
IotItaly è la prima associazione di categoria per l’internet of things in Italia
IotItaly ha come scopo quello di diventare il luogo di incontro e di riferimento per i membri di diverse professioni e con diversi interessi, per favorire una convergenza di obiettivi, contribuire alla creazione di un ecosistema italiano solido e promuovere le esigenze dei soci.
NETWORKING
L’obiettivo di IOTITALY è quello di creare una community di aziende e leader tecnologici che collabora e sviluppa relazioni concrete nelle occasioni di interazione per contribuire alla diffusione dell’Internet of Things in Italia, all’innovazione di prodotto e di produzione attraverso industria 4.0
EVENTI
Attraverso Convegni, Incontri e Media, IOTITALY vuole diffondere cultura, esperienze di successo e novità legate al mondo dell’Internet of Things, realizzando ogni anno eventi aperti a tutte le aziende interessate a innovare i propri prodotti o servizi, illustrando le tecnologie di internet of things più performanti e creando occasioni di confronto tra chi produce le tecnologie e chi le deve implementare nelle proprie aziende.
FORMAZIONE
IOTITALY è anche formazione e aggiornamento professionale sull’Internet of Things. L’associazione si propone come interlocutore per tutte le aziende che hanno dubbi o cercano soluzioni: IoTItaly può supportare le aziende nella delicata fase di approccio all’innovazione.

AIOT: il ruolo decisivo dell’Internet of Things potenziata dall’Intelligenza Artificiale.
Il Libro Bianco presentato da IOTITALY offre una panoramica chiara e concreta sull’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e dell’Internet of Things nel contesto industriale, con uno sguardo particolare alla sostenibilità e all’innovazione.
Notizie dal mondo IOT
Report definitivo sulla concorrenza nel settore dell’Internet Of Things della Commissione Europea
La Commissione Europea ha pubblicato il report definitivo sulla concorrenza nel settore dell' #InternetOfThings. Il documento si sofferma su 4 grandi tematiche principali: - Alcuni vincoli in relazione agli #assistenti #vocali - La posizione stessa degli assistenti sociali che sono diventati un #tramite tra gli utilizzatori e i servizi stessi, assicurandosi una posizione privilegiata. - La grande #quantità di #dati che generano e controllano, che permettono a chi li gestisce di accedere ad un evidente vantaggio nel mercato - La mancanza di #interoperabilità tra i sistemi, di fatto cronica nel mondo dell'IoT quasi da sempre. “Il settore dell'Internet of [...]
Sigfox in amministrazione controllata
Mercoledì 26 gennaio Sigfox ha chiesto al tribunale di Tolosa l’apertura di una procedura di amministrazione controllata. La start-up specializzata in reti a bassa velocità e bassa potenza, a lungo presentata come il fiore all’occhiello della “French Tech”, spiega le sue difficoltà con la crisi sanitaria e un mercato dei componenti elettronici che scarseggia da diversi mesi. "Il Tribunale di commercio di Tolosa ha aperto oggi, su richiesta dell'Amministratore Delegato, una procedura di amministrazione controllata a beneficio rispettivamente di Sigfox e della sua controllata Sigfox France SAS (operatore in Francia), [...]
Eurotech e WaterView si alleano per affrontare gli effetti del cambiamento climatico attraverso soluzioni di Edge AI
Eurotech e WaterView si alleano per affrontare gli effetti del cambiamento climatico attraverso soluzioni di Edge AI La partnership tra le tue aziende italiane aiuterà a monitorare, valutare e prevenire gli effetti di eventi atmosferici estremi e di disastri naturali attraverso soluzioni di intelligenza artificiale (AI) che possono essere implementate in pochi minuti collegandosi a dispositivi già esistenti Eurotech, azienda leader nella fornitura di soluzioni sicure per l’Internet of Things (IoT) in applicazioni mission critical, e Waterview, specializzata in soluzioni di computer vision e AI in ambito meteorologico, idrologico [...]
Pharma manufacturing, come cambia con la realtà virtuale e aumentata
di Marco Franchi Consulting Manager Dedagroup Business Solutions Un farmaco formulato appositamente per il singolo paziente, prodotto in quantità strettamente necessaria ma sempre disponibile e, ovviamente, che garantisca i massimi standard di qualità. Questo è lo scenario che promette la ricerca scientifica in ambito farmaceutico. Ma per ottenere un simile risultato è necessario che anche il settore del pharma manufacturing si adegui, sfruttando le tecnologie che vanno sotto il nome di Industry 4.0, in particolare la realtà virtuale e aumentata. Indice degli argomenti La trasformazione dell’industria farmaceutica Dal learning by doing [...]
IoT security, cos’è la sicurezza nell’Internet of Things e come proteggersi dagli attacchi
Una maggiore circolazione di dati – con 4,9 miliardi di oggetti connessi in rete in Unione europea entro il 2025 – comporta maggiori occasioni di perderne il controllo. L’Unione europea (UE), con una risoluzione adottata a larga maggioranza, intende imporre nuovi requisiti di sicurezza per software e sistemi operativi, puntando su soluzioni integrate negli oggetti connessi fin dalla progettazione, grazie alla cybersecurity by design. Più aumenta il numero di dispositivi online capaci di interagire attraverso la connettività IoT (in ambito sanitario, nel settore energetico, in quello produttivo e dei trasporti, [...]
Industria 4.0, la pandemia non frena gli investimenti in Italia
Nonostante la crisi economica causata al tessuto produttivo nazionale del manifatturiero dall’emergenza Covid-19, le aziende del nostro Paese hanno continuato a investire sull’industria 4.0. Più di sei imprese su dieci del comparto, infatti, per l’esattezza il 63%, non soltanto non ha interrotto i flussi di capitali a supporto dei progetti di Smart Manufacturing, ma li sta accelerando, e sta dedicando a questo settore più di un terzo del factory budget. E’ quanto emerge dal report “L’importanza di un approccio ecosistemico alle iniziative di Industry 4.0 – una fotografia del settore manifatturiero italiano”, [...]
Equo e sostenibile: cosi dev’essere l’IoT per la città di New York
“Ogni decennio porta cambiamenti, che spesso portano con sé l’introduzione di nuove tecnologie nelle nostre vite e nella nostra quotidiana. Gli anni ’20 di questo secolo saranno caratterizzati da miliardi di dispositivi connessi a Internet comunemente noti come Internet of Things, o IoT, che permettono di avere case più intelligenti, servizi più intelligenti e città più intelligenti. […] La società è pronta a godere di questi e di innumerevoli altri vantaggi dell’IoT. […] Ma è anche arrivato il momento di affrontare domande difficili sull’economia dei dati, sulla povertà dei [...]
IoTItaly, partner di City Vision 2021, quattro eventi digitali per costruire insieme il futuro delle città intelligenti italiane
IOT ITALY PARTNER DI CITY VISION 2021, QUATTRO EVENTI DIGITALI PER COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO DELLE CITTÀ INTELLIGENTI ITALIANE Torna la fiera digitale dedicata alle intelligent city, un progetto lungo un anno che si concluderà a dicembre. Al centro del percorso ideato da Fiera di Padova e Blum i tre assi portanti delle città di domani: mobility, government, energy. In arrivo i City Vision Trends e un premio per i piccoli comuni italiani Padova, 1 marzo 2021 – Costruire insieme il futuro, partendo dalle città intelligenti. È questo [...]
Osservatorio Internet of Things, tiene il mercato della smart home
Il 2020 è stato un anno di luci e ombre per il mercato della Smart Home, con un crollo compreso fra il -60% e il -100% delle vendite durante il primo lockdown e una robusta ripresa nella seconda parte dell’anno. Nel complesso, il mercato è riuscito a contenere l’impatto dell’emergenza sanitaria e ha registrato solo una leggera flessione rispetto al 2019, pari al -5%, mantenendo un valore di 505 milioni di euro. Il rallentamento del settore rispetto agli anni precedenti è stato evidente anche negli altri paesi europei, [...]
Il BoltGATE 20-31 di Eurotech vince l’IoT Excellence Award 2020
All’IoT Edge Gateway di Eurotech, certificato per il mercato ferroviario e caratterizzato da una configurazione modulare, è stato riconosciuto il premio nella catetegoria “Excellence in Innovation” Amaro (Udine), 27 gennaio 2021 – Eurotech, azienda che progetta, sviluppa e implementa componenti hardware e software, servizi e soluzioni per Internet of Things (IoT), annuncia che il BoltGATE 20-31 ha ricevuto il premio IoT Excellence Award presentato da TMC e Crossfire Media. L’IoT Excellence Award 2020 è un riconoscimento dato a quei prodotti innovativi che supportano la gestione delle informazioni provenienti da sensori e sistemi sul campo, [...]
Trend IoT: verso l’Internet of Behaviors
Tecnologia sempre più integrata con data analytics, Artificial Intelligence, Machine Learning, l'Internet of Things (IoT) continua nella sua crescita pervasiva. Ma se i trend IoT confermano i punti di attenzione degli anni precedenti (manifatturiero, sanità, retail, smart city), si fa strada una nuova visione che è quella dell'Internet of Behavior Come è consuetudine, la fine dell’anno o l’inizio di quello nuovo rappresentano il momento migliore più che per tracciare consuntivi per cominciare a delineare tendenze e aspettative rispetto ad alcune leve tecnologiche. Nessuna eccezione per i trend IoT. Sull’Internet [...]
IoT, cosa succede se smart non è anche sicuro: tutti i rischi dell’iper connessione
L’IoT (Internet of Things, l’Internet delle cose) è sicuramente una tecnologia affascinante, ma non priva di rischi. Dagli spazzolini da denti alle automobili ai cuscini sui quali ci addormentiamo, la diversità di hardware e software nel futuro dell’IoT rappresenta sicuramente un’ottima opportunità per il mercato, ma anche un vantaggio per gli attaccanti che possono contare sulla mancanza di una visione comune e strutturata del “sistema IoT”. La domanda di servizi non può essere valutata a priori, poiché dipende da cosa vogliono gli utenti e da come il mercato è in grado di rispondere. [...]
L’IoT a supporto della customer care multicanale: integrazione dei servizi Google e Amazon
L’utilizzo del canale vocale per interagire con gli oggetti e i servizi di uso quotidiano ha fatto sì che l’Internet of Things sia entrato in maniera concreta nelle nostre case, scrollandosi di dosso quella definizione di “visione” astratta. I diversi modelli di home assistant – quali quelli basati sui servizi Google Assistant e Amazon Alexa – oggetto dal 2018 di un vero boom commerciale, rendendoci tutti un po’ più “power user” dell’IoT. Ma oltre a chiedere di accendere e spegnere le luci in salotto, o di cercare una ricetta senza latte e uova, quali [...]
IoTItaly partner di Cityvision
City Vision è il primo momento di incontro, di confronto e di scambio di competenze sul tema dell’intelligent city e della smart city. Un evento internazionale su piattaforma digitale con un’interazione attiva. Nell'arco della giornata si potranno conoscere tecnologie, opportunità, best practice necessarie per gettare le fondamenta della città del domani. IoTitaly è partner di questo evento on line e parteciperà al Panel "Architettura digitale per città intelligenti che inizierà alle 10.45. Vi aspettiamo! Per registrarsi --> https://city-vision.it/city-vision-2-dicembre/ Programma completo --> https://city-vision.it/programma/
CAME sceglie la tecnologia Eurotech per la gestione remota dei suoi dispositivi intelligenti
CAME sceglie la tecnologia Eurotech per la gestione remota dei suoi dispositivi intelligentiLa piattaforma Everyware Cloud permette di gestire e configurare da remoto i dispositivi CAME sul campoAmaro (Udine), 16 novembre 2020 – Eurotech, azienda che sviluppa e fornisce componenti e servizi per abilitare soluzioni Edge computing e Internet of Things (IoT), annuncia che la sua piattaforma di integrazione IoT Everyware Cloud (EC) è stata scelta da CAME SpA per la gestione remota dei suoi dispositivi intelligenti.Everyware Cloud è la componente dell’architettura Everyware IoT che permette di gestire [...]
Iot e nettezza urbana per monitorare le città
Innovativa applicazione in corso di sperimentazione a Cremona, Crema e nel Cremasco che vede i mezzi della raccolta dell’#igiene #urbana come vere e proprie sentinelle digitali grazie all’utilizzo di tecnologie legate al mondo dell'internet of things Nato all’inizio del 2020, il progetto Minerva si pone come obiettivo quello di sviluppare servizi innovativi a supporto delle strategie di resilienza delle comunità e del territorio. L’idea è quella di utilizzare i mezzi della raccolta dell’igiene urbana come vere e proprie sentinelle digitali grazie all’utilizzo di tecnologie legate al mondo dell’IoT (internet [...]
Come si sono evoluti gli ambiti applicativi IoT e il ruolo degli smart product
Come si sono evoluti gli ambiti applicativi IoT e il ruolo degli smart product Dall’Osservatorio Internet of Things 2020, un’analisi degli sviluppi applicativi dell’IoT in ambiti particolarmente promettenti come logistica, monitoraggio infrastrutturale, smart building, smart home. Alcune considerazioni anche sul ruolo nella trasformazione dello scenario competitivo della smart connected product, tema ad oggi non abbastanza enfatizzato nel dibattito e poco noto fra le imprese di eccellenza del made in Italy. Leggi l'articolo su --> https://www.zerounoweb.it/mobility/come-si-sono-evoluti-gli-ambiti-applicativi-iot-e-il-ruolo-degli-smart-product/ https://www.zerounoweb.it/mobility/come-si-sono-evoluti-gli-ambiti-applicativi-iot-e-il-ruolo-degli-smart-product/
Certificazione e tracciabilità della filiera italiana del vino 4.0
1. Introduzione: il digital approda nel settore agroalimentare In Italia, l’agroalimentare non è soltanto un’industria, ma un vero e proprio marchio riconosciuto ed appezzato in tutto il mondo. Appare, dunque, di primaria importanza comprendere come tutelare e migliorare tale comparto, senza, però, comprometterne la qualità, per far sì che rimanga un’eccellenza anche in futuro. L’integrazione di metodologie tradizionali ed innovazioni della c.d. agricoltura 4.0 può essere una strategia vincente, non soltanto per le imprese, ma per il benessere dell’intera nazione. Infatti, l’impiego di tali tecnologie emergenti consente all’imprenditore agricolo di vigilare, anche da [...]
Frigoriferi smart e connessi
I frigoriferi smart sono apparecchi di ultima generazione, la loro funzione principale non è variata rispetto a quella dei modelli classici che ormai siamo tutti abituati ad avere all’interno delle nostre abitazioni, insomma sono sempre in grado di conservare il cibo a lungo, con la differenza che a questa possibilità vengono affiancate una serie di modalità aggiuntive, altamente tecnologiche, che permettono di ottimizzarne il funzionamento. Molte delle novità sono legate alla possibilità di connettersi alla rete Wi-fi domestica e di accedere quindi a Internet, divenendo anche capaci di [...]
Assicurazioni più facili e convenienti con IOT e Big Data, il caso di Tesla Insurance
La società Tesla Insurance, come si chiamerà, offrirà inizialmente una soluzione assicurativa completa di RCA Auto, furto, incendio e altri prodotti simili (danni cagionati da atti di vandalismo, calamità atmosferiche, etc.) dedicata ai proprietari delle auto Tesla modello Roadster, Model S, Model X ovvero la Model 3 L’idea alla base di un mondo vicino all’IoT (Internet of Things) e dell’uso dei Big Data, è quella di una mobilità sempre più connessa, grazie alla quale si potrà determinare creare un profilo personalizzato dell’utente, basandosi sui dati registrati della vettura. Tesla [...]
Smart Glass: il futuro delle finestre
Una ricerca di mercato di Freedonia identifica una opportunità di business nei vetri intelligenti per l’industria statunitense dei produttori di finestre Il mercato Usa 2018 delle finestre e delle porte è l’oggetto di una ricerca di mercato pubblicata da poco da Freedonia. Lo studio intitolato “Windows & Doors”, giunto alla 12.ma edizione, analizza dettagliatamente il mercato Usa dei serramenti, che vale all’incirca 28 miliardi dollari, raccogliendone i dati essenziali in 131 tabelle e 108 figure (disponibili anche sotto Excel e Powerpoint). I dati raccolti ed esaminati concernono i [...]
Controllo del patrimonio boschivo grazie a satelliti, droni e sensori applicati direttamente sugli alberi
A Superquark del 28 agosto su Rai1 (h. 21:25) il Bosco di Piegaro della famiglia Margaritelli sarà protagonista nella puntata condotta da Piero e Alberto Angela. Nel servizio dedicato alle foreste Hi Tech e al controllo del patrimonio boschivo grazie a satelliti, droni e sensori applicati direttamente sugli alberi, sarà presentato il progetto Trace (TRee monitoring to support climate Adaptation and mitigation through pefc CErtification), applicato nel bosco umbro per sperimentare il sistema dei sensori chiamati “Tree Talker”, finanziato dal PEFC Internazionale e nato dalla collaborazione tra PEFC [...]
NATURA, CULTURA E IOT: IL FUTURO DELL’URBANISTICA SECONDO UNSTUDIO.
Un urban design orientato alla comunità per combattere la stagnazione urbana: arriva da Banglore, cuore dalla Sylicon Valley indiana, un’idea di quartiere capace di sfruttare l’IoT per migliorare la sostenibilità umana e ambientale della città. UnStudio ha così progettato il Karle Town Centre su tre punti: l’esaltazione dell’ambiente naturale, la promozione della salute e della cultura come perno di crescita sociale ed economica. Continua a leggere su https://wow-webmagazine.com/it/natura-cultura-e-iot-il-futuro-dellurbanistica-secondo-unstudio
Il 58% delle aziende italiane ha implementato l’Internet of Things: ecco i 3 grandi benefici
L’adozione di tecnologie quali il cloud, il machine learning e l’intelligenza artificiale, ha come scopo non solo l’aumento della soddisfazione dei clienti finali, ma anche dei distributori, dei partner, e in primo luogo dei produttori. Incrementare l’efficienza e l’efficacia del processo produttivo giova a tutto il sistema industriale. Ci sono però dei limiti strutturali e culturali, come la mancanza di infrastrutture, o di team dedicati in azienda Continua a leggere su --> https://www.lastampa.it/2019/06/26/tecnologia/il-delle-aziende-italiane-ha-implementato-linternet-of-things-ecco-i-grandi-benefici-8WdGZnIuYh8eWRJniXPEeP/pagina.html
IoT: Network locali e protocolli di comunicazione
Uno degli elementi fondamenti delle architetture IoT è il network, cioè la componente che si occupa del trasporto dei dati dai sensori al database centrale. Infatti, uno dei primi passi per costruire una rete IoT efficace consiste nel comprendere e decidere come i vari elementi comunichino tra loro e con il resto del mondo. Nella maggior parte delle situazioni non esiste un approccio unico per collegare le diverse componenti. Tuttavia, i network possono essere generalmente classificati in tre macro-categorie. I network possono seguire logiche di connessione wired (cioè utilizzando cablaggi), wireless (con comunicazione senza [...]