
IotItaly è la prima associazione di categoria per l’internet of things in Italia
IotItaly ha come scopo quello di diventare il luogo di incontro e di riferimento per i membri di diverse professioni e con diversi interessi, per favorire una convergenza di obiettivi, contribuire alla creazione di un ecosistema italiano solido e promuovere le esigenze dei soci.
NETWORKING
L’obiettivo di IOTITALY è quello di creare una community di aziende e leader tecnologici che collabora e sviluppa relazioni concrete nelle occasioni di interazione per contribuire alla diffusione dell’Internet of Things in Italia, all’innovazione di prodotto e di produzione attraverso industria 4.0
EVENTI
Attraverso Convegni, Incontri e Media, IOTITALY vuole diffondere cultura, esperienze di successo e novità legate al mondo dell’Internet of Things, realizzando ogni anno eventi aperti a tutte le aziende interessate a innovare i propri prodotti o servizi, illustrando le tecnologie di internet of things più performanti e creando occasioni di confronto tra chi produce le tecnologie e chi le deve implementare nelle proprie aziende.
FORMAZIONE
IOTITALY è anche formazione e aggiornamento professionale sull’Internet of Things. L’associazione si propone come interlocutore per tutte le aziende che hanno dubbi o cercano soluzioni: IoTItaly può supportare le aziende nella delicata fase di approccio all’innovazione.

AIOT: il ruolo decisivo dell’Internet of Things potenziata dall’Intelligenza Artificiale.
Il Libro Bianco presentato da IOTITALY offre una panoramica chiara e concreta sull’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e dell’Internet of Things nel contesto industriale, con uno sguardo particolare alla sostenibilità e all’innovazione.
Notizie dal mondo IOT
L’ecosistema italiano delle StartUp: tiriamo le somme [ENG]
Dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) arriva il bilancio sulla situazione delle StartUp in Italia. 1) Annual Report to Parliament for 2017: a window on the Italian startup ecosystem First of all, I’m pleased to announce that the English version of the 2017 Annual Report to the Parliament on the Italian Startup Act is now online (link). It offers a comprehensive analysis of the startup phenomenon in Italy in terms of regulatory developments (here’s a policy summary), demographics, and performance of firms targeted by our national policy, [...]
Huawei: inizia l’era dell’Internet of Vehicles con Peugeot-Citroen
Gli obiettivi ambiziosi della piattaforma CVMP, sviluppata dal gruppo PSA in collaborazione con il colosso cinese, che in Europa prevede di connettere oltre 4,5 milioni di automobili entro il 2020. Hannover - Prende contorni sempre più netti l’alleanza nel segno dell’IoV, ovvero l’Internet of Things applicata alle auto, tra Huawei e il gruppo automobilistico PSA, forte di marchi come Citroen, DS, Opel, Peugeot e Vauxhall. I due colossi hanno scelto il palcoscenico del Cebit, nell’edizione “rebooted” e spostata dal tradizionale marzo a giugno, che si svolge in questi giorni nel capoluogo della Bassa Sassonia, [...]
Agid, i passi avanti della Pubblica amministrazione digitale
L’Agid ha pubblicato i risultati del primo anno di lavoro del Piano Triennale durante il quale sono stati avviati i due terzi delle azioni sulle quali ha una regia (48 su 67, mentre le restanti saranno realizzate nel prossimo biennio in linea con la pianificazione triennale) e molte altre sono le attività progettuali completate. Su 109 attività progettuali (deliverables) attese nel triennio di riferimento, a un anno dall’avvio del Piano 71 sono state avviate (65%) e di queste 43 risultano effettivamente conseguite. Lanciato il 31 maggio 2017, il Piano ha toccato ambiti diversi [...]
Investire in digital transformation: parlano le PMI
Una ricerca su 500 aziende con fatturato non superiore a 50 milioni di euro vede in pole position Cloud, IoT e Machine Learning. Ma mancano alcune competenze. “Vexata quaestio”, verrebbe da dire. Perché forse l'ostacolo maggiore alla trasformazione è la mancanza di competenze digitali. A puntare il dito sulla necessità di talenti specifici sono questa volta le Piccole e Medie Imprese italiane. Non tutte ovviamente, ma un buon 43 per cento di quelle intervistate per la ricerca "La digital transformation e l'innovazione tecnologica delle PMI italiane nel 2018", realizzata dalla Scuola [...]
Come la viticoltura sta passando all’Internet of things
Il consumo di vino è in crescita, ma il volto dell'industria della viticoltura sta cambiando, afferma l'Organizzazione internazionale dela vigna e del vino (OIV). Il vino sta trovando nuovi clienti in grandi paesi come il Brasile, e tra le generazioni più giovani. E i vignaioli europei subiscono la sfida di nuovi produttori in Cina e in Canada. Parliamo di un settore che dovrebbe valere 4,2 miliardi di dollari entro il 2022, secondo gli analisti di Mordor Intelligence, perciò non sorprende che i produttori di vino si stiano rivolgendo alla [...]
Technology Hub porta robot collaborativi a Milano
Al Mico faro su robotica,intelligenza artificiale e blockchain. A Milano si accendono i riflettori su robotica, intelligenza artificiale, internet of things, realtà aumentata e blockchain, per mostrare agli imprenditori le potenzialità delle nuove tecnologie. A Technology Hub, la fiera promossa da Senaf, in programma dal 17 al 19 maggio al Mico, sarà possibile scoprire le nuove frontiere dell'innovazione toccando con mano l'esperienza di aziende tecnologicamente avanzate. Dai robot collaborativi che lavorano in fabbrica a quelli che affiancano fisioterapisti e medici; dalla stampante 3D alle applicazioni di realtà [...]
Android Things 1.0 disponibile: ecco le novità della prima versione stabile del sistema IoT
Dopo mesi di sviluppo nel ramo sperimentale, Android Things arriva finalmente alla versione 1.0, vale a dire la prima vera versione stabile per cui è garantito un supporto di lungo termine, che sarà di circa tre anni. Inoltre, in occasione di questo importante rilascio, è stato aggiunto il supporto ad altri dispositivi hardware e sono disponibili altre novità per lo sviluppo. Per chi non la conoscesse, stiamo parlando della piattaforma di Google dedicato all’Internet of Things: un ambiente stabile, robusto, sicuro ed aggiornato continuamente, perfettamente compatibile con tutti i servizi di Big G e con [...]
Internet of things, cloud e big data per smart connected products e service transformation
Dall'IoT ai connected products, passando per servitizzazione, cloud e big data: una lettura dei cambiamenti in atto da parte del RISE, laboratorio di ricerca dell'Università degli Studi di Brescia, e di ASAP Service Management Forum, la community italiana sul service management e sulla servitizzazione. È notizia di pochi giorni fa l’ennesima innovazione (in fase di sperimentazione) di Amazon che – dopo il servizio Amazon Key, che permette al corriere di consegnare il pacco direttamente dentro casa anche quando il proprietario è assente, ha lanciato Amazon Key In-Car[1], che [...]
Design thinking, progettare con le nuove tecnologie digitali
L'IoT ha cambiato il modo di approcciarsi al design e di ripensare gli spazi in cui viviamo. “Il digitale non ha ucciso lo spazio, ma ha cambiato totalmente il modo di progettarlo”… Ad affermarlo è Carlo Ratti, noto architetto e docente al MIT di Boston, secondo il quale, al giorno d’oggi, fisico e digitale si stanno ricombinando in uno spazio ibrido, che va trasformato e ripensato utilizzando le nuove tecnologie Internet of Things e l’approccio del “design thinking”. Per i progettisti si aprono quindi nuovi scenari, in cui l’architettura dialoga con [...]
Sanità alla svolta Internet of Things. Ma attenzione ai cyber-rischi
Autodiagnosi del paziente, ospedale automatizzato, archivio dati sensibili: costruisce il futuro prossimo delle organizzazioni sanitarie il rapporto “Building the Hospital of 2030” di Aruba. Ma la vera sfida sarà mantenere la tracciabilità di tutti i dispositivi che si collegano condividendo dati medici. Più sensori, meno medici. E’ lo scenario da oggi ai prossimi 10 anni che potrebbe profilarsi per il check-up medico: interazione maggiore con telecamere e dispositivi di scansione robotizzata rispetto a quella con medici e infermieri, mentre le organizzazioni sanitarie svilupperanno servizi basati sull’Internet of [...]
Blockchain, il vino al Vinitaly sposa l’agricoltura 4.0
Il vino apre le porte alle tecnologie di agricoltura 4.0, come la blockchain. Quattro aziende vitivinicole italiane sono le prime ad avere adottato My story, una soluzione specifica per il settore food & beverage di tracciabilità digitale, dalla vite alla bottiglia. Con la garanzia di Dnv Gl, uno dei principali enti di certificazione a livello mondiale. QUATTRO AZIENDE VINICOLE PIONIERE: UNA SOLUZIONE PER LA PIENA TRACCIABILITÀ DELLA FILIERA A VANTAGGIO DEL CONSUMATORE Le cantine pioniere nel campo dell’innovazione sono la piemontese Michele Chiarlo, la franciacortaina Ricci Curbastro, la toscana Ruffino e la pugliese Torrevento. My Story permette di tracciare ogni passaggio lungo la [...]
System integrator in pole position per l’Industria 4.0: ecco perchè
L’implementazione concreta in azienda dei progetti relativi a Industria 4.0 richiede il prezioso lavoro dei system integrator. Che hanno tante opportunità per cogliere i vantaggi offerti dal mondo IoT. Il ruolo del canale ICT è spesso oggetto di allarmi: il timore è che, nell’attuale scenario di trasformazione tecnologica, gli operatori del trade non riescano a tenere il passo e corrano il rischio di una disintermediazione, perdendo il classico ruolo di anello di congiunzione tra clienti finali e vendor. In realtà, mai come in questo momento storico, potrebbero [...]
Da Harley-Davidson a Ford, ecco le industrie dell’automotive rinate grazie all’Internet of Things
L’automobile sta diventando “uno smartphone con le ruote” scrive Maciej Kranz (Cisco Systems) nel suo libro “Connetti la tua impresa all’IoT” in cui cita esempi in vari settori. Qui riportiamo quelli relativi al comparto automobilistico. Che sta ricavando dall’Internet delle Cose maggiore velocità, efficienza e produttività. Un settore in cui emerge chiaramente la potenza trasformativa dell’Internet of Things, l’estensione di Internet al mondo delle cose, è quello automobilistico. Ne parla Maciej Kranz, vicepresident Strategic Innovation Group di Cisco Systems, nel suo libro “Building the Internet of Things”, pubblicato in [...]
Microsoft avanti tutta sull’Iot: investimenti per 5 miliardi di dollari
La connettività degli oggetti diventa una delle priorità strategiche. Svelato un piano quadriennale per spingere progetti e iniziative: “L’Internet of things è uno sforzo collaborativo e multidisciplinare che coinvolge anche cloud, machine learning, intelligenza artificiale, sicurezza e privacy”. Il mercato dell’Iot è sempre più un terreno interessante per le imprese impegnate nella digital transformation, come dimostrano le ultime ricerche, con AtKearney che parla, ad esempio, entro il 2020, di un aumento di produttività di 1,9 trilioni di dollari e risparmi per 177 miliardi di dollari abilitati da queste tecnologie. [...]
Come l’intelligenza artificiale cambierà lo storage
Molti fornitori di storage stanno traendo vantaggio dai miglioramenti dei supporti flash, ma i reali benefici arriveranno dall’utilizzo di intelligenza artificiale e machine learning per dare una vera spinta alle performance e scalare al minor costo possibile. Le imprese devono investire in solide soluzioni storage per assicurarsi il successo sul lungo termine, secondo Donato Ceccomancini, Sales Manager Italy di Infinidat, per il quale solamente le soluzioni hybrid flash che si avvalgono di intelligenza artificiale e machine learning saranno in grado di ridurre i rischi e aumentare prestazioni e affidabilità. Lo storage flash è ultimamente una scelta [...]
Machine learning: siamo nell’infanzia, il futuro è strabiliante
Deloitte immagina un futuro prossimo in cui le soluzioni di apprendimento automatico diventeranno mainstream, colonizzando sempre di più sia le applicazioni aziendali, sia gli smartphone. Pochi anni possono essere un tempo molto lungo se si parla di evoluzione tecnologica. Di certo sono un intervallo sufficiente per veder crescere di molto i numeri sulla diffusione di smartphone, app mobili, contenuti video e sistemi “intelligenti”, in grado di ragionare e agire in autonomia, mimando il funzionamento del cervello umano. Nel 2023, secondo le previsioni di Deloitte, nel mondo si venderanno [...]
Google Home arriva in Italia. Sul mercato il 27 marzo
E’ il primo assistente virtuale per la casa a debuttare nel nostro Paese. Google Home arriva anche in Italia. L’altoparlante per la casa con l’Assistente Google, dopo il lancio negli Stati Uniti di un anno e mezzo fa, sarà sul nostro mercato il 27 marzo, qualche giorno dopo il debutto di Actions on Google e delle prime app per l’Assistente Google in italiano, tra cui quelle di Giallozafferano e Il Corriere della Sera (leggi l’articolo). Si tratta del primo dispositivo di questo tipo che viene reso disponibile nel [...]
L’Internet of Things e le nuove sfide dell’IT
L’IoT porta una enorme complessità di dati, complessità e app iper-dinamiche. La riflessione di Dynatrace. Ci sono molte aree in cui l’Internet of Things (IoT) è già diventato realtà: lampioni stradali intelligenti, contatori intelligenti e terreni agricoli auto-coltivati per citarne alcuni. I dispositivi possono decidere quando accendersi, quando comprare energia perché è economico e quando iniziare a irrigare un campo. Decisioni basate su dati, non solo attivazione pre-programmata. Ma ce ne sono ancora altri, come i dispositivi indossabili che prevedono una malattia imminente o dispositivi elettronici che notificano direttamente [...]
Quando l’IoT comincia in azienda con i tag Rfid
La consumerizzazione dell'Internet of Things è entrata nella nostra vita quotidiana, ma non ancora in quella delle imprese, che stanno cercando modi in cui l' IoT può essere utile a loro e ai loro utenti per migliorare le attività. Uno dei principali fattori di avvicinamento al sistema IoT nelle imprese è stata la semplice aggiunta di etichette Rfid per le funzioni operative. Alcuni tag Rfid che hanno batterie, trasmettitori attivi ed elettronica integrata per acquisire e ritrasmettere informazioni hanno un costo di 15-50 dollari a pezzo. Rfid, come si utilizza [...]
Oltre Uber, ora i taxi puntano sull’AI: Giappone in prima linea
Ridurre i tempi di attesa e ottimizzare il servizio: nasce con quest’obiettivo la partnership tra Accenture, Toyota, Japan Taxi e Kddi. Un algoritmo e un’app aiutano i conducenti a ottenere previsioni accurate e pianificare la giornata di lavoro. Tra le potenzialità dell’intelligenza artificiale applicata al mondo dell’automotive c’è quella di rivoluzionare il servizio taxi, rendendolo più efficiente e ottimizzandolo sulla base della domanda. E’ quanto si sta sperimentando in Giappone con il progetto pilota che vede coinvolte Accenture, Toyota, Japan Taxi, e Kddi, con i primi test in corso nell’area metropolitana di Tokyo. Il [...]
Intelligenza Artificiale e Internet of Things al servizio dell’intrattenimento immersivo
Accenture è stata scelta da The Walt Disney Studios come Innovation Partner e membro fondatore di StudioLAB, un’iniziativa pensata per reinventare, progettare e prototipare esperienze di intrattenimento e modelli di produzione del futuro attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative. The Walt Disney Studios produce i lungometraggi firmati Disney come quelli di Walt Disney Animation Studios, Pixar Animation Studios, Marvel Studios e Lucasfilm. Realizza inoltre produzioni musicali e teatrali, che presenta al pubblico attraverso The Disney Music Group e Disney Theatrical Group. Accenture Interactive e la sua unit di design e innovazione, Fjord, guideranno la creazione di StudioLAB, [...]
“Rivoluzione” smart city: per i cittadini 125 ore risparmiate ogni anno
Intel e Juniper Research quantificano il tempo restituito grazie ai servizi connessi. Ecco la classifica delle migliori città intelligenti su scala globale: al top Singapore, Londra, New York, San Francisco e Chicago. Nessuna città europea nelle prime posizioni. Una smart city che funziona correttamente è in grado di “restituire” a propri abitanti 125 ore del loro tempo ogni anno: sono quelle che si risparmierebbero evitando il traffico, godendo di una rete di servizi di trasporto pubblico più razionale, trovando e pagando parcheggio grazie allo smartphone, riducendo le attese per [...]
5 StartUp PropTech da osservare nel 2018 [ENG]
Bisognoso di una rottura con il passato, il mercato immobiliare necessitava da lungo tempo di una scossa, e di un'iniezione di investimenti in tecnologia che lo trascinasse ai giorni nostri. Avendo riconosciuto questa opportunità, gli attori Proptech (o Real Estate Technology se preferite) stanno crescendo con una velocità tale da riuscire ad attirare l'attenzione anche degli individui più esigenti. In parole povere, PropTech si riferisce alle aziende che utilizzano la tecnologia per interrompere e migliorare il modo in cui acquistiamo, noleggiamo, vendiamo, progettiamo, costruiamo e gestiamo proprietà residenziali [...]
Cybersecurity: il punto debole è l’Internet of Things
Secondo i dati di una indagine Fortinet, che conferma l’aumento delle aggressioni informatiche, particolarmente sotto tiro sono l’ IoT e i sistemi di controllo industriale. Strategie e priorità per le imprese che si difendono: capire le proprie debolezze,valutare i rischi, praticare la cyber hygiene. 5.973 rilevamenti di exploit unici (malware che per entrare sfruttano le falle nei sistemi informatici), con una media di 153 per impresa. Il 79% delle aziende che subisce attacchi gravi (è il caso ad esempio della violazione di dati subita dall’agenzia di controllo dei crediti americana Equifax che ha esposto [...]
A che serve l’Internet delle cose in azienda: il caso ‘di scuola’ Harley Davidson
Un libro di un manager di Cisco racconta in un libro come connettere un'impresa all'IoT e porta un caso eclatante, poco noto. All'Agi dice: "È uno dei migliori casi al mondo". Quando sentiamo parlare di Internet of Things media e letteratura ci hanno abituati a pensare a smartphone e frigoriferi connessi, o a volte tosta pane che organizzano attacchi hacker. È anche così, ma in realtà c’è un universo ancora poco esplorato (dai media almeno) che è quello che riguarda la manifattura. Può sembrare strano, a tratti contro intuitivo, [...]