruolo decisivo dell’Internet of Things potenziata dall’Intelligenza Artificiale.

Il Libro Bianco presentato da IOTITALY offre una panoramica chiara e concreta sull’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e dell’Internet of Things nel contesto industriale, con uno sguardo particolare alla sostenibilità e all’innovazione.

Notizie dal mondo IOT

Sta nascendo un nuovo paradigma: l’Internet of Thinking Things, l’IoTT

Un contributo di Giovanni Pepicelli sulle prospettive che agganciano gli sviluppi dell'IoT con quelle dell'Intelligenza artificiale. Si apre una nuova Era per le aziende che sono chiamate ad agire per prevedere e gestire gli impatti sugli ecosistemi basati su Persone, Cose e Business. Gli impatti della rivoluzione digitale sono profondi per le persone, per le imprese e per la società intera. Nuove sfide ci attendono, ma nello stesso tempo nuovi scenari possono costituire una grande opportunità per chi saprà prevederne in anticipo gli impatti. Lo scorrere del [...]

Finanziamenti europei. Scadenzario informativo bandi Horizon 2020 da Bruxelles [GIUGNO 2017]

In allegato alla presente lo scadenzario dei bandi europei Horizon 2020, rivisto ed aggiornato con tutti i bandi del biennio 2016-2017. Grazie alle diverse chiavi di ricerca si può ottenere una panoramica completa delle opportunità di finanziamento diretto e degli strumenti di finanziamento offerti a imprese e cittadini dall'Unione europea. Sono attivi due database online: uno sugli altri bandi europei, l'altro sugli strumenti finanziari. GIUGNO - Scadenzario bandi H2020 2016-2017 Riassunto bandi aperti PGD - Giugno 2017

Smart retail: cosa significa mettere l’IOT al servizio di brand e consumatori

L'Internet of Things porta una nuova intelligenza di servizio dentro agli store e fuori dagli store. Può essere integrata in qualsiasi oggetto: prodotto, strumento o componente di arredo. Aiuta a declinare un uso polifunzionale. Abilita nuove piattaforme di gestione ad alta integrazione. Smart retail è un termine che sta a significare una distribuzione sempre più intelligente e capace di cortocircuitare le informazioni che ruotano attorno ai processi di acquisto, rendendoli estremamente veloci e funzionali. Come? Grazie a una serie di soluzioni tecnologiche e di strategie incentrate sull’uso [...]

Smart home: come l’IoT entra nelle case

L’approccio “informatico” alla Smart Home - quello delle varie Google o Apple e di una miriade di aziende meno rilevanti - sta generando la reazione dei produttori che nel settore della casa connessa e dell’integrazione domotica in realtà sono presenti da decenni. Più che una reazione è quasi una rivendicazione: il mercato della Smart Home esisteva già, anche se magari si chiamava in un modo diverso, e i nuovi entranti non hanno rivoluzionato poi davvero granché. In questo senso BTicino - e quindi il gruppo Legrand - spinge [...]

IoT, anche gli edifici ora parlano con le persone

La Fondazione Agnelli è il primo edificio IoT che dialoga con le persone. Oggetti e impianti parlano tra loro e con con chi usa gli ambienti sulla base della tecnologia Siemens Desigo CC. A qualcuno potrà sembrare fantascienza, per qualcun altro invece sarà la realizzazione di un sogno. Si trova a Torino il primo edificio che impara e dialoga con le persone, appartiene alla Fondazione Agnelli e si ottimizza da solo con il cuore tecnologico fornito da Indoor Positioning System di Siemens. E un’altra buona notizia è [...]

L’arte ai tempi dei big data: le immagini più belle

Ci sono artisti che partono dai big data e li trasformano in opere d’arte. Di pari passo all’emergere dei big data, emerge una nuova tendenza estetica e artistica. Grazie ai continui dati grezzi che si vengono a creare, un gruppo di artisti ha pensato di trasformare questi numeri in forme estetiche astratte. A volte questo lavoro funge da commento sul mondo in cui viviamo, ma altre volte i dati vengono spinti verso una forma così surreale da diventare un’esperienza in sé. Esempi di big data arte L’iterazione più semplice [...]

London Bridge, Snell: “Grazie al digitale solo 8 minuti per fermare l’attacco”

In occasione del summit NetEvents il punto sulle nuove cyberminacce ma anche sul ruolo che l'informatica può e deve avere sempre di più nel gestire e prevenire gli eventi terroristici. L'ex capo del Prevent programme del Foreign office britannico: "Dieci anni fa sarebbe occorsa almeno mezz'ora per coordinare un intervento e sventare l'attacco. E' un aspetto da non sottovalutare". Il prezzo da pagare per una sempre più stretta interconnessione tra mondo fisico e realtà digitale è l'aumento esponenziale delle conseguenze che gli attacchi informatici hanno sulla vita [...]

IoT, R&D e cybersecurity vanno rafforzate dalle aziende

Secondo un’indagine globale di Bdo, continua a progredire l’introduzione dell’IoT in impianti e processi produttivi: ma la prevenzione del cybercrime e l'accesso al credito per Ricerca&Sviluppo rimangono ancora sottovalutati. In tutto il mondo, l'industria manifatturiera accoglie con favore l’utilizzo dell’IoT e adotta dispositivi intelligenti e d’intelligenza integrata per incrementare la produttività. Lo conferma anche un recente studio sull’utilizzo della IoT nel comparto manifatturiero, realizzato a livello globale dall’Istituto Mpi e promosso dal network internazionale di revisione e consulenza aziendale Bdo: il 72% degli operatori del manifatturiero nel [...]

Evento: “Industria 4.0: Un’opportunità per il manifatturiero italiano”

Il mondo manifatturiero sta vivendo un momento di grande trasformazione dove tecnologia, organizzazione, innovazione, gestione del dato svolgo un ruolo di primo piano. Argomenti quali IoT, Robot Collaborativi, Tecnologie Additive, Sensori, Lean Manufacturing, Industria 4.0 ed altro ancora sono di grande attualità. Per questo motivo The Next Factory, la rivista di DBInformation che edita anche Tecnologie Meccaniche, ha deciso di organizzare un Convegno dedicato a questi argomenti. Il Convegno dal titolo: “Industria 4.0: Un’opportunità per il manifatturiero italiano” si svolgerà l’8 giugno 2017 presso l’Hotel Cosmo di Cinisello [...]

Quando l’Internet of Things finisce in tribunale

Diversi casi legali hanno portato in tribunale dispositivi connessi che potevano aver “sentito” cose interessanti per le indagini. Ma quali sono le questioni in gioco? Se ne è discusso a re:publica a Berlino. Berlino — Tra gli esperti e gli addetti ai lavori, l’Internet of Things (IoT) è spesso soprannominata The Internet of Shit per la sua troppo spesso certificata non-sicurezza tecnica e la altrettanto frequente follia di certe sue estremizzazioni. Orsacchiotti e pettini connessi a Internet per motivi spesso oscuri — tranne, forse, l’hype — possono infatti essere hackerati e [...]

IoT: motori e contatori in prima linea con smart building, ma si può fare di più

Sono i settori che trainano l’Italia, secondo l’Osservatorio Internet of Things. Il salto si potrebbe fare con le smart cities. Lo chiamano, a ragione, Internet of Things perché in italiano “internet delle cose” non suona bene e ha meno fascino. Riguarda tutto ciò che ci circonda e cresce sempre di più. Anche in Italia, come hanno dimostrato i dati 2016 presentati venerdì scorso a Milano durante il convegno "Internet of Things: oltre gli oggetti, verso i servizi”, organizzato dalla School of Management del Politecnico di Milano. La [...]

Smart Agrifood e IoT: una Supply chain in real time Fujitsu per il lattiero-casearia finlandese

Obiettivo freschezza & efficienza per Valio, gruppo specializzato in latte e formaggi: così Fujitsu Finland Oy ha guidato il percorso di digitalizzazione nella migrazione sulla piattaforma Sap Hana dell’infrastruttura IT dell’azienda. Latte, yogurt, formaggi: la garanzia di freschezza è un must per le aziende produttrici così come per i consumatori. Produzione, confezionamento, logistica e vendita vanno praticamente allineate in real time: perciò Valio, il maggior gruppo lattiero-caseario della Finlandia, sta trasformando l’intera infrastruttura IT e trasferendo gli attuali sistemi di gestione sulla piattaforma Sap Hana, in collaborazione [...]

Strategy Analytics: previsioni “gonfiate” per l’Internet of Things

La società d'analisi ridimensiona le stime che danno a quota 3mila mld nel 2025 il giro d'affari: "Siamo nell'ordine dei miliardi, non certo dei trilioni: mercato in fase di decollo, ancora troppi i nodi da sciogliere, prima di tutto la sicurezza". Il valore di mercato dell’Internet of Things è “gonfiato”. Lo dice Strategy Analytics in uno studio che smentisce previsioni “super-ottimistiche”: secondo alcuni analisti il giro d’affari dell’Iot toccherebbe quota 3mila miliardi nel 2025. “Impossibile – ha detto Harvey Cohen, presidente di Strategy Analytics - si deve [...]

L’intelligenza artificiale e la salute: “In cinque anni medicina predittiva per tutti”

Intervista a Elena Bonfiglioli, l’italiana alla guida dell’Health Industry business di Microsoft. Portare la potenza dei big data e le soluzioni che su di essi si possono costruire dove è già possibile, con un approccio che punti a rompere il circolo vizioso delle promesse e dei continui rimandi temporali. “Fornire a ciascuno e a ogni organizzazione migliori soluzioni sanitarie richiede forti strategie – spiega Elena Bonfiglioli, che guida l’Health Industry business per Microsoft in Europa, Medio Oriente ed Africa – l’ecosistema dell’intelligenza artificiale va reso accessibile a [...]

IoT, è tempo di competenze: ecco cosa serve alle aziende

Si è conclusa la seconda fase del progetto "SkillZone" di Cisco ed Elis: data analytics, machine learning, Industria 4.0 e smart city i settori su cui puntare di più per formare esperti. Il mercato dell’Internet of Things (IoT) crescerà esponenzialmente da qui al 2020: oggi ci sono circa 14 miliardi di oggetti connessi alla rete; gli analisti di settore stimano che entro il 2020 il numero si collocherà tra 20 e 100 miliardi (dalla relazione della X commissione permanente della Camera dei Deputati su attività produttive, commercio [...]

Dentro la fabbrica intelligente

Dopo la meccanizzazione di fine 800, la produzione di massa dei primi del 900 e l’avvento dell’automazione di fine dello scorso millennio, questa quarta rivoluzione, guidata dai progressi compiuti in campo informatico e delle comunicazioni, promette di modificare radicalmente il volto del settore. Sempre più spesso i sistemi manifatturieri automatizzati basati su robotica avanzata comunicano tra loro su aspetti legati alla produzione, armonizzando una serie di processi un tempo frammentari. Collegando tutte le fasi della catena del valore, le imprese hanno a disposizione un mondo di opportunità totalmente [...]

Se l’IoT è ovunque, anche la sicurezza dovrà esserlo

Serve un nuovo approccio alla security per poter difendere un entro il 2020 tra i 25 e i 50 miliardi di dispositivi connessi alla rete. Oltre un milione di nuovi dispositivi IoT si connettono ogni anno a internet. Gli esperti prevedono che entro il 2020 saranno tra i 25 e i 50 miliardi i device e sensori implementati, per una media di circa 4 dispositivi connessi per ogni individuo del pianeta. Attualmente sono già disponibili dispositivi IoT per il mercato consumer, per il settore medicale e per [...]

Le parole chiave del futuro: IoT, intelligenza artificiale e smart home

È tornata a Roma la settima edizione del Codemotion, la conferenza tecnica per sviluppatori sul mondo delle tecnologie informatiche; domotica e smart home protagonisti. «La frase più pericolosa in assoluto è: abbiamo sempre fatto così». Non c’è verità più evidente, Grace hopper ha inspirato una generazione a sfidare lo sconosciuto. Solo 20 anni fa IoT e Al erano solo concetti teorici, film di fantascienza, idee visionarie. È proprio a Roma che nei giorni scorsi si è tenuta una delle più grandi conferenze di chi ha avuto il [...]

Come sarà il traffico stradale nel 2030?

Immagina un futuro in cui i mezzi di trasporto cittadini sono tutti autonomi e collegati tramite app. Un futuro in cui le cose sono un triste ricordo del passato e dove i parcheggi grigi sono diventati spazi verdi. Secondo Catharina Elmsäter-Svärd, presidente di Drive Sweden e membro del Global Future Council on Mobility, questo potrebbe essere lo scenario del 2030. Vediamo in dettaglio la sua opinione grazie all’intervista di Robohub. Nel 2030 il traffico in città sarà solo un brutto ricordo? – Perché dovremmo pensare al futuro della [...]

Retail: ecco come l’IoT rivoluzionerà il settore

Pubblicato il Retail Vision Study 2017 di Zebra, che riporta i risultati di sondaggi sottoposti a 1.700 executive del retail provenienti dal Nord America, America Latina, Asia del Pacifico, Europa e Medio Oriente. Questi in sintesi i dati più interessanti: • Il 70% degli executive della vendita al dettaglio è globalmente pronto ad adottare l’Internet delle Cose per migliorare le esperienze dei clienti nel retail. • Il 73% di rivenditori retail considera la gestione dei big data come importante o business-critical per le loro operazioni. • Il 78% [...]

CYBER ATTACCHI: CHI È RESPONSABILE NELL’IOT

Chi è responsabile nell’IoT in caso di attacchi informatici? Una risposta certa ancora non c’è: la colpa potrebbe ricadere in parte e di volta in volta su tutti i soggetti coinvolti, dal produttore al distributore, fino al cliente finale. SE NON SI SA CHI È RESPONSABILE NON SI SA CHI ASSICURARE È quanto è emerso nel corso del Security Summit di Milano, alla tavola rotonda “Cyber Risk Insurance: come tutelo la mia attività nel mondo IoT”. L’industria assicurativa sta lavorando a delle coperture ma i dubbi sul [...]

Questionario IOT Business Model

Dear partner, it is a pleasure for us to invite you to fulfill the following survey. The questionnaire is at the basis of a study held by Scuola Superiore Sant'Anna, interested at understanding the evolution of the business model on the emerging field of the Internet of Things. This study can helps managers dealing with IOT business models, in order to be able to exploit opportunities and find best practice. For this reason your contribution is crucial; detailed result of the survey will be distributed among our [...]

Finanziamenti europei. Scadenzario informativo bandi Horizon 2020 da Bruxelles

In allegato alla presente lo scadenzario dei bandi europei Horizon 2020, rivisto ed aggiornato con tutti i bandi del biennio 2016-2017. Grazie alle diverse chiavi di ricerca si può ottenere una panoramica completa delle opportunità di finanziamento diretto e degli strumenti di finanziamento offerti a imprese e cittadini dall'Unione europea. MARZO - Scadenzario bandi H2020 2016-2017 Altre news dal mondo IOT

Microsoft House, nel centro di Milano apre il tempio del digitale

Inaugurata a Milano, sarà un luogo di confronto per visitatori, professionisti, dirigenti scolastici e studenti. Ecco tutto quello che c’è da sapere. Viale Pasubio 21, quartiere di Porta Volta a Milano. Questo il nuovo indirizzo di Microsoft Italia, nella cui sede gli spazi sono equamente divisi tra quelli per i lavoratori e quelli ad accesso libero. Entro la fine dell’anno Microsoft attende 200mila visitatori, 10mila professionisti, mille dirigenti scolastici e 4mila studenti. Nella nuova sede non entreranno solo mobili appena comprati ma anche l’open innovation e il valore [...]

La startup salva-ulivi: più raccolto e meno costi grazie a algoritmi e wi-fi

Agricoltura di precisione e collegamenti wi-fi per salvare gli ulivi. E' la proposta di Elaisian, start up italiana di food tech, nata a novembre 2016 da tre giovani imprenditori. “Grazie ad un algoritmo agronomico – spiega Damiano Angelici, ceo di Elaisian – riusciamo a consigliare ai produttori di olio la migliore azione da fare nel momento ideale e il risultato finale è una riduzione dei costi e un incremento della produzione”. Come funziona? Vengono installati sugli alberi dei dispositivi (ognuno copre in media 500 piante, circa 2 [...]

Torna in cima