Il 2024 si è rivelato un anno cruciale per l’Internet of Things (IoT), caratterizzato da una transizione significativa e un consolidamento delle tecnologie che hanno trasformato diversi settori. Grazie a un’adozione sempre più capillare di soluzioni avanzate, accompagnata da un’attenzione crescente verso la sicurezza, la sostenibilità e l’interoperabilità, l’IoT ha dimostrato di essere una forza trainante dell’innovazione globale, insieme a intelligenza artificiale, big data, robotica e automazione. L’Internet of Things si è radicata in quasi tutti i settori, fungendo da ponte tra persone, processi e dispositivi. Nonostante gli ostacoli dovuti alla carenza globale di semiconduttori, la richiesta di soluzioni IoT a livello mondiale continua ad aumentare.
Di seguito, un’analisi delle principali tendenze che hanno definito l’anno e di quelle che saranno nel 2025
Focus sull’Intelligenza Artificiale e Machine Learning
L’integrazione tra IoT e Intelligenza Artificiale (AI) ha fatto enormi passi avanti nel 2024. Applicazioni come l’analisi predittiva e la rilevazione delle anomalie sono diventate sempre più comuni, contribuendo a ottimizzare processi aziendali e migliorare l’efficienza operativa. Tra le novità più significative, l’adozione dell’apprendimento federato ha aperto nuove possibilità, permettendo ai sistemi IoT di analizzare dati distribuiti senza compromettere la privacy (Loriot, 2024).
Le quattro principali applicazioni potenziali dell’IA nel 2025, secondo un sondaggio IEEE, sono le seguenti:
- Identificazione in tempo reale delle vulnerabilità della sicurezza informatica e prevenzione degli attacchi.
- Supporto alle attività educative, come personalizzazione dell’apprendimento, sistemi di tutoraggio intelligente e chatbot universitari.
- Assistenza e accelerazione dello sviluppo software.
- Incremento dell’efficienza nella catena di approvvigionamento e nell’automazione dei magazzini.
L’aumento dell’efficienza nella catena di approvvigionamento e nei magazzini richiederà investimenti significativi nella tecnologia IoT per consentire l’identificazione, la gestione e lo sviluppo dei prodotti. L’IoT industriale potrebbe anche svolgere un ruolo importante nel migliorare la sostenibilità e favorire un’economia circolare nelle supply chain.
Le fabbriche dotate di tecnologia IoT possono combinare un monitoraggio avanzato e un’intelligenza locale con la robotica e l’automazione per gestire molte operazioni e attività. Grazie all’intelligenza dei sistemi basati su IoT, gli esseri umani assumono sempre più spesso ruoli che richiedono le loro capacità uniche di prendere decisioni utilizzando criteri oggettivi e soggettivi insieme all’intelligenza delle macchine, creando fabbriche e supply chain più sicure ed efficienti. Inoltre, l’IA e i dispositivi IoT basati sull’IA possono abilitare la manutenzione predittiva nelle fabbriche, migliorando la produzione.
Per le applicazioni IoT consumer e alcune applicazioni industriali, l’uso dell’IA per promuovere la privacy sarà fondamentale, così come una maggiore connettività locale, come 5G e comunicazioni wireless a lungo raggio per applicazioni remote. I dispositivi IoT che raccolgono informazioni mediche utili per migliorare l’assistenza sanitaria avranno bisogno di una protezione di sicurezza più avanzata. Capacità avanzate come l’utilizzo dell’IA per creare gemelli digitali di sistemi, e forse anche di esseri umani, come gemelli cognitivi digitali per supportare l’educazione, potrebbero essere utilizzate in future applicazioni IoT avanzate, così come interfacce dirette cervello-macchina.
IoT per la Sostenibilità
La sostenibilità è stata un motore fondamentale dell’innovazione IoT nel 2024. Sistemi di gestione energetica avanzati, come le smart grid, hanno migliorato l’integrazione delle fonti rinnovabili, ottimizzando la distribuzione dell’energia (Interact Lighting, 2024). Sensori IoT installati in edifici intelligenti hanno permesso di ridurre il consumo energetico, adattando automaticamente l’illuminazione e la climatizzazione in base all’occupazione degli spazi.
Nell’agricoltura, l’IoT ha continuato a rivoluzionare le pratiche tradizionali. L’uso di sensori per il monitoraggio delle coltivazioni, unito ai droni per la raccolta di dati, ha portato a una gestione più efficiente delle risorse, riducendo sprechi di acqua e pesticidi (Interact Lighting, 2024). Queste tecnologie hanno sostenuto gli agricoltori nell’affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici.
Espansione dei Digital Twins
Nel 2024, i gemelli digitali hanno consolidato la loro posizione come strumento indispensabile per il monitoraggio e l’ottimizzazione dei sistemi complessi. Queste repliche virtuali hanno trovato applicazioni particolarmente efficaci nei settori manifatturiero, energetico e logistico. Attraverso simulazioni avanzate, le aziende sono riuscite a identificare e risolvere problemi prima che questi si verificassero nel mondo reale (Loriot, 2024).
L’introduzione dell’AI nei gemelli digitali ha aumentato ulteriormente le loro capacità analitiche, consentendo previsioni più precise e interventi proattivi. Questo sviluppo ha rappresentato un punto di svolta per la manutenzione predittiva e la gestione delle risorse critiche.
Diffusione delle Reti 5G
La copertura quasi totale delle reti 5G nel 2024 ha abilitato applicazioni IoT sempre più avanzate. La maggiore velocità di connessione e la ridotta latenza hanno permesso di realizzare progetti ambiziosi, come veicoli autonomi, fabbriche intelligenti e applicazioni di realtà aumentata (Forbes, 2024). Inoltre, l’implementazione di reti 5G private ha garantito maggiore sicurezza e personalizzazione, rendendole ideali per ambienti industriali complessi.
Questa evoluzione ha avuto un impatto significativo anche nelle smart cities, dove la gestione del traffico, la sicurezza pubblica e i sistemi di monitoraggio ambientale hanno beneficiato della connettività avanzata.
Per gli ingegneri, la sfida consiste nel progettare dispositivi IoT in grado di sfruttare il 5G minimizzando al contempo il consumo energetico, un fattore cruciale per i dispositivi alimentati a batteria. I progettisti di sistemi dovranno inoltre esplorare come il 5G possa supportare una connettività fluida in ecosistemi IoT complessi, garantendo l’interoperabilità tra dispositivi che operano su standard e frequenze diversi.
L’Esplosione dell’IoT Garantita dal 5G Privato
Le reti 5G private offrono una soluzione convincente, fornendo larghezza di banda dedicata, sicurezza avanzata e controllo granulare. Consentono un maggiore controllo sulle prestazioni della rete grazie alla larghezza di banda dedicata, permettendo alle organizzazioni di adattare l’infrastruttura di rete alle specifiche esigenze delle loro applicazioni IoT. Questo approccio dedicato minimizza le interferenze causate dal traffico di altre reti, garantendo prestazioni e affidabilità costanti, anche per applicazioni sensibili alla latenza come la chirurgia da remoto o il controllo di veicoli autonomi.
Inoltre, le funzionalità di sicurezza avanzata delle reti 5G private proteggono i dati sensibili dalle minacce informatiche, una preoccupazione cruciale con la proliferazione dei dispositivi connessi. Questa combinazione di prestazioni, sicurezza e controllo rende il 5G privato la piattaforma ideale per supportare la crescita dell’ecosistema IoT e sbloccare il suo pieno potenziale in vari settori.
Wearable e Sanità Connessa
Il 2024 ha visto un’ulteriore espansione del mercato dei dispositivi wearable, che hanno assunto un ruolo centrale nel monitoraggio della salute. Tecnologie IoT indossabili sono state utilizzate per migliorare la gestione delle malattie croniche, offrendo ai pazienti una maggiore autonomia e strumenti di prevenzione più efficaci (Loriot, 2024).
La combinazione tra dispositivi wearable e telemedicina ha migliorato l’accesso alle cure, specialmente nelle aree remote, e ha reso possibile una sanità più personalizzata e proattiva. Gli avanzamenti nella tecnologia dei sensori hanno inoltre aumentato la precisione delle misurazioni biometriche.
Standardizzazione e Interoperabilità
Nel 2024, l’interoperabilità è emersa come un tema centrale per il successo dell’IoT. L’adozione di standard come Matter e l’utilizzo di API aperte hanno facilitato l’integrazione tra ecosistemi diversi, superando le barriere legate alla compatibilità tra dispositivi e piattaforme (Loriot, 2024). Questo ha reso più semplice per i consumatori e le aziende sviluppare soluzioni su misura, stimolando ulteriormente l’innovazione.
Crescita dell’Edge Computing
L’edge computing ha continuato a guadagnare terreno, diventando essenziale per gestire l’enorme volume di dati generato dai dispositivi IoT. Elaborare i dati direttamente alla fonte ha permesso di migliorare le prestazioni delle applicazioni in tempo reale, riducendo i tempi di risposta e i costi associati alla trasmissione dei dati (Forbes, 2024).
La combinazione tra edge computing e AI, seppur ancora in fase iniziale, ha iniziato a offrire soluzioni promettenti per il monitoraggio industriale e la sicurezza, aprendo la strada a ulteriori sviluppi futuri.
Perché l’IoT realizzi il suo potenziale promesso, è fondamentale superare sfide come la latenza, i limiti di banda e l’elaborazione in tempo reale.
Markus Persson, Direttore globale dell’industria delle telecomunicazioni presso IFS, ha dichiarato: “La promessa dell’IoT è stata da tempo annunciata, ma le limitazioni nell’infrastruttura di rete ne hanno ostacolato la piena realizzazione. Entra in gioco l’edge computing, una vera e propria svolta per le implementazioni IoT.”
“Elaborando i dati più vicino alla fonte, invece di fare affidamento su server cloud lontani, l’edge computing riduce la latenza, conserva la larghezza di banda e garantisce decisioni in tempo reale.”
L’edge computing sta già facendo progressi in settori come le smart city, la manifattura e le telecomunicazioni. Dalla gestione efficiente del traffico alla prevenzione dei guasti degli impianti, questo processamento di dati quasi istantaneo porta un nuovo livello di precisione e affidabilità nei sistemi IoT.
“Molti dei nostri clienti sono in prima linea in questa evoluzione, in particolare nel settore dell’IoT industriale. Integrando l’edge computing nei loro ecosistemi, i fornitori di telecomunicazioni garantiscono una connettività fluida tra sensori, macchinari e piattaforme di analisi,” aggiunge Persson.
“Questa capacità migliora la precisione, automatizza il processo decisionale e riduce al minimo i tempi di inattività, fornendo il punto di partenza per nuove fonti di reddito e rendendo l’edge computing indispensabile per le imprese moderne.”
Sicurezza IoT in Primo Piano
Con l’aumento del numero di dispositivi IoT, le minacce alla sicurezza sono diventate più complesse. Nel 2024, le aziende hanno intensificato gli sforzi per migliorare la protezione dei dati, implementando crittografia avanzata e architetture zero-trust (Palo Alto Networks, 2024).
La consapevolezza crescente delle vulnerabilità ha spinto verso un maggiore controllo dei dispositivi critici, riducendo i rischi associati agli attacchi informatici. Tuttavia, il settore è ancora in evoluzione, e nuove sfide continuano a emergere.
Industrial IoT (IIoT)
L’IoT industriale ha continuato a trasformare il settore manifatturiero. Grazie a sensori avanzati e robotica collaborativa, le aziende hanno ottimizzato la produttività, riducendo i costi e aumentando la precisione delle operazioni. La manutenzione predittiva è diventata una prassi consolidata, riducendo drasticamente i tempi di inattività e migliorando la gestione delle risorse (CIRCUITOR, 2024).
Ecosistemi Iper-Personalizzati
L’iper-personalizzazione rappresenta la prossima frontiera dell’innovazione nell’IoT. Sfruttando l’analisi avanzata e l’apprendimento automatico, i sistemi IoT possono offrire esperienze profondamente personalizzate che si adattano alle preferenze e ai bisogni individuali.
IoT nelle Case Intelligenti
Nelle case intelligenti, l’iper-personalizzazione potrebbe manifestarsi come:
- Elettrodomestici che regolano le impostazioni in base alle abitudini alimentari dell’utente o agli obiettivi di consumo energetico.
- Sistemi di intrattenimento che curano playlist o consigliano film in base al comportamento passato e all’umore attuale.
- Assistenti vocali che offrono suggerimenti consapevoli del contesto, come promemoria in base a eventi imminenti o condizioni meteorologiche.
Queste capacità renderanno le case intelligenti qualcosa di più di una semplice raccolta di dispositivi connessi; diventeranno ambienti di vita veramente intuitivi.
Posti di Lavoro Personalizzati
Il posto di lavoro è un altro ambito in cui gli ecosistemi IoT iper-personalizzati prospereranno. I sistemi di uffici intelligenti possono ottimizzare la produttività e il comfort regolando l’illuminazione, la temperatura e la disposizione dei posti in base alle preferenze individuali. Inoltre, gli strumenti di collaborazione abilitati dall’IoT possono analizzare la dinamica del team e suggerire flussi di lavoro o strutture di riunione più efficaci.
Città Intelligenti e Spazi Pubblici
L’iper-personalizzazione si estenderà anche alle città intelligenti e agli spazi pubblici. Ad esempio, i sistemi IoT potrebbero fornire percorsi di navigazione personalizzati negli ambienti urbani, dare priorità al trasporto accessibile per persone con disabilità o offrire pubblicità personalizzate in base agli interessi e alla posizione di una persona.
Guardando al 2025, il ruolo dell’IoT e dell’IA nello sviluppo urbano sarà più cruciale che mai. Le città devono affrontare la crescente esigenza di supportare popolazioni in aumento, riducendo al minimo l’impatto ambientale. Allo stesso tempo, si pone un’enfasi crescente sulla creazione di spazi più sicuri e inclusivi.
I sensori IoT, potenziati dall’intelligenza artificiale, offrono un mezzo per raggiungere questi obiettivi, abilitando infrastrutture più intelligenti, ottimizzando l’uso dell’energia e migliorando la risposta alle emergenze. Queste tecnologie promettono non solo di migliorare la vita urbana, ma anche di anticipare e mitigare le sfide prima che si trasformino in problemi più gravi.
In questo contesto, comprendere le tendenze e i progressi nell’IoT e nell’IA diventa essenziale. Dalla manutenzione predittiva al monitoraggio ambientale, fino alla semplificazione della mobilità urbana, le prossime innovazioni sono destinate a trasformare le città intelligenti in comunità vivaci, sicure e sostenibili.
Manutenzione Predittiva per Infrastrutture Critiche
I sensori IoT dotati di funzionalità IA vengono sempre più utilizzati per monitorare e mantenere le infrastrutture urbane. Dai ponti e strade ai sistemi idrici e alle reti elettriche, l’analisi predittiva può aiutare a rilevare potenziali guasti prima che si verifichino. Analizzando i dati in tempo reale, le città possono pianificare interventi tempestivi, ridurre i costi di manutenzione e prevenire guasti catastrofici, migliorando la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini.
Esempi di applicazioni:
- Sistemi idrici intelligenti che rilevano perdite.
- Monitoraggio della salute strutturale di ponti e edifici.
- Reti elettriche con predizione dei guasti guidata dall’IA.
- Monitoraggio Ambientale Avanzato
Con il cambiamento climatico e l’inquinamento urbano che rappresentano minacce crescenti, le città intelligenti stanno utilizzando sensori IoT per monitorare qualità dell’aria, inquinamento idrico e livelli di rumore. L’IA elabora i dati per fornire intuizioni utili a decisori politici e cittadini. Ad esempio, soluzioni intelligenti per la gestione dei rifiuti ottimizzano i percorsi di raccolta, mentre lampioni alimentati dall’IA regolano la luminosità per risparmiare energia.
Tecnologie emergenti:
- Sensori multi-parametrici che monitorano gas serra e particolato.
- Modelli IA che prevedono le tendenze dell’inquinamento.
- Sistemi che ottimizzano il verde urbano per migliorare la qualità dell’aria.
- Sistemi di Risposta alle Emergenze Migliorati
Nel 2025, i sistemi IoT alimentati dall’IA avranno un ruolo cruciale nella risposta alle emergenze. Dalla rilevazione di disastri naturali alla gestione degli incidenti di sicurezza pubblica, questi sistemi garantiranno interventi più rapidi ed efficienti.
Innovazioni chiave:
- Rilevatori di incendi e sensori di inondazioni connessi all’IoT.
- Analisi guidata dall’IA per ottimizzare il traffico in tempo reale durante le emergenze.
- Droni e sistemi robotici per operazioni di ricerca e soccorso.
Fonti:
https://www.forbes.com/councils/forbestechcouncil/2025/01/06/five-predictions-shaping-the-future-of-mobility-and-iot-in-2025/
https://www.techtarget.com/iotagenda/opinion/IoT-trends-to-keep-an-eye-on
https://www.ieee.org/about/news/2024/news-release-2024-survey-results.html