
IotItaly è la prima associazione di categoria per l’internet of things in Italia
IotItaly ha come scopo quello di diventare il luogo di incontro e di riferimento per i membri di diverse professioni e con diversi interessi, per favorire una convergenza di obiettivi, contribuire alla creazione di un ecosistema italiano solido e promuovere le esigenze dei soci.
NETWORKING
L’obiettivo di IOTITALY è quello di creare una community di aziende e leader tecnologici che collabora e sviluppa relazioni concrete nelle occasioni di interazione per contribuire alla diffusione dell’Internet of Things in Italia, all’innovazione di prodotto e di produzione attraverso industria 4.0
EVENTI
Attraverso Convegni, Incontri e Media, IOTITALY vuole diffondere cultura, esperienze di successo e novità legate al mondo dell’Internet of Things, realizzando ogni anno eventi aperti a tutte le aziende interessate a innovare i propri prodotti o servizi, illustrando le tecnologie di internet of things più performanti e creando occasioni di confronto tra chi produce le tecnologie e chi le deve implementare nelle proprie aziende.
FORMAZIONE
IOTITALY è anche formazione e aggiornamento professionale sull’Internet of Things. L’associazione si propone come interlocutore per tutte le aziende che hanno dubbi o cercano soluzioni: IoTItaly può supportare le aziende nella delicata fase di approccio all’innovazione.

AIOT: il ruolo decisivo dell’Internet of Things potenziata dall’Intelligenza Artificiale.
Il Libro Bianco presentato da IOTITALY offre una panoramica chiara e concreta sull’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e dell’Internet of Things nel contesto industriale, con uno sguardo particolare alla sostenibilità e all’innovazione.
Notizie dal mondo IOT
Il 5G non basta, l’intelligenza artificiale ha bisogno del 6G
l 5G non basta. Nonostante la sua ultra-velocità e la bassissima latenza, lo standard mobile di quinta generazione non può servire in modo ottimale le applicazioni basate sull’intelligenza artificiale. Il mondo della ricerca già guarda avanti, verso il 6G. È un team dell’Università di Brema guidato da Razvan-Andrei Stoica e Giuseppe Abreu a delineare i limiti del 5G e a tracciare i fattori che traineranno lo sviluppo della tecnologia mobile di sesta generazione. Il primo driver del 6G è l’intelligenza artificiale, dicono gli studiosi dell’ateneo tedesco, perché per abilitare le più avanzate applicazioni legate alle [...]
Guida autonoma: quali sono i paesi più pronti?
La guida autonoma a che punto è? Sappiamo che molti costruttori di auto e molti fornitori di tecnologia sono molto avanti nella sperimentazione dei sistemidriveless, e che - di fatto - già oggi sarebbe possibile far circolare veicoli senza conducente su alcuni tratti stradali. Per il momento nessun paese al mondo ha ancora regolamentato la guida autonoma, quindi - ad eccezione delle aree di test chiuse e delle piste - non è possibile far circolare veicoli driveless senza che a a bordo vi sia un tecnico pronto a prenderne i comandi. È un tema delicato, perché si tratta di definire la responsabilità di un autoveicolo [...]
Verona Smart City grazie alle sperimentazioni di TIM, Comune e AGSM
TIM, Comune di Verona e Azienda Generale Servizi Municipali di Verona S.p.A (AGSM) hanno siglato un accordo per sperimentare nel capoluogo veneto servizi e applicazioni Smart City riguardanti la sicurezza, i trasporti, il turismo e la valorizzazione del territorio. Il focus sarà sulle tecnologie NB-IoT (Narrowband-Internet of Things) e 5G. Il cosiddetto memorandum d’intesa prevede di individuare, studiare e concretizzare specifiche iniziative verso servizi di Smart city nel territorio del Comune di Verona, sviluppati da TIM in collaborazione con Olivetti (il polo digitale del Gruppo). Nello specifico la [...]
E’ italiana la pista ciclabile ‘intelligente’ prefabbricata
Fatta di materiali riciclati, ha sensori per manutenzione e smog. Si chiama 'mOOve' la nuova pista ciclabile 'intelligente' prefabbricata: ha una struttura modulare realizzata con plastica e gomma riciclata, si adatta a qualsiasi tipo di terreno, è dotata di illuminazione integrata e ha perfino una serie di sensori che monitorano la qualità dell'aria e segnalano quando sono necessari interventi di manutenzione. Sviluppata e brevettata dalla startup milanese Revo, ha vinto la seconda edizione di 'IDEA - Innovation Dream Engineering Award', il concorso per startupper e innovatori promosso dall'Ordine [...]
Sap presenta Leonardo IoT
Al Mobile World Congress, Sap ha tolto il velo alla nuova piattaforma Leonardo IoT, dedicata a Internet delle Cose e Industry 4.0. Al Mobile World Congress di Barcellona, Sap ha presentato Leonardo Internet of Things (IoT), la prima piattaforma della compagnia pensata per abilitare la trasformazione digitale ne campo dell’Internet delle Cose ma anche dell’Industry 4.0. Quello che Sap Leonardo IoT può fare è permettere di migliorare i processi di business dei clienti, usando l’AI basata sui dati all’interno di un contesto operativo in cui macchine, prodotti, servizi [...]
Arduino unveils the Arduino IoT Cloud
Arduino announced the introduction of an IoT Cloud as part of its professional IoT strategy. Targeted at developers, system integrators and maker hobbyists, the Arduino IoT Cloud is an easy-to-use Internet of Things application platform that enables users to develop and manage IoT applications that solve real-life problems in a business environment or in everyday life. The introduction of this new platform builds on Arduino’s mission of making complex technology simple enough for anyone to use. Luca Cipriani, Arduino CIO, commented: “With the launch of the Arduino IoT Cloud, Arduino now provides its millions of [...]
Volkswagen sceglie Optiga TPM 2.0 di Infineon per la sicurezza dei dati dell’auto connessa
Volkswagen è una delle prime case automobilistiche a implementare OPTIGA Trusted Platform Module (TPM) 2.0 di Infineon come soluzione di sicurezza per l'auto connessa. Il chip è progettato per proteggere la comunicazione del veicolo con il mondo esterno, ad esempio quando gli utenti di car-sharing o servizi di terze parti come la consegna pacchi nel bagagliaio di un'auto richiedono l'accesso. Inoltre, il TPM è adatto per proteggere gli aggiornamenti software inviati dal produttore dell'auto. continua a leggere su https://www.elettronicanews.it/volkswagen-sceglie-optiga-tpm-2-0-di-infineon-per-la-sicurezza-dei-dati-dellauto-connessa/
IOTA (IOTA): cos’è e come funziona la critpovaluta per l’Internet of Things
Il settore delle criptovalute, ovvero delle valute digitali che utilizzano la crittografia per la convalida delle transazioni e la generazione di moneta, è in continua espansione. Tra tutte, IOTA è una criptocurrency particolare che sta avendo un importante riscontro. In termini tecnici si parla di un altcoin ovvero di una valuta che si distingue nettamente dal bitcoin ed è un altcoin che sta riscontrando il parere favorevole di buona parte degli investitori del settore. Alla base di IOTA c’è l’Internet of Things, ovvero l’internet delle cose. Rispetto alle altre criptovalute, [...]
A bordo internet delle cose e tanta intelligenza artificiale
Assistenti vocali intelligenti, sistemi di intrattenimento che navigano nell’internet delle cose e dotazioni tecnologiche inimmaginabili meno di cinque anni fa. Le novità già presentate dai costruttori automobilistici e in arrivo nei prossimi mesi confermeranno questa premessa, a partire da veri e proprio “maggiordomi” a bordo capaci di imparare le abitudini di chi guida fino a suggerire di chiamare la moglie in caso di dimenticanza all’uscita dall’ufficio. Dopo anni di auto volanti, droni postini e concept nati per stupire ma senza applicazioni nella vita reale, ora la strada presa [...]
Internet of Things: secondo l’IDC sarà la più grande categoria tecnologica del 2019. Investimenti record, oltre i 1.000 mld di dollari
MILANO - IDC International Data Corporation – società statunitense attiva dal 1964 (in Italia dal 1986), che offre a livello internazionale servizi di consulenza ed eventi per i mercati delle tecnologie dell'informazione, delle telecomunicazioni e della tecnologia di consumo – stima che nel 2019 gli investimenti per l’IoT (Internet of Things) toccheranno complessivamente i 745 miliardi di dollari, con un incremento del 15,4% rispetto al 2018. Secondo gli analisti, tra il 2017 ed il 2022 la spesa in questo ambito toccherà e supererà i 1.000 miliardi. I fruitori [...]
OMNIA ENERGIA SPONSOR DEL MASTER DI II LIVELLO “INTER-IOT
Domani alle ore 9.30 presso l’Università della Calabria (University Club) si terrà la presentazione del Master di II Livello dal titolo INTER-IoT: Integratore e Gestore di Sistemi IoT. Un evento di grande importanza che vedrà interventi dei massimi esperti del settore. Studiosi, ricercatori e imprenditori, saranno, infatti, i docenti di questo master che sarà un vero e proprio unicum nel panorama delle Università italiane. Direttore del master il Prof. Giancarlo Fortino, una vera eminenza della materia. Il comitato scientifico è formato da esperti non solo italiani ma anche [...]
Nuovi investimenti a Cosenza per il colosso giapponese Ntt Data
Coordinare il processo di accelerazione del digitale e dell'innovazione tecnologica per fronteggiare le sfide su scala globale, con riguardo all'ambiente, l'alimentazione, l'accesso alle cure mediche, e l'approvvigionamento energetico, per una società più equa e un modello di crescita sostenibile. Questi i temi della decima edizione della conferenza Ntt Data Innovazione e Digitale svoltasi a Tokyo, organizzata dal colosso giapponese delle comunicazioni, e dei sevizi finanziari e multi-utility, con una partecipazione di oltre 2.650 persone. «Se guardiamo ai trend tecnologici dell'ultimo anno -ha detto all'Ansa Tsuyoshi Kitani, direttore Tecnologia e [...]
I giapponesi sacrificano la privacy per le Olimpiadi di Tokyo
Per colpa delle Olimpiadi di Tokyo 2020, webcam e router domestici non saranno più oggetti “privati” per decine di milioni di giapponesi: il governo potrà metterci gli occhi e provare ad hackerarli. Con l’obiettivo di proteggere il regolare svolgimento dei Giochi Olimpici e il relativo flusso di dati da possibili attacchi, l’organo esecutivo ha approvato la scorsa settimana un emendamento di legge che permetterà a funzionari governativi di condurre un’analisi approfondita dei dispositivi Internet of Things presenti sul territorio. Inclusi quelli “privati”... Continua a leggere su http://www.ictbusiness.it/cont/news/i-giapponesi-sacrificano-la-privacy-per-le-olimpiadi-di-tokyo/42367/1.html#.XE94Rc9Kh0t
Connettività e IoT: quando le imprese accettano le sfide della tecnologia
Alla Samsung Smart Arena, un incontro tra consulenti legali ed esponenti di aziende per discutere della nuova rivoluzione tecnologica industriale. Si è tenuto il 24 gennaio, presso la Samsung Smart Arena, l'incontro "Connettività e IoT: sfide Antitrust e IP per le imprese", incentrato sul tema della rivoluzione tecnologica industriale e delle trasformazioni da essa apportate al mondo dell'industria. L'incontro, finalizzato a sviluppare un dibattito tra consulenti legali ed esponenti di diversi settori industriali, ha offerto un’occasione di confronto e di reciproco arricchimento professionale per delineare lo stato dell’arte e individuare minacce, opportunità e [...]
Top digital transformation tech investment priorities for 2019: Cloud, cybersecurity, and AI
Now in its fifth year, our annual State of Digital Transformation research continues to document the constantly evolving enterprise. As disruptive technologies and their impact on organizations and markets continue to progress, our research aims to capture the shifts and trends that are shaping modern digital transformation. In 2019, strategic digital transformation is only becoming more pervasive moving beyond IT to impact competitiveness throughout the organization, this according to State of Digital Transformation research by Brian Solis. Brian Solis (Twitter: @BrianSolis) is a principal analyst at Altimeter, a Prophet company. He's a digital analyst, business [...]
A Torino ecco il primo Temporary Store dedicato ai prodotti IoT
Il Temporary Store che guarda alla tecnologia del futuro (IoT e non solo) è nato dalla collaborazione tra 4G Retail, rete vendita di TIM, e Celly, il marchio italiano produttore e distributore di accessori per la telefonia mobile e prodotti connessi del gruppo Esprinet Al via il primo Temporary store dedicato ai prodotti IoT. Sorge al centro di Torino, in piazza Castello 12 il negozio, temporaneo, dedicato interamente ai prodotti IoT, dove realtà aumentata, Green Mobility, assistenti vocali e oggetti connessi saranno i protagonisti. Un Temporary Store che guarda alla [...]
Bonus formazione 4.0: codice tributo e istruzioni
Bonus formazione 4.0: pronto il codice tributo per le imprese che possono usufruire del credito d’imposta del 40%. L’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni per utilizzarlo nella risoluzione 6/E del 17 gennaio 2019. Il bonus, previsto dalla legge numero 205 del 2017, consiste in un credito d’imposta pari al 40% delle spese sostenute per la formazione del personale dipendente sulle competenze che riguardano il settore delle tecnologie del Piano nazionale industria 4.0. L’agevolazione si applica alle spese sostenute continua a leggere su https://www.informazionefiscale.it/bonus-formazione-4-0-codice-tributo-istruzioni
Evviva evviva, in fabbrica arriva l’IoT (con dei rischi)
La società di ricerche di mercato Idc ha stimato che per il 2020 saranno connessi a Internet nel mondo circa 80 miliardi di dispositivi secondari, che vanno dai sensori industriali alle tapparelle automatizzate della nostra sala da pranzo. Uno scenario di crescita travolgente per una tecnologia, l'IoT, nata solo qualche anno fa. E che apre una serie di possibilità e nuovi rischi. È il tema della storia di oggi che richiede, per essere raccontata, l’inevitabile uso di termini che appariranno tecnici a chi non è specialista e, al contrario, un [...]
Un minuscolo chip Bluetooth senza batterie per l’Internet delle Cose
Samsung e Amazon tra le realtà che hanno consentito a un’azienda israeliana di raccogliere circa 50 milioni di dollari per un particolare chip Bluetooth che funziona senza batterie, un "francobollo" RFID che assorbe l’energia necessaria direttamente da Wi-Fi, Bluetooth o rete cellulare. Wiliot è un’azienda israeliana che ha ottenuto finanziamenti (30 milioni di dollari) da parte di Amazon, Samsung e altri partner per proseguire lo sviluppo di minuscolo chip Bluetooth in grado di funzionare senza batterie. L’oggetto, una sorta di “francobollo” RFID, assorbe l’energia di cui ha bisogno [...]
Bosch, IoT e intelligenza artificiale per le auto e la casa
Al Ces 2019 di Las Vegas, Bosch ha mostrato le soluzioni connesse per la mobilità e le case del futuro. Il punto da cui parter l’azienda, è che l’IoT, l'Internet of Things, sta sempre di più cambiando il nostro mondo. E Bosch ha riconosciuto sin dall’inizio le enormi opportunità dell'IoT. Utilizzando il proprio cloud IoT, l'azienda ha già realizzato oltre 270 progetti in campi quali smart home, mobilità, smart city e agricoltura. A evidenziarlo è stato Markus Heyn, membro del board of management di Bosch. Il numero di sensori e dispositivi connessi alla piattaforma Bosch IoT [...]
Xiaomi prepara cinque anni d’investimenti nell’internet of things
Lei Jun, Fondatore, Presidente e CEO di Xiaomi, leader mondiale nella tecnologia, venerdì scorso, in occasione dell’annuale evento aziendale, ha annunciato la strategia dell’azienda per i prossimi cinque anni. L’impegno si concentrerà in particolare su due pilastri: smartphone e AIoT, dove AIoT per Xiaomisignifica anche “All in IoT”. È dal 2013 che Xiaomi incuba all’interno del proprio ecosistema compagnie produttrici di smartphone. In cinque anni è diventata la più grande piattaforma IoT consumer al mondo, collegando oltre 132 milioni di dispositivi intelligenti (esclusi telefoni cellulari e laptop), e contando oltre 20 milioni di dispositivi [...]
Italia – India: bando per la raccolta di progetti di ricerca industriale congiunta 2019
ROMA\ aise\ - Nell’ambito dell’Accordo sulla cooperazione scientifica e tecnologica tra la Repubblica dell’India e la Repubblica italiana, firmato a Nuova Delhi il 28 Novembre 2003 ed entrato in vigore il 3 novembre 2009, il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Ministero della Scienza e della Tecnologia del Governo dell’India e la Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica italiana, hanno pubblicato un bando per la raccolta di progetti di ricerca industriale congiunta, per lo sviluppo di prodotti o processi innovativi [...]
Nutanix, a tutto edge e multicloud
L'enterprise cloud e l'edge computing sempre più al centro delle strategie della società californiana, che nel 2019 compie i suoi primi dieci anni. È andata in scena a fine novembre a Londra Next, l’edizione europea della user conference di Nutanix, alla presenza di oltre 3500 persone tra clienti, partner e prospect della società attiva nell’enterprise cloud. Ambito nel quale sta riscuotendo crescenti consensi, che le consentono di guardare all'anno appena iniziato, in cui Nutanix compie i suoi primi dieci anni, con l’ottimismo derivante anche da una dimensione ormai globale, sottolineata in [...]
Internet of Things e sicurezza, nozze a rischio
Trend Micro ha svelato difetti di progettazione che possono essere utilizzati per sottrarre dati o compiere altri tipi di attacchi sfruttando IoT Trend Micro lancia un’allerta alle aziende sulla necessità di rivedere la sicurezza in ambito OT (Operational Technology), dopo aver trovato difetti e vulnerabilità all’interno di Message Queuing Telemetry Transport (MQTT) e Constrained Application Protocol (CoAP), due protocolli machine-to-machine (M2M) molto utilizzati. Questi punti deboli possono essere sfruttati a fini di spionaggio industriale, attacchi mirati o di tipo denial-of-service. Lo spiega nel dettaglio la ricerca The Fragility of Industrial IoT’s Data Backbone sviluppata [...]
Intel rifocalizza l’area PC: dal refresh all’SMB e al gaming
Il vendor ridisegna i propri mercati di riferimento e invita il canale dedito ai pc consumer a riconvertirsi verso il target business per coprirne la fascia bassa. A gonfie vele le aree Dati e Cloud, pronte ad affrontare l’IoT. È un momento di cambiamenti per il mercato ed è un momento di cambiamenti anche per Intel, che da tradizione ha sempre anticipato e stimolato i tanti trend su cui i produttori di tecnologie e device in genere si sono poi sbizzarriti. Si tratta di evoluzioni che seguono l’osservazione dei risultati [...]