
IotItaly è la prima associazione di categoria per l’internet of things in Italia
IotItaly ha come scopo quello di diventare il luogo di incontro e di riferimento per i membri di diverse professioni e con diversi interessi, per favorire una convergenza di obiettivi, contribuire alla creazione di un ecosistema italiano solido e promuovere le esigenze dei soci.
NETWORKING
L’obiettivo di IOTITALY è quello di creare una community di aziende e leader tecnologici che collabora e sviluppa relazioni concrete nelle occasioni di interazione per contribuire alla diffusione dell’Internet of Things in Italia, all’innovazione di prodotto e di produzione attraverso industria 4.0
EVENTI
Attraverso Convegni, Incontri e Media, IOTITALY vuole diffondere cultura, esperienze di successo e novità legate al mondo dell’Internet of Things, realizzando ogni anno eventi aperti a tutte le aziende interessate a innovare i propri prodotti o servizi, illustrando le tecnologie di internet of things più performanti e creando occasioni di confronto tra chi produce le tecnologie e chi le deve implementare nelle proprie aziende.
FORMAZIONE
IOTITALY è anche formazione e aggiornamento professionale sull’Internet of Things. L’associazione si propone come interlocutore per tutte le aziende che hanno dubbi o cercano soluzioni: IoTItaly può supportare le aziende nella delicata fase di approccio all’innovazione.

AIOT: il ruolo decisivo dell’Internet of Things potenziata dall’Intelligenza Artificiale.
Il Libro Bianco presentato da IOTITALY offre una panoramica chiara e concreta sull’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e dell’Internet of Things nel contesto industriale, con uno sguardo particolare alla sostenibilità e all’innovazione.
Notizie dal mondo IOT
L’Internet of Things in campo contro le alluvioni, grazie alla ricerca italiana
«Con l’aiuto dell’IoT è possibile gestire i fenomeni alluvionali contribuendo, nel contempo, a risolvere il problema della scarsità idrica per l’agricoltura». I cambiamenti climatici sono una realtà già molto concreta per il nostro Paese, che – sappiamo già – si troverà ad affrontare nei prossimi anni un incremento dei fenomeni meteorologici estremi, alluvioni comprese. E durante gli eventi piovosi intensi, gli allagamenti prodotti dalla saturazione della rete di drenaggio ed il sovraccarico degli impianti di depurazione rappresentano un ulteriore, potenziale rischio per la vita umana, le risorse economiche e [...]
Il Mobile World Congress apre sotto il segno del 5G: in scena IoT e Industria 4.0
Tlc e produttori di apparati conquistano i riflettori alla kermesse di Barcellona che disegna lo scenario del prossimo step della digital transformation. Gli annunci di Ericsson, Tim, Cisco, Telefonica e Deutsche Telekom: così l’industria si attrezza per l’imminente maxi-rivoluzione abilitata dallo standard mobile. Al Mobile World Congress di Barcellona, la fiera dell’industria delle comunicazioni mobili che ha aperto i battenti oggi per la trentunesima edizione, la star del settore, il 5G, ha quest’anno due grandi co-protagonisti: Internet of Things e Industria 4.0. Le telco sono ansiose di saltare sul treno dell’innovazione tecnologica che [...]
Monaco, patto sulla cyberscurity tra i big del digitale: fari puntati sull’IoT
Alla conferenza sulla sicurezza globale che si è svolta in Baviera Siemens si propone come capofila di un’alleanza tra aziende e istituzioni. E presenta un “charter of trust” aperto a nuove adesioni per proteggere aziende e utenti dagli attacchi informatici. “Garantire la sicurezza dei dati e dei sistemi collegati in rete è il punto cruciale della trasformazione digitale. Ecco perché dobbiamo rendere il mondo digitale più sicuro e affidabile. È giunto il momento di agire non solo individualmente ma assieme con partner leader nei rispettivi mercati di [...]
Primo storico calo di vendite per gli smartphone, Gartner: “Allungati i cicli di vita”
Mercato globale in flessione del 5,6% nell’ultimo trimestre del 2017. La società di ricerca: “Bassa qualità dei nuovi modelli low cost: non ce la fanno a imporsi sui featurephone”. In controtendenza Huawei e Xiaomi. E’ successo. Per la prima volta perde quota il mercato di smartphone nel mondo: 408 milioni gli smartphone venduti nell’ultimo trimestre del 2017, il 5,6% in meno rispetto all’anno precedente, segnala Gartner. Si apre così, su uno storico punto di svolta, il Mobile World Congress di Barcellona che inizia lunedì prossimo: si tratta infatti della [...]
Gli attori della filiera IoT in Italia
L’esigenza di creare un ecosistema di filiera per condividere conoscenze ed esperienze è un aspetto fondante per affrontare un mercato in rapida evoluzione quale quello che ha per oggetto l’IoT e tutto quello che gira attorno. Un aspetto su cui crede molto Assodel – Associazione Italiana Distretti elettronica e che ha portato alla creazione di un gruppo di lavoro all’interno dell’Associazione, lo scorso 8 febbraio, in occasione della tavola rotonda “le nuove filiere dell’IoT”. Il passaggio successivo per rendere operativo il gruppo di lavoro è stato riunire intorno al [...]
Google acquisisce Xively per l’Internet of Things
Google ha acquisito Xively, azienda sviluppatrice di una piattaforma per la gestione di dispositivi connessi cloud based, per 50 milioni di dollari. Google continua l’espansione nel mercato dell’Internet of Things con l’acquisizione di Xively, divisione di LogMeIn specializzata in piattaforme per la gestione di dispositivi connessi e intelligenti. La suite consente agli ingegneri di integrare la connettività direttamente durante il processo di progettazione e grazie alla futura integrazione di Google Cloud offrirà un ecosistema per la comunicazione tra l’utente e il device. Google, che ha riveduto la sua [...]
Sempre più richieste le soluzioni IoT per la Smart Home
In crescita del 35% nel 2017 il settore della Smart home, un mercato dall’enorme potenziale per il momento molto legato alla filiera tradizionale, anche se aumentano i canali alternativi. I dati aggiornati dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano mostrano un mercato che nel 2017 ha raggiunto il valore di 250 milioni di euro, in crescita del 35% rispetto allo scorso anno, ed emerge un interesse sempre maggiore da parte non solo dei professionisti ma anche degli utenti finali, sempre più interessati alle possibilità di trasformazione della casa in [...]
Piano Calenda Industria 4.0 e Impresa 4.0: investimenti a +11%
Tassi di crescita che fanno crescere la competitività delle imprese italiane grazie ai 30 miliardi di stanziamenti destinati a favorire lo sviluppo di Connected Factory, Smart Manufacturing e fabbriche intelligenti. Adesso focus sulla formazione. Nel corso di un incontro avvenuto nei giorni scorsi presso il nuovo Hub dedicato alla creatività, all’innovazione e all’accelerazione d’impresa di Torino nelle Officine Grandi Riparazioni (OGR), il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda ha presentato un bilancio dei risultati raggiunti dal Piano Industria 4.0 oggi Piano Impresa 4.0. Calenda ha evidenziato il dato “storico” relativo alla crescita degli investimenti in innovazione dell’11%, un [...]
Dagli smartwatch agli esoscheletri, i wearable entrano in fabbrica
Sensori posizionati sul corpo, attraverso l’uso di wearable devices, come gli smartwatch, per individuare i picchi di stress psicologico e fisico, e poi occhiali smart, in grado di aiutare nelle operazioni più complesse, “esoscheletri” indossabili che possono alleviare le azioni maggiormente faticose. Ma anche un ambiente lavorativo analizzato attraverso la realtà aumentata e ridisegnato in maniera più ergonomica, con l’inserimento di sensori e telecamere che possono aiutare a limitare le situazioni di disagio. Infine l’internet of things applicato alle macchine utensili, anche quelle delle vecchie generazioni, in grado di aiutare le aziende a migliorare la loro efficienza energetica con consistenti risparmi sui consumi aziendali, uniti a un abbattimento delle emissioni. [...]
L’ascesa del cloud: entro il 2021 monopolizzerà i data center
I dati del Global cloud index di Cisco: in forte crescita sia le applicazioni consumer sia quelle aziendali. Dallo streaming video ai social network, dalla pianificazione delle risorse aziendali ai big daa analytics. Kip Compton: “Servirà innovazione nel campo del cloud pubblico, privato e ibrido”. Entro il 2021 il traffico data center cloud rappresenterà il 95% del traffico totale data center, in forte crescita rispetto all’88% del 2016, raggiungendo i 19,5 zettabyte rispetto ai sei di due anni fa. Sono i dati che emergono dalla settima edizione dell’annuale Cisco Global Cloud Index (2016-2021), focalizzato sulla [...]
Online il nuovo numero di Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna
INDUSTRIA 4.0, LA NUOVA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Le implicazioni ambientali e sociali del nuovo paradigma produttivo Grandi opportunità e profonde trasformazioni, date dall’intreccio di scienza e tecnologia: questo lo scenario del modello produttivo della quarta rivoluzione industriale. Il Piano nazionale Industria 4.0 (trasformato in Impresa 4.0) del ministero dello Sviluppo economico è nato per agevolare le sinergie pubblico-privato e le aziende che vogliono cogliere le nuove opportunità. L’innovazione trasforma fortemente anche il lavoro e lo scenario occupazionale; vi è dunque un’esigenza di sostenibilità, non solo economica e ambientale. [...]
Agricoltura 4.0, che cosa è e perché l’Italia deve investirci
Di evoluzione tecnologica in agricoltura si parla da parecchio tempo. Già dagli anni ’90, infatti, grazie a tecnologie satellitari, GPS e software sui macchinari, il settore ha visto diffondersi il concetto di “Agricoltura di Precisione”, intesa come approccio finalizzato ad eseguire interventi agronomici mirati ed efficienti, tenendo conto delle effettive esigenze colturali e delle caratteristiche biochimiche e fisiche del suolo. Che cosa è l’Agricolutura 4.0 e a che serve Oggi, grazie alla piena maturazione delle tecnologie digitali, tale strategia vive una “seconda giovinezza”: in particolare attraverso l’Internet of [...]
Telemedicina e IoT per sopperire alla mancanza di medici
L'assistenza sanitaria e la disponibilità adeguata di medici sono un problema globale. Per i costi e per la struttura che richiede negli Usa consuma quasi il 20% del Pil. Il sistema sanitario britannico da tempo utilizza forza lavoro straniera per coprire i buchi e nonostante questo in UK, così come in Italia, ci sono problemi per mantenere efficiente la rete dei medici di base che inizia a essere scoperta in alcune zone. Le cifre della Federazione dei medici di famiglia dicono infatti che entro il 2023 circa [...]
Vodafone e Arduino insieme per applicazioni IoT sempre più flessibili e customizzabili
Annunciato l'accordo tra l'operatore e la piattaforma tecnologica per lo sviluppo di soluzioni commerciali B2B costruite su sensori, oggetti connessi e analytics. Canzian, Responsabile Marketing & Sales Corporate: «L'Italia punto di riferimento per l'R&D globale». Applicazioni Internet of Thingssempre più flessibili, facilmente programmabili e adattabili alle diverse esigenze delle smart city e delle imprese che cavalcano l’onda dell’Industry 4.0, con un occhio di riguardo alla manutenzione predittiva. È questo il cuore dell’offerta di Vodafone sul fronte degli oggetti connessi, un’offerta rafforzata dalla partnership strategica – appena annunciata – con Arduino, che punta proprio a [...]
Confindustria, «responsabilità sociale d’impresa per Industria 4.0»
Un Manifesto in dieci punti, “La responsabilità sociale per l’Industria 4.0”. Rivolto, come spiega il sottotitolo, alle «imprese che cambiano per rendere il paese più sostenibile». È l’impegno di Confindustria di fronte ai nuovi scenari mondiali: lo sviluppo industriale ha creato benefici, ma ha anche generato degrado ambientale, cambiamenti climatici, disparità di reddito e benessere tra paesi. Occorre quindi un nuovo modello di sviluppo, per rendere le imprese e il paese più competitivi e spingere la crescita. Un cambiamento che riguarda i prodotti, ma anche la governance [...]
IoT, è emergenza cybersecurity: troppe falle di sicurezza nei dispositivi
Il report di F-Secure: se non si prendono contromisure subito è a rischio il futuro di questa tecnologia, servono regole ad hoc. Mikko Hypponen: “Col tempo quasi tutti i dispositivi domestici saranno online, e trasmetteranno dati e informazioni”. Man mano che gli oggetti di uso quotidiano saranno connessi a Internet diventerà progressivamente più importante che rispettino requisiti di sicurezza stringenti, per i dati che trasmetteranno e quindi anche perché gli utenti possano utilizzarli senza preoccupazioni. Al tema F-Secure ha dedicato un report, “Internet of Things: Pinning down the IoT”: [...]
SpotSee adotta dei provvedimenti legali a seguito di un’irruzione per il sequestro di articoli contraffatti a Taiwan
SpotSee, una piattaforma globale per la connettività basata sull'internet of things (dove internet è esteso al mondo degli oggetti),nonché azienda madre dei prestigiosi marchi di soluzioni per il monitoraggio nella logistica ShockWatch®, SpotBot, ShockLog® OpsWatch, ShockTrak e WarmMark®, ha predisposto un'incursione per sospetta contraffazione di prodotti ShockWatch a Taiwan il 26 ottobre 2017. Gli articoli confiscati, perlopiù prodotti contraffatti ShockWatch, violano marchi commerciali e brevetti e sono pertanto considerati fraudolenti. I materiali contraffatti e le imitazioni, che non sono conformi alle specifiche di SpotSee, hanno causato false [...]
Anas Smart Road
CRA- Carlo Ratti Associati ed agenzia ANAS disegnano il sistema Smart Road, caratterizzato da "pali volanti" multi-sensore, strutture per auto a guida autonoma e sciami di droni on-demand. L'ufficio internazionale di design ed innovazione CRA-Carlo Ratti Associati ha lavorato con l'azienda leader del settore stradale ANAS per progettare il sistema Smart Highway che sarà implementato in più di 2.500 km di strade ed autostrade. Il progetto coinvolge un sistema di infrastrutture pionieristico con droni in grado di fornire supporto di primo soccorso, così come pali di rilevamento [...]
Iot: una galassia di nuovi modelli di business
L’Internet delle cose cambia la società e le aziende, e rende possibile digital transformation e creazione di valore. Un cambiamento che non è indolore e necessita di investimenti in cultura e formazione. Ecco come fare. L’evoluzione della tecnologia basata sul concetto di Internet delle Cose (IoT, dall’inglese Internet of Things) e l’IoT industriale (IIoT) ha avuto inizio più o meno nel 1988 grazie al lavoro di Mark Weiser al Research Center di Xerox a Palo Alto. In questo lavoro l’autore avanzò l’ipotesi che i computer potessero intrecciarsi alla vita di ogni [...]
Preta: “Entro il 2020 la Tv cambierà volto per sempre”
Il processo di convergenza si è ormai avviato ed è a questo punto inarrestabile: si prevede nei prossimi anni un’esplosione dei servizi in video streaming, su tutte le piattaforme, a cominciare dal mobile, con una crescita consistente e superiore alle attese, in particolare del video on demand. Siamo ormai entrati nella terza fase di sviluppo di Internet, resa possibile dalla convergenza di una serie di dinamiche consumer driven e caratterizzata in particolare da ubiquità della connessione, adozione della banda larga e ultra larga, accesso mobile Internet ed [...]
La tecnologia che previene il rischio
Non solo indennizzatori di sinistri, ma anche risk manager degli assicurati. La telematica è da tempo una straordinaria leva di trasformazione dell'offerta, ma è con l'internet of things che si potrà cambiare ancora più in profondità il rapporto tra compagnia e cliente, grazie alla possibilità di fare analisi predittive. In molti ne sono affascinati, e qualcuno ne è spaventato. Ma è piuttosto evidente che la trasformazione digitale sia il marchio distintivo di una svolta epocale nel mercato assicurativo. L’impiego delle nuove tecnologie sta garantendo alle compagnie un [...]
Dove arriverà l’intelligenza artificiale nel 2018?
Anche se alcuni guru della tecnologia amano concentrarsi sulle previsioni futuristiche sul machine learning e auto senza conducente, si pensa che con tutta probabilità ci sarà una crescita della IA nelle seguenti cinque aree nel 2018. Durante il 2017 è stato difficile sfuggire alle previsioni su intelligenza artificiale e le modalità in cui stava per cambiare il mondo, ma con l’inizio del nuovo anno, la vera grande domanda è: quanto più lontano andrà l’intelligenza artificiale? Machine learning per elaborazione dati Tutti gli indicatori mostrano che gli investimenti [...]
Unicorn or Dragon? How to tap into the Chinese market for growth
Lo scorso marzo TechCrunch ha riferito che ci sono circa 223 unicorni nel mondo. La Cina ha 131 unicorni che rappresentano circa il 60% del numero totale. La più grande IPO proviene dalla Cina. In media il 40% dei ricavi proviene dalla Cina dopo l'avvio di start-up straniere in Cina. La Cina ha 1,3 miliardi di consumatori e 680 milioni di utenti di Internet mobile. Questo significa che è il momento adatto per guardare alla Cina per lo sviluppo del proprio business. Ma “entrare” in Cina non è facile. La mole [...]
Smart city, il 2018 è l’anno dell’urban cloud. Dai dati nasce la nuova mappa digitale della città
Le città più innovative porteranno tutto sulla nuvola. Nasce una nuova geografia urbana basata sui dati, quelli generati soprattutto dall’Internet delle cose. Il cloud as a service vale già oggi più di 260 miliardi di dollari. Parlare di smart cities significa tutto e niente. Ogni città segue un percorso di modernizzazione, innovazione e crescita e per ogni strategia ci sono delle apposite tecnologie da poter impiegare. Il 66% delle città degli Stati Uniti ha affermato di aver lanciato almeno un progetto smart city, mentre il 25% si sta preparando [...]
Universitari poco digitali: per il 76% delle imprese laureati hi-tech introvabili
Soltanto il 30% degli universitari italiani conosce la definizione corretta di "mobile advertising", "cloud", "fatturazione elettronica" o "big data" (erano il 25% due anni fa). Mentre addirittura il 60% non ha mai sentito parlare di Internet of Things o Industria 4.0. Lo rivela un'indagine condotta su 2.161 iscritti agli atenei italiani da University2Business, società del Gruppo Digital360, in collaborazione con Enel Foundation. Un gap digitale che viene a galla quando i giovani si avvicinano al mondo del lavoro, visto che il 76% delle aziende non riesce a [...]