
IotItaly è la prima associazione di categoria per l’internet of things in Italia
IotItaly ha come scopo quello di diventare il luogo di incontro e di riferimento per i membri di diverse professioni e con diversi interessi, per favorire una convergenza di obiettivi, contribuire alla creazione di un ecosistema italiano solido e promuovere le esigenze dei soci.
NETWORKING
L’obiettivo di IOTITALY è quello di creare una community di aziende e leader tecnologici che collabora e sviluppa relazioni concrete nelle occasioni di interazione per contribuire alla diffusione dell’Internet of Things in Italia, all’innovazione di prodotto e di produzione attraverso industria 4.0
EVENTI
Attraverso Convegni, Incontri e Media, IOTITALY vuole diffondere cultura, esperienze di successo e novità legate al mondo dell’Internet of Things, realizzando ogni anno eventi aperti a tutte le aziende interessate a innovare i propri prodotti o servizi, illustrando le tecnologie di internet of things più performanti e creando occasioni di confronto tra chi produce le tecnologie e chi le deve implementare nelle proprie aziende.
FORMAZIONE
IOTITALY è anche formazione e aggiornamento professionale sull’Internet of Things. L’associazione si propone come interlocutore per tutte le aziende che hanno dubbi o cercano soluzioni: IoTItaly può supportare le aziende nella delicata fase di approccio all’innovazione.

AIOT: il ruolo decisivo dell’Internet of Things potenziata dall’Intelligenza Artificiale.
Il Libro Bianco presentato da IOTITALY offre una panoramica chiara e concreta sull’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e dell’Internet of Things nel contesto industriale, con uno sguardo particolare alla sostenibilità e all’innovazione.
Notizie dal mondo IOT
Spesa IoT in volata: mille miliardi di dollari nel 2020
Secondo Idc nel 2018 gli investimenti si attesteranno a quota 772 miliardi, in aumento del 14,6% anno su anno. Spinta dall’industria: in pole manifattura e trasporti. La smart home traino nel segmento consumer. Vola l’Internet of things. Secondo Idc la spesa mondiale nell’IoTraggiungerà l’anno prossimo i 772,5 miliardi di dollari, con un incremento del 14,6% rispetto ai 674 miliardi del 2017, e supererà la soglia dei mille miliardi nel 2020. A livello consumer, la spesa nell’Internet degli oggetti si attesterà a 62 miliardi nel 2018 e si concentrerà [...]
Microsoft e Eataly insieme per affrontare la trasformazione digitale
Durante l’evento "Digital Difference in Retail", Microsoft ed Eataly hanno presentato un nuovo progetto di trasformazione digitale che vede il brand emblema dell’enogastronomia italiana far leva sul Cloud Computing del colosso di Redmond per supportare la propria crescita. Eataly però non è l’unica azienda che ha scelto di farlo. Stando alla ricerca del Retail Institute, l’82% delle attività ha già in corso progetti di Digital Trasformation, mentre il 9% sta cercando di capire da dove iniziare. I motivi per farlo? A dire il vero sono tanti: maggior produttività, miglior esperienza e maggior coinvolgimento dei clienti, maggior [...]
Nel 2018 il 36% delle imprese aumenterà gli investimenti nel digitale. I dati
Questi i dati emersi dalla ricerca degli "Osservatori Digital Transformation Academy e Startup Intelligence" del Politecnico di Milano. Quanto pesa l’innovazione digitale nelle strategie delle imprese italiane? Molto, a quanto emerge dall’ultima ricerca degli Osservatori Digital Transformation Academy e Startup Intelligence presentata dal Politecnico di Milano. Obiettivo: fotografare il livello dell’innovazione digitale nelle imprese, in termini di risorse impiegate e modelli di governance. Alcuni dati su tutti: cresce l’interesse e il livello di interesse nei confronti dell’Open Innovation. E crescono gli investimenti in tecnologie digitali: nel 2018 più di un’impresa italiana [...]
Smart City, come una multinazionale dell’IT può aiutare a trasformare le città italiane
Cisco Italia sta stringendo accordi con Comuni e Regioni per fornire banda ultralarga, reti energetiche efficienti e sicurezza a 360 gradi, lavorando a fianco di tlc e multiutility. “Vogliamo fecondare il territorio con modelli innovativi replicabili ovunque” dice Fabio Florio, Business Development Manager Smart City. Una smart city è una città dove i collegamenti via Internet sono ultraveloci, l’energia e il gas vengono erogati in modo efficiente e dove i cittadini sono al sicuro, non solo navigando online ma nella vita di tutti i giorni: è alla creazione di [...]
Il World Expo Site di Milano diventerà un Innovation Hub
Carlo Ratti Associati, insieme allo sviluppatore australiano Lendlease, ha vinto la competizione internazionale per re-immaginare il sito nel quale sorge il World Expo di Milano. Il piano generale prevede la costruzione di un parco scientifico e tecnologico di più di 900 mila metri quadrati. Leggi di più..
Per la soia nella Po Valley l’agricoltura diventa 4.0
Diffondere la coltivazione sostenibile della soia per fare della cosiddetta Po Valley un'area d’eccellenza per la sua produzione di qualità e la sua trasformazione in alimenti altamente performanti. È l’obiettivo di Sipcam, società di Pero (Milano), del gruppo multinazionale italiano dell’agrofarmaco Sipcam-Oxon, che ha programmato investimenti nel quinquennio 2015-2020 di5 milioni di euro nella ricerca genetica per l’ottenimento di varietà di soia di alta qualità oltre che nell’applicazione di nuove tecnologie in grado di ottimizzare le scelte agronomiche nella coltivazione della soia. Leggi di più.. Altre news dal mondo IOT [...]
Internet of things: Marriott, Samsung e Legrand progettano la camera d’albergo del futuro
Marriott International sta collaborando con due aziende leader nel settore, Samsung e Legrand per lanciare la camera d’albergo connessa. Uno sguardo all’esperienza alberghiera del futuro da ottenere attraverso applicazioni della domotica e dell’Internet of things (Iot). IoT Guestroom Lab è il nome del progetto che sperimenta idee che possono migliorare l’esperienza dell’ospite in hotel, creare camere più efficienti per costruzione e design e contribuire agli obiettivi di sostenibilità di Marriott. Il Lab mira alla creazione della camera d’albergo intelligente, dotata di molteplici sistemi e apparati IoT responsive in grado di comunicare tra loro per [...]
Ecco la casa-robot made in Italy che gareggerà al Solar Decathlon di Dubai
Si chiama ReStart4Smart il progetto realizzato dal team dell'Università Sapienza di Roma che parteciperà all'edizione che si apre tra un anno a Dubai. Bim, realtà aumentata, stampa 3D. E poi materiali innovativi quali Aerogel e XLam passando per un'impiantistica green e progettata in nome della home automation. Sono questi gli ingredienti della ricetta italiana per il Solar Decathlon, la competizione internazionale che a fine 2018 (dal 14 al 28 novembre) vedrà sfidarsi a Dubai 21 Atenei di 15 Paesi del mondo. ReStart4Smart – questo il nome del [...]
COMUNICATO STAMPA – IoTItaly ed Associazione 3040 annunciano la loro partnership
Novembre 2017 - IoTItaly, associazione italiana di Internet of Things ed Associazione 3040, annunciano la loro partnership. In considerazione degli interessi comuni, IoTItaly ed Associazione 3040 hanno intrapreso una collaborazione vantaggiosa, avente a oggetto la reciproca promozione dei servizi erogati dalle associazioni, attraverso azioni di co-marketing, co-progettazione ed organizzazione di iniziative ed eventi per imprese e start up, nonché attività di networking svolte a titolo gratuito da entrambe le parti. La partnership ha come scopo quello di promuovere le attività delle associazioni e divulgare le informazioni tramite i propri [...]
Il Futuro? La digitalizzazione sta cambiando l’energia
SECONDO IL REPORT DIGITALIZATION & ENERGY DI AIE LA DIGITALIZZAZIONE TRASFORMERÀ IL SISTEMA ENERGETICO GRAZIE ALLA CONNESSIONE, ALL'INTELLIGENZA, ALL'AFFIDABILITÀ, ALLA SOSTENIBILITÀ E ALL'EFFICIENZA. Nei prossimi decenni, la digitalizzazione trasformerà il sistema energetico grazie alla connessione, all’intelligenza, all’affidabilità, alla sostenibilità e all’efficienza. Secondo il report Digitalization & Energy di AIE (Agenzia Internazionale per l’Energia) la digitalizzazione modificherà totalmente il settore dell’energia: l’utilizzo dei dati, la loro analisi consentiranno una serie di nuove applicazioni digitali come gli smart devices, la mobilità condivisa e la stampa 3D. La digitalizzazione però – come viene evidenziato nel [...]
Industrial internet of things: un mercato multimiliardario
Internet of Things – letteralmente “Internet degli oggetti” – è l’espressione utilizzata per definire la rete dei sistemi e dei dispositivi, diversi dai classici computer, connessi a Internet. Per estensione, l’Industrial Internet of Things (IIoT) si riferisce all’applicazione dell’Internet degli oggetti all’industria manifatturiera. Dalle utility alla sanità, dall’automotive all’energia, sono ormai molti i settori interessati dall’innovazione tecnologica dell’IoT. INDUSTRIA MULTIMILIARDARIA — Nel mondo industriale la diffusione dell’Internet of Things permette di riorganizzare e rivedere radicalmente la produzione in forma integrata con la progettazione, l’organizzazione del lavoro e il [...]
L’Italia delle smart city è in fase di test, manca una “vision”
Metà dei Comuni è a lavoro ma il 63% dei progetti è sperimentale. Difficoltà ad estendere le iniziative all'intero territorio e integrarle in una strategia di lungo termine. Pesa la carenza di competenze e la mancanza di una chiara governance. L'analisi Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano. La città intelligente in Italia è ancora in fase di test. Il 48% dei comuni italiani ha già avviato almeno un progetto Smart City negli ultimi tre anni, una quota rilevante ma la maggior [...]
L’aeroporto del futuro? Nessun controllo o check-in e più bar e ristoranti
Stiamo andando verso un mondo dove gli aeroporti avranno più bisogno di data scientist che di addetti ai bagagli? IoT e rilevamento dei dati biometrici promettono di rivoluzionare il mondo con cui saliamo su un aereo. Se ne è parlato a EcoConnect 2017 con alcuni dei massimi esperti del settore. I viaggi aerei sono un settore dove la tecnologia promette di portare grandi rivoluzioni, modificando in modo netto quella che attualmente è la nostra esperienza come utenti. Se ne è parlato durante uno degli incontri dell'evento EcoConnect 2017, organizzato [...]
Sicurezza informatica tra IoT e Industry 4.0: un tema mostruoso per le realtà produttive
Cresce l’aggressività del cybercrime : un’azienda su due verrà bucata nei prossimi dodici mesi. Il 25 maggio entrerà poi in vigore la nuova normativa europea sulla protezione dei dati privati. Ecco che cosa fare e come difendersi. Parlano Faggioli (Clusit) e Mondelli (Assiteca Sicurezza Informatica). Il 17 luglio scorso FedEx ha annunciato ai mercati finanziari che l’attacco informatico subito dalla sua controllata europea Tnt Express avrebbe avuto un “impatto significativo” sui suoi conti. Per Wall Street si è trattata di una prima assoluta: in precedenza nessuna società – e tanto meno [...]
Industria 4.0, a Dalmine la fabbrica del futuro di Abb
Industria 4.0. La scommessa del governo (13 miliardi di investimenti fino al 2024) attrae le imprese soprattutto per superammortamento e iperammortamento per il rinnovo degli impianti. Ma come si rilancia in concreto la produttività con sensori, robot collaborativi e realtà aumentata che segnano la quarta rivoluzione industriale? Abb, casa madre a Zurigo, leader nel mondo dell’automazione ed energia, andrà a sviluppare a Dalmine un impianto di produzione pilota, un Lighthouse Plant, come parte del cluster Fabbrica Intelligente, uno degli otto previsti dal Miur che raccoglie circa 450 aderenti tra imprese, università, centri di ricerca e altri stakeholder con lo scopo di disegnare [...]
Smart city, come saranno le nostre città intelligenti nel 2032?
Dalla Internet of things alla rivoluzione verde, passando per edilizia, mobilità, agricoltura urbana e illuminazione pubblica: ecco come saranno le città del futuro tra droni, automobili che si guidano da sole e lampioni intelligenti. L’era delle smart city è già iniziata, ma la vera rivoluzione digitale iper-connessa è solo all’inizio. Dalla gestione ottimizzata delle risorse all’amministrazione intelligente e autonoma dei sistemi hi-tech, ci sono novità in arrivo su cui siamo pronti a scommettere. Pensiamo alla Internet of things o alla rivoluzione green, includendo anche una lunga lista di nuove nuove tecnologie: come ci immaginiamo le nostre città tra [...]
La voglia di IoT in azienda è tanta, ma c’è ancora molto da fare
Secondo un sondaggio di Zebra Technologies, gli investimenti in IoT crescono, ma un’azienda su due non ha un piano per vincere le resistenze alla sua adozione. Zebra Technologies, azienda specializzata in computer palmari, scanner e stampanti di codici a barre, ha annunciato i risultati della prima edizione dell’Intelligent Enterprise Index. Questo sondaggio online globale, che ha coinvolto un’ampia gamma di settori (sanitario, manifatturiero, retail e logistica), analizza a che punto si trovano le imprese nel percorso di trasformazione in Azienda Intelligente e in che modo stanno connettendo i mondi digitale e fisico per migliorare [...]
COMUNICATO STAMPA: Appshow 4-6 Dicembre 2017, Milano
Il primo evento sull’App economy arriva in Europa e sceglie l’Italia, Milano Unico evento in Europa rivolto al mondo delle App 60 speaker italiani ed internazionali tra cui BlaBlaCar, Deliveroo, Moovit, Just Eat, DriveNow, Meetic, Mytaxi, The Fork L’app economy crescerà del 300% nei 3 prossimi anni. 197 miliardi le app scaricate nel 2017 Milano, 26 Ottobre 2017 - L’AppShow, il primo ed unico evento in Europa interamente dedicato all’App economy, sceglie Milano per la sua prima edizione. Dal 4 al 6 Dicembre Milano [...]
Assicurazioni e IoT, mercato da 9 miliardi di dollari nel 2022. Il 30% delle aziende Ue a caccia di dati
Il settore crescerà del 33% annuo fino al 2022, grazie alla diffusione costante di soluzioni Internet delle cose in casa, nelle automobili, persino da indossare tutti i giorni. Saranno 6 miliardi le connessioni attive in Europa entro i prossimi cinque anni. In Europa nel 2022 una famiglia standard potrebbe arrivare ad utilizzare contemporaneamente più di 500 dispositivi elettronici interconnessi. Da quelli nelle auto connesse (connected cars) in rete alle soluzioni per l’efficienza energetica, dalla domotica (smart home) alle tecnologie indossabili (wearables), dalla sensoristica diffusa alla stazione meteo, [...]
Ecco Amazon Key, il corriere entra in casa anche quando non ci sei
Pronti a dare le chiavi di casa ad Amazon? Già, proprio così: l'ultima trovata del colosso dell'eCommerce ha appena lanciato un nuovo servizio (per ora solo negli States) chiamato Amazon Key. L'intento è quello di poter effettuare le consegne anche quando l'utente è fuori casa. In cambio, però, occorre fidarsi del corriere. La storia è un po' questa, anche se la trovata tecnologica alle spalle è più complessa. Quello delle consegne ultra rapide è la vera sfida di Amazon. Da quando da Seattle hanno introdotto il servizio Prime [...]
Internet of Things, al centro ci deve essere l’uomo
FABIO GATTI, ESPERTO DI TELECOMUNICAZIONI, ILLUSTRA LO SCENARIO OFFERTO DALL'INTERNET OF THINGS E ALLE OPPORTUNITÀ OFFERTE ALL'INSTALLATORE E AL CLIENTE FINALE. L'Internet of Things spalanca la porta a un futuro che è sempre più attuale e presente, a un mondo di oggetti interconnessi, di applicazioni e di soluzioni utili. Ma come cambiano e cambieranno le nostre vite e cosa dobbiamo attenderci dal progresso tecnologico e dallo scenario che si sta già concretizzando sotto i nostri occhi? Fabio Gatti, ingegnere esperto di telecomunicazioni e di IoT, ai visitatori di [...]
Smart city, Hitachi lancia il tombino 4.0 anti-terrorismo
Si chiama Manhole Security Solution il sistema per la pubblica sicurezza presentata da Hitachi Systems Cbt. Sensori, analytics e alert per proteggere le città con rapidità ed efficienza. Un tombino tecnologico anti-terrorismo che rileva tramite dei sensori apertura, chiusura, temperatura, umidità e livello dell’acqua, dando poi in pasto via wireless queste informazione a dei sistemi di analytics e inviando degli allarmi alle autorità in caso di anomalia. Si chiama Manhole Security Solution ed è la novità tecnologica per la pubblica sicurezza presentata nell’ambito dell’Hitachi Social Innnovation Forum 2017 Milan da Hitachi Systems Cbt, l’azienda [...]
COMUNICATO STAMPA – IoTItaly e Leonardo Digital Campus annunciano la loro partnership
Ottobre 2017 – IoTItaly, associazione italiana di Internet of Things e Leonardo Digital Campus, spazio di coworking che sorge all'interno di Parco Leonardo, cittadella situata nei pressi di Fiumicino (RM), annunciano la loro partnership. Facendo seguito agli incontri intercorsi ed in considerazione degli interessi comuni e della volontà reciproca di intraprendere una collaborazione vantaggiosa, le due realtà si impegnano a perseguire una serie di attività in maniera congiunta e continuativa al fine di ottenere vantaggi immediati e crescenti nel medio periodo per entrambi. La collaborazione prevede che [...]
L’IoT migliora i processi produttivi in fabbrica
Secondo la ricerca Manufacturing Vision Study entro il 2022 il 50% delle PMI useranno sensori IoT per migliorare la qualità della produzione. L’Internet of Things rappresenta il futuro per la maggior parte delle imprese. Non a caso stando all’indagine 2017 Manufacturing Vision Study entro il 2022 la metà delle PMI e delle aziende mondiali si sarà dotata di sensori e di wearable connessi all’interno delle proprie sedi operative. All’interno del contesto dell’Industria 4.0 possiamo dire che gli oggetti Internet of Things sono il miglior amico dell’imprenditore. I sensori intelligenti oltre a rendere più efficiente la produzione, [...]
Speciale Ict: Pmi 4.0, big data e internet delle cose in un quinto delle aziende italiane nel 2018
Il 66 per cento degli imprenditori giudica positivamente o discretamente gli effetti sul settore, seppur esprimendo la necessità di un piano pluriennale e di una minore attenzione rivolta alle grandi imprese. È quanto affermato dalle piccole e medie imprese (Pmi) della manifattura italiana rispetto al Piano nazionale impresa 4.0 nel nuovo Osservatorio Mecspe, in occasione della quarta tappa dei “Laboratori Mecspe fabbrica digitale, La via italiana per l’industria 4.0”. In particolare, tra le iniziative previste si attribuisce grande rilevanza all’iper-ammortamento per i macchinari funzionali alla digitalizzazione (69,7 per [...]