
IotItaly è la prima associazione di categoria per l’internet of things in Italia
IotItaly ha come scopo quello di diventare il luogo di incontro e di riferimento per i membri di diverse professioni e con diversi interessi, per favorire una convergenza di obiettivi, contribuire alla creazione di un ecosistema italiano solido e promuovere le esigenze dei soci.
NETWORKING
L’obiettivo di IOTITALY è quello di creare una community di aziende e leader tecnologici che collabora e sviluppa relazioni concrete nelle occasioni di interazione per contribuire alla diffusione dell’Internet of Things in Italia, all’innovazione di prodotto e di produzione attraverso industria 4.0
EVENTI
Attraverso Convegni, Incontri e Media, IOTITALY vuole diffondere cultura, esperienze di successo e novità legate al mondo dell’Internet of Things, realizzando ogni anno eventi aperti a tutte le aziende interessate a innovare i propri prodotti o servizi, illustrando le tecnologie di internet of things più performanti e creando occasioni di confronto tra chi produce le tecnologie e chi le deve implementare nelle proprie aziende.
FORMAZIONE
IOTITALY è anche formazione e aggiornamento professionale sull’Internet of Things. L’associazione si propone come interlocutore per tutte le aziende che hanno dubbi o cercano soluzioni: IoTItaly può supportare le aziende nella delicata fase di approccio all’innovazione.

AIOT: il ruolo decisivo dell’Internet of Things potenziata dall’Intelligenza Artificiale.
Il Libro Bianco presentato da IOTITALY offre una panoramica chiara e concreta sull’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e dell’Internet of Things nel contesto industriale, con uno sguardo particolare alla sostenibilità e all’innovazione.
Notizie dal mondo IOT
L’IoT brucia le tappe: sarà “boom” entro il 2019
Lo studio di Aruba "The Internet of things: Today and tomorrow": Chi ha già adottato il machine to machine registra benefici elevati. Ma la preoccupazione principale resta la sicurezza: in Italia l'81% del campione dice di aver subito violazioni. L’85% delle aziende su scala globale e il 92% in Italia ha intenzione di implementare progetti di Internet of things entro il 2019 per innovare e rendere più efficiente il business. E’ quanto emerge dallo studio internazionale “The Internet of Things: Today and Tomorrow” pubblicato da Aruba, società [...]
Internet of things, per la smart home giro d’affari da 185 milioni
La maggior parte delle soluzioni riguarda la sicurezza e la gestione energetica delle abitazioni. Ma il 50% degli utenti pensa che le tecnologie non siano abbastanza mature e il 67% teme rischi per la privacy. La fotografia scattata dall'Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano. Si affacciano sul mercato italiano grandi player come Google e Amazon, parallelamente proliferano le soluzioni sviluppate da startup con offerte spesso complementari a quelle dei brand affermati. Compaiono i primi prodotti negli scaffali dei negozi (fisici e [...]
Internet of things, troppi manager italiani ancora scettici
Lo studio di "The innovation group": nelle aziende del manifatturiero manca ancora la percezione dell'utilità del machine to machine, e i manager faticano a fissare obiettivi strategici. Anche a causa della carenza di competenze digitali. L’Internet of things fatica a fare breccia all’interno del comparto manifatturiero italiano, dove i manager non sono ancora abbastanza consapevoli dell’utilità del machine to machine, e non riescono a individuare gli obiettivi e la valenza strategica di queste tecnologie. Sono i risultati della ricerca “Internet of Things: sono pronte le imprese italiane?”, [...]
Crescono gli investimenti IoT, emergono nuovi fenomeni
IDC prevede che la spesa in Internet of Things sfiorerà nel 2020 i 1.300 miliardi di dollari nel mondo. In Italia crescerà del 20% all’anno. Tra i driver: DX, Industry 4.0 e “data as a digital capital”. Ne parleranno il 22 marzo Fujitsu, Intel, NetApp e SAP insieme ad IDC. L’Internet of Things è ormai una tangibile realtà anche in Italia, con molte aziende in tutti i settori industriali pronte ad andare oltre i pilot iniziali e ad abbracciare progetti più ampi ed estesi. L’ultima IDC Worldwide Internet of Things [...]
Kaspersky OS: il sistema operativo che non teme gli hacker
KasperskyOS è un sistema operativo sviluppato per dispositivi Internet of Things sempre più spesso bersaglio di attacchi informatici. KasperskyOS è un progetto che ha richiesto 15 anni di lavoro per rispondere a severi requisiti di sicurezza. È un sistema personalizzabile in base alle esigenze degli operatori dei settori delle telecomunicazioni, dell’automotive e delle infrastrutture critiche, disponibile per OEM, system integrator e sviluppatori software. Il concetto alla base di KasperskyOS è di consentire ai programmi di eseguire solo attività documentate previste dalla policy, comprese, quindi, anche le stesse [...]
Big Data & Internet of Things con il nuovo Regolamento Privacy UE
Viviamo nell’epoca dei Big Data, con un'abbondanza di informazioni da cui tutti traiamo un beneficio in termini di maggiori opportunità di conoscenza del mondo, che però rischia di mutare radicalmente le nostre relazioni sociali. Anche l'Internet delle Cose (IOT) sta integrando all'interno del web miliardi di dispositivi "intelligenti" interconnessi fra loro con capacità di cooperare al fine di rispondere in tempo reale a situazioni dinamiche e complesse, tuttavia la tutela della privacy è sempre più minacciata da oggetti potenzialmente in grado di monitorare spostamenti e comportamenti degli utenti [...]
IoT, Competere: “Ecco le 9 mosse per spingere il mercato”
L'associazione pubblica un policy paper chiamando in causa l'esecutivo e suggerendo alcune azioni strategiche. Tra i punti chiave la creazione di una roadmap strategica, la riduzione della burocrazia e dei ritardi delle PA. Nove azioni politiche che il Governo dovrebbe perseguire per favorire lo sviluppo dell’Internet of Things. Sono contenute nel policy paper presentato da Competere, associazione che produce studi, analisi e ricerche sulla innovazione e semplificazione delle organizzazioni complesse e sullo sviluppo sostenibile dei processi produttivi e decisionali, e puntano a sostenere le politiche innovative dell’esecutivo. [...]
I dispositivi IoT? Potrebbero essere compromessi in pochi secondi
Protocolli Telnet bersagliati con maggiore frequenza rispetto a quelli SSH. Lo rivela Arbor Networks. Arbor Networks, la divisione sicurezza di NETSCOUT, ha comunicato il rafforzamento della sua rete honeypot globale tramite l’introduzione di un’ulteriore infrastruttura basata su cloud che monitora le attività di scansione che potrebbero compromettere i dispositivi IoT (Internet of Things). L’infrastruttura sarà presente nelle seguenti regioni: Asia Pacifico nord-orientale, Asia Pacifico sud-orientale, Europa centrale, Europa occidentale, Sud America orientale, Stati Uniti orientali e Stati Uniti occidentali. I dispositivi IoT rappresentano un bersaglio ideale per i [...]
IoT: l’approccio fog computing per l’Industry 4.0
Partendo dalla necessità di un approccio più distribuito al data processing, all'analisi e all'archiviazione, Intel, ARM, Cisco, Dell, Microsoft, e il Princeton University Edge Laboratory hanno creato il consorzio OpenFog. Obiettivo: definire l'architettura del fog computing e garantirne l'interoperabilità. Da parola d'ordine, l’IoT si va sempre più diffondendo e concretizzando in progetti e realizzazioni specifiche. E, con la sua diffusione, si fa sempre più evidente che la larghezza di banda, lo storage, la latenza, la sicurezza e altre problematiche tecniche comportano seri limiti per molti sistemi. Questa [...]
Samsung compra Perch per espandersi nell’IoT
Samsung acquisisce Perch, l’app che rende ogni device Android una videocamera di sorveglianza. Samsung continua la sua espansione nel settore dell’Internet of Things. L’azienda coreana ha acquistato Perch, startup creatrice dell’omonima app che trasforma qualunque dispositivo Android in un sistema di monitoraggio delle attività casalinghe. Il software, disponibile al momento solo in versione beta, permette di registrare ogni avvenimento nelle mura domestiche tramite webcam e consente di effettuare operazioni da remoto come l’accensione delle luci o elettrodomestici. “Siamo lieti di annunciare che Perch è ora parte di [...]
The Super Bowl: una prospettiva di Cybersecurity [ENG]
Possiamo imparare davvero molto nel campo della sicurezza aziendale dal successo che la NFL ha acquisito negli anni grazie al suo approccio ai problemi di sicurezza. In un evento come il Super Bowl ogni incidente di sicurezza può avere un impatto di enorme estensione. Il complicato paesaggio di coloro che hanno bisogno di misure di sicurezza "watchdog" durante il gioco, include: lo stadio ed i luoghi limitrofi, la trasmissione, la biglietteria ed i venditori, la città di Houston, i fan, i giocatori e le loro famiglie, gli ufficiali, i trasporti, [...]
Smart Home: l’Internet of Things entra in casa
Si terrà il prossimo 23 febbraio, presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano, il convegno di presentazione dei risultati della ricerca “L’IoT per la Smart Home: mercato, offerta e canali” della School of Management PoliMI. Un’ottima occasione per capire meglio trend e tecnologie, oltre che i benefici concreti della casa connessa. La Smart Home è fulcro del nuovo ecosistema dell’Internet of Things, sia per la centralità della casa nella vita di ogni individuo, con il potenziale enorme in termini di diffusione di oggetti e servizi, sia [...]
Austria, hacker tengono in ostaggio un intero hotel: ospiti fuori dalle camere fino al pagamento del riscatto
Un albergo tenuto in ostaggio da un gruppo di hacker sulle alpi austriache. L'atmosfera è degna delle migliori fantasie di Ian Fleming, ma non si tratta del primo caso e non sarà neanche l'ultimo. Stavolta è toccato al Romantik Seehotel Jaegerwirt, un lussuoso albergo con vista mozzafiato sul lago Turracher See, in Austria. I suoi ospiti sono rimasti chiusi fuori dalle stanze, senza la possibilità di poter rientrare, fino al pagamento di un riscatto. Il management dell'hotel ha deciso di rendere pubblica la faccenda perché sono in parecchi [...]
IoT, big data e AI: così cambieranno impresa e lavoro
Il report annuale Technology Vision di Accenture indica la strada alla progettazione tecnologica: spazio all'esaltazione delle capacità umane. Settori inesplorati, mercato dei talenti free-lance e ingresso negli ecosistemi 2.0 alcune delle sfide che attendono l'impresa. Prepariamoci a una tecnologia in grado di imparare a pensare sempre di più come le persone e di adattarsi ai loro desideri e bisogni, se non addirittura ad anticiparli. Sarà la centralità dell’uomo a garantire un ritorno alle aziende e i leader di mercato saranno coloro che evolveranno da fornitori a partner, [...]
La Smart Home è la prima categoria nella quale l’Internet of Things ha raggiunto la maturità [ENG]
“From compute to communications, there is an explosion.” L'Internet of Things è sempre stato più un'idea piuttosto che un settore industriale. L'idea: connettere tutto In modo semplicistico, il concetto di Internet of Things consiste nell'inserire un sensore ed un modem in qualsiasi cosa affinché questa si possa connettere ad un cloud. In modo più complesso, invece, si può affermare che queste cose usano un sofisticato sistema di sensori, modem, processori, sistemi operativi, integrazioni cloud, applicazioni, display, piattaforme vocali e machine learning. Si pensi alla differenza tra un [...]
«Industria 4.0: la tecnologia è abilitante, ma la collaborazione è decisiva»
Il valore aggiunto delle soluzioni IoT, Big Data, Cloud, Advanced Automation e stampa 3D nel manifatturiero sta nell’usarle insieme. «Questi investimenti si ripagano solo se si pensa la fabbrica come parte di un ecosistema». Se n’è parlato in un workshop sulla quarta rivoluzione industriale organizzato da Tesisquare e condotto da Giovanni Miragliotta, Direttore Osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano. La digitalizzazione dei processi nelle aziende porta certamente benefici, e valutarne gli impatti strategici è tanto difficile quanto necessario. Per questo TESISQUARE qualche mese fa ha dato [...]
Che cos’è l’Internet of Things? Lo spiega WIRED [ENG]
Dalle spazzole per capelli alla bilancia, nei dispositivi per i consumatori ed in quelli industriali si stanno inserendo dei microchip in grado di collezionare e comunicare dati. Tostapani intelligenti, termometri rettali connessi e collari fitness per cani sono solo alcuni degli "stupidi oggetti" di tutti i giorni connessi al web, e perciò facenti parte di quello che viene chiamato Internet of Things (IoT). Connettere le macchine e gli oggetti industriali apre ad una potenziale 'quarta rivoluzione industriale', e non a caso gli esperti affermano che nel 2020, più della [...]
IoT e cybersecurity, secondo Cisco per vincere in Europa e in Italia bisogna fare squadra
Tony Jeffs, Advance Security Research & Government di Cisco, spiega la filosofia che unisce Industria, Accademia e Pubblica Amministrazione nel progetto Filiera sicura. «Nessuna delle tre realtà, da sola, ha le risorse per affrontare il nuovo scenario. Insieme si crea un circolo virtuoso che può accelerare anche le iniziative legislative». Se è vero – come sostiene una recente indagine firmata Ponemon Institute – che il 71% delle applicazioni mobile e addirittura l'80% di quelle IoT in circolazione non sono testate sul piano delle vulnerabilità, allora abbiamo un [...]
5 modi in cui l’Internet of Things influenzerà il Commerce [ENG]
Il concetto di "Internet of Things" (IoT) è ancora nel suo stadio di evoluzione, ma è sul punto di esplodere. Volendo inserire il suo sviluppo all'interno del contesto di un altro recente fenomeno, si può affermare che si trova nella stessa fase di sviluppo nella quale si trovava MySpace quando attirò i primi utenti di un'allora fiorente industria dei social media. In parole povere, esistono già molte interazioni dell'universo IoT ancor prima che il concetto diventi di pubblica conoscenza. Perciò, così come i consumatori, anche i device ed ora gli [...]
Mente umana e IoT: ecco perché l’Internet of Things sarà una cosa naturale
Sfruttare le moderne tecnologie per inserire informazioni negli oggetti, connetterli con noi e fra loro è un modo di estendere la nostra concettualizzazione mentale. Fa parte ormai del dibattito quotidiano il tema dell’IOT (Internet of Things) quale uno dei nuovi driver nell’ambito della rivoluzione legata all’Industry 4.0. Se ne parla come di qualcosa di estremamente innovativo, che cambierà il modo di vivere delle persone, e al quale tutti dovremo adattarci. Questo è indubbiamente vero per le aziende, creature artificiali con limitate o nulle capacità cognitive, molto rigide [...]
Dai semafori a Marte, come sta cambiando l’Internet of Things
L’Iot sarà ovunque, dalla banca che parla tramite Alexa, ai semafori intelligenti: il cloud gestisce e i dispositivi imparano (anche senza connessione) Las Vegas – Le parole fanno così, vanno di moda. Quelle legate alla tecnologia, ancora di più: diffuse in maniera istantanea e capillare e poi, in men che non si dica, usurate. Così è stato per startup e, poco ci manca, per Internet of Things (IoT). Se è vero infatti, che la quantità di oggetti connessi si moltiplica a dismisura, è altrettanto vero che spesso si rischia [...]